• News
  • Qual è l'età migliore per imparare il francese?

Qual è l'età migliore per imparare il francese?

di Redazione Picenotime

venerdì 10 giugno 2022

Qual è l'età migliore per imparare il francese? Può essere più conveniente concentrare lo studio di tale idioma nella fascia di età che va dai 5 ai 10 anni, ma ciò non vuol dire che non si possa imparare anche quando si è già adulti.

Qual è l'età migliore per imparare il francese? Una spiegazione utile a riguardo

Qual è l'età migliore per imparare il francese? La prima risposta che può essere suggerita riguarda il fatto che in realtà non esiste una fascia d’età specifica per apprendere la lingua in questione o per studiarne altre. Si può essere studenti dai 5 anni in poi, fino ai 90 e oltre, se lo si desidera e se ancora si possiedono le capacità di concentrazione e di massima comprensione. Tuttavia è anche vero che se un bimbo, durante il suo percorso di crescita, affianca la propria lingua madre all’uso di un secondo idioma, avrà maggiori probabilità di abituarsi più rapidamente all’utilizzo del linguaggio secondario, rispetto a chi inizia a studiarlo a 20 o 30 anni. Ciò è dovuto al fatto che si apprende in continuazione e tale apprendimento non solo riguarda la lingua oggetto di studio, ma anche quella nativa. Si possono infatti imparare termini nuovi o espressioni innovative anche quando si è anziani. Proprio per questo, prima si inizia e più si avranno vantaggi, nonché la possibilità di incrementare sempre di più le abilità linguistiche. Nonostante questo, è ovvio che non vi è un’età in cui non sia consentito apprendere ed è per questo che anche quando si è adulti, si possono iniziare a chiedere lezioni individuali di francese online, magari per un corso base, ad esempio, o anche per studi più approfonditi, come quelli specifici per il settore aziendale o per conoscere al meglio altri linguaggi settoriali. Nel caso del francese, dato che non è una lingua così vicina a quella italiana, come invece lo è lo spagnolo, se si ha la possibilità di apprenderlo da piccoli, meglio ancora. Se invece si è in età adulta, nulla vieta, come accennato, di seguire corsi concentrati su tale idioma.

Una parte degli studiosi inoltre è d’accordo nel ritenere che per imparare in modo efficace una lingua, sarebbe meglio che lo studio si concentrasse dai 5 ai 10 anni di età e poi tra i 17 e i 18 anni. Non tutti i ricercatori però sono a sostegno di tale tesi, proprio perché il fatto di apprendere dipende anche dalle singole capacità della persona, dalle sue nozioni di base, dal tipo di concentrazione, dalla tipologia di studio e da tanti altri fattori, come ad esempio anche la stessa voglia di imparare.

Per un apprendimento perfetto però e per essere sicuri di raggiungere traguardi brillanti, si possono seguire alcuni consigli.

Alcuni suggerimenti per imparare il francese a ogni età

 

Se si hanno genitori che parlano due lingue in modo fluido, il bambino avrà più possibilità di sviluppare fin da piccolo un’ottima conoscenza linguistica. Se invece apprende il francese a scuola, una volta terminato il ciclo scolastico, le varie nozioni potrebbero rimanere basiche e in questo caso vi sarà bisogno di lezioni aggiuntive, per raggiungere un livello migliore.

Discorso simile anche per l’adulto che inizia da zero l’apprendimento della lingua in oggetto. In entrambe le casistiche inoltre sarà meglio optare per insegnanti privati non solo molto preparati, ma che siano parlanti madrelingua. Questi ultimi infatti potranno garantire la possibilità di studiare il francese in maniera approfondita. Si pensi ad esempio anche alla pronuncia: gli alunni, indipendentemente dalla loro età, avranno modo di avere sempre a disposizione quella perfetta e quindi impareranno a riprodurla al meglio.

Padroneggiare un idioma poi non vuol dire solo parlare in modo fluido, ma anche comprendere ogni tipo di discorso, di tematica, di testo o di conversazione, saper rispondere facendosi capire dall’interlocutore e conoscere quindi ogni dettaglio. Per questo, secondo alcuni studiosi possono essere necessari anche anni, per arrivare al massimo livello di conoscenza di una determinata lingua. A tal fine, un suggerimento utile è quello di puntare su lezioni mirate, che oltre a essere svolte da esperti, siano anche concentrate non solo sulla grammatica, ma anche su tutti gli altri possibili aspetti linguistici. Tra questi quindi anche quello della conversazione, della scrittura, dell’ascolto.

Focalizzandosi su questi aspetti e affidandosi a veri e propri professionisti, si avranno maggiori probabilità di apprendere il francese, a qualsiasi età. Come si è visto infatti, sebbene possa essere più conveniente iniziare uno studio della lingua fin da piccoli, tuttavia vi sono ampie possibilità di imparare al meglio anche quando si è già adulti.