Regione Marche a Roma per sostenere candidatura cucina italiana a patrimonio Unesco. Acquaroli: “Orgogliosi di esserci”
di Redazione Picenotime
domenica 28 maggio 2023
Una serata per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell'Unesco, in un luogo simbolo come Villa Borghese, a Roma. La Regione Marche è scesa in campo per l'iniziativa del Governo, presentata ieri sera in un evento che si è svolto nell'ovale che fino a oggi ospita la 90esima edizione dello CSIO di Piazza di Siena, storica competizione dedicata allo sport equestre. Lo sport e la cucina italiana: gemme del made in Italy. "Quando mi è stata data la possibilità di conoscere il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola per questa collaborazione con Piazza di Siena - le parole del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -, mai avrei immaginato che la collaborazione si trasformasse nella presentazione da parte del Governo di questa candidatura. Queste occasioni sono importanti per ricordare le nostre eccellenze: quando abbiamo pensato alla partecipazione delle Marche, lo abbiamo fatto proprio perché si tratta di un contesto straordinario. Siamo orgogliosi ed emozionati che la nostra Regione possa essere qui protagonista, in modo che la cucina italiana frutto delle mille biodiversità e tradizioni possa diventare un patrimonio da difendere ed esportare in tutto il mondo".
Accanto ad Acquaroli, il ministro dello Sport e i Giovani, Andrea Abodi: "Piazza di Siena è un luogo meraviglioso, esso stesso patrimonio dell'umanità - spiega -. Penso sia molto importante che attraverso lo sport si possa affermare l'unicità del patrimonio immateriale rappresentato dalla cucina italiana. A volte lo trascuriamo o lo confondiamo tra le cose belle della nazione: lo sport, invece, è un acceleratore formidabile di tutte le eccellenze, tra cui la cucina. Mi auguro che anche altri eventi sportivi possano moltiplicare l'effetto della comunicazione: lo merita la cucina italiana, lo merita l'Italia".
Cucina che, con le sue mille eccellenze, fa parte del patrimonio culturale dell'Italia. "Devo rendere onore al collega Francesco Lollobrigida, che ha avuto l'idea di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'Unesco - sottolinea il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano -. Idea che ho subito abbracciato, visto che l'Unesco rientra anche nelle competenze di questo Ministero. Questa candidatura rappresenta una di quelle operazioni di sistema che stiamo cercando di promuovere per rilanciare l'immaginario italiano nel mondo. Io credo che anche al presidente del Consiglio Giorgia Meloni ci sia un rinnovato interesse nei confronti dell'Italia: lo dicono i numeri dell'affluenza turistica nelle varie città. Un successo che ha molteplici articolazioni: la cultura nelle sue varietà, ma anche la filiera enogastronomica. Chi viene in Italia, viene per la bellezza della cucina che questo paese sa offrire. Mi sono meravigliato e mi sono chiesto: perché la cucina italiana non è già patrimonio dell'Unesco? Ecco, è il momento di andare a sanare una lacuna che era inaccettabile".
"La cucina italiana non è quello che mangiamo o beviamo - dice il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida -. La cucina rappresenta una storia, un modo di vivere, benessere, qualità. Anche per questo, in una competizione di questa natura che è un'eccellenza nel mondo dello sport come Piazza di Siena, siamo orgogliosi di presentare questa candidatura. Sui nostri striscioni promozionali scriviamo "il Governo", non un solo Ministero. Il Governo nel suo insieme vuole lanciare battaglie che collochino l'Italia come punto di riferimento di una parola: qualità. Dobbiamo essere la qualità per il mondo, dobbiamo difenderla e cercare di venderla. Non siamo in grado di competere con la quantità, fatta eccezione per la quantità di monumenti di cui disponiamo; per questo, dobbiamo puntare sulla qualità. E non possiamo fare le cose da soli, senza il coinvolgimento di tutto il tessuto sociale".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

H-Lab, un anno di formazione diffusa per la rete di laboratori Confartigianato: “Intuizione che porta risultati”
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Edilizia cimiteriale ad Ascoli Piceno: interventi in corso e nuovi progetti in arrivo
mar 08 luglio • News

Castel di Lama, inaugurata la pista di pattinaggio nel contesto di un impianto polisportivo riqualificato
mar 08 luglio • News

Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy in tutta Italia: soluzione concreta nella stagione dei black out
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Episodio di sovraffollamento al Pronto soccorso di San Benedetto: gestito e risolto in poche ore
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: in programma interventi di disinfestazione del territorio comunale
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione stradale in occasione degli eventi in Piazza del Popolo
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

Un'esplosione di emozioni al Camp 'Divertimento & Inclusione': esperienza indimenticabile a San Benedetto del Tronto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 9 Luglio
mar 08 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time
