Marche, arrivano più fondi per la ricostruzione pubblica. Edifici di culto, nuove semplificazioni
di Redazione Picenotime
martedì 10 settembre 2024
Sono state adeguate le risorse per consentire un avanzamento di una serie di interventi nell’ambito della ricostruzione pubblica nella regione Marche. È quanto stabilito dalla Cabina di Coordinamento sisma presieduta dal commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli. “Abbiamo preso atto delle necessità emerse dai territori per il buon avanzamento della ricostruzione pubblica. Di fronte agli ostacoli riscontrati nelle progettazioni, vanno offerte soluzioni concrete - dichiara il commissario -. Il mio ringraziamento va al presidente della Regione Francesco Acquaroli con cui condividiamo quotidianamente la visione per la ricostruzione e il rilancio dell'Appennino marchigiano. E all’Ufficio speciale ricostruzione che insieme allo staff della Struttura affianca ogni giorno gli enti locali per proseguire nel cambio di passo”.
Provincia di Macerata: Nel comune di Ussita aumenta il finanziamento per il Cimitero di Castelmurato. L’aumento approvato è di 6,4 milioni di euro, per un investimento totale di 13,3 milioni. Nel Comune di San Ginesio aumenta il finanziamento per il plesso scolastico che comprende le scuole Ciarlantini, Allevi
e Gentili. L’aumento approvato è di 3,5 milioni di euro, per un importo complessivo di 16,2 mln. A Visso aumenta il finanziamento per la demolizione e ricostruzione della Caserma dei Carabinieri e per il "Rifugio di Cupi". Gli aumenti approvati sono di 822 mila euro (nuovo finanziamento di 2,6 milioni) e 930 mila euro (nuovo totale 2 mln) rispettivamente.
Per l’Università di Camerino nuovo finanziamento per il Collegio Fazzini. L'aumento approvato è di 2 milioni di euro, il nuovo importo finanziato ammonta a 7,9 milioni (che arrivano a 9 mln con le risorse del Gse).
A Valfornace raggiunta l'intesa sull'Ordinanza che accoglie la richiesta di aumentare il finanziamento per l'"Ex Municipio Fiordimonte". L'aumento approvato è di 188 mila euro, per un importo complessivo di 788 mila euro.
A Muccia aumenta il finanziamento per il "Condominio Via Spinabello". L'aumento approvato è di 596 mila euro, per un importo complessivo di 2,5 milioni.
Nel comune di Castelsantangelo Sul Nera è aumentato il finanziamento per il "Museo Centro Visite Il Cervo". L'aumento approvato è di 624 mila euro, per un importo complessivo di 2 milioni di euro.
Provincia di Ascoli. Nel comune di Arquata del Tronto aumenta il finanziamento per il "Cimitero Frazioni Spelonga - Colle – Faete" e per l'ex edificio scolastico in Frazione Trisungo. Gli aumenti approvati sono di 109 mila euro e 379 mila euro rispettivamente, che aggiornano i finanziamenti complessivi a 403 mila euro e 1,5 milioni.
Provincia di Fermo. A Monteleone Di Fermo raggiunta l'intesa sull'Ordinanza che accoglie la richiesta di aumentare il finanziamento per l'"Immobile comunale in centro storico da adibire ad attività culturali". L'aumento approvato è di 197 mila euro, per un importo complessivo di 835 mila euro.
Varianti più semplici da approvare e una percentuale del contributo per conservare beni mobili e opere d’arte. La ricostruzione degli edifici di culto fa un passo nella direzione della semplificazione e dell’efficacia grazie all’Ordinanza approvata oggi in Cabina di coordinamento sisma, che introduce alcune modifiche all’Ordinanza 105. “Abbiamo affinato gli strumenti a disposizione dei Soggetti attuatori, che spesso hanno a che fare con varianti necessarie per preservare questi edifici che, oltre a un valore religioso, rivestono la maggior parte delle volte anche un grande valore storico e artistico per le loro comunità – dichiara il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. Per questo, oltre a svincolare le varianti dal limite del 20%, abbiamo introdotto la possibilità di utilizzare fino al 3% dell’importo dei lavori per la custodia e conservazione di beni mobili e opere d'arte, estendendo inoltre l’applicazione dell’Ordinanza anche agli edifici che sono diventati ‘beni culturali’ dopo il sisma. Grazie ai Presidenti di Regione, alla CEI, alle Diocesi e Arcidiocesi e agli Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti dell’Appennino centrale. Siamo impegnati in un unico fronte, e la sinergia si riflette nei risultati positivi anche sul fronte della ricostruzione di chiese e luoghi di culto”.
Le altre novità introdotte riguardano l’ammissione a contributo degli edifici di culto con nesso di causalità accertato tramite perizia giurata e la possibilità per il Vice Commissario di valutare l'erogazione dell'ulteriore 30% del contributo anche se non è stato raggiunto l'80% di avanzamento lavori. Gli edifici di culto, sia pubblici che privati, danneggiati dalla sequenza sismica del 2016-2017 e finanziati sono 1217, per un importo complessivo di oltre 741 milioni di euro.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time
