Coldiretti Marche, no al fotovoltaico a terra: “Migliaia di tetti da sfruttare, tutela per aree agricole e paesaggio”
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 settembre 2023
“La ricerca di un’energia pulita, rinnovabile e più amica dell’ambiente non può arrivare a scapito delle produzioni agricole e del paesaggio, i nuovi impianti devono svilupparsi su superfici già coperte come tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. La posizione della Regione Marche è corretta”. Coldiretti Marche commenta positivamente le valutazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini che nel confronto con il Ministero dell’Ambiente ha sollevato le criticità e chiesto, insieme alle altre regioni, ulteriori confronti sul cosiddetto decreto sblocca rinnovabili anche per definire le aree idonee e tutelare il paesaggio e le produzioni agricole. Una contrarietà netta, quella degli agricoltori, che nei mesi scorsi avevano anche raccolto oltre 8.300 firme tra i cittadini attraverso la petizione di Coldiretti Giovani Impresa per dire sì al fotovoltaico ecosostenibile da installare sulle strutture e no a ulteriore occupazione di suolo. Nelle Marche il 46% degli impianti fotovoltaici è a terra e occupa, attualmente secondo i dati del Gse, 966 ettari con la seconda incidenza più alta d’Italia (1,03 ha di fotovoltaico ogni 1000) dietro solo alla Puglia.
"La necessità di dotarsi di energia rinnovabile - commenta Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche - non può trasformarsi nell’alibi delle speculazioni a suon di sovvenzioni pubbliche. Prima di pensare al suolo agricolo ci sono migliaia di capannoni, immobili o di aree ex industriali dismesse che possono essere impiegate per l'installazione dei pannelli fotovoltaici ed è in questa direzione che Coldiretti sta spingendo le scelte dei governi. Il territorio agricolo ed il paesaggio vanno sempre tutelati a favore della produzione alimentare e del turismo legato alla bellezza dei nostri luoghi. La contrarietà delle regioni alla bozza di decreto discusso in conferenza Stato-Regioni ci dà la possibilità di lavorare nuovamente al testo per renderlo ancora più adeguato al raggiungimento dell'equilibrio tra autosufficienza alimentare ed energetica".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Al Ventidio Basso di Ascoli Piceno concerto evento dedicato a Maria Callas nel centenario dalla nascita
ven 01 dicembre • Eventi e Cultura

'Rosso Vitae: Storie di donne e di vino', momenti coinvolgenti per sensibilizzazione verso la violenza di genere
ven 01 dicembre • Comunicati Stampa

ANCORAinCORO Gospel Choir inaugura e chiude le festività natalizie a San Benedetto del Tronto
ven 01 dicembre • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, torna la 'Mostra Colombofila e Avicola' dell’ACAP: appuntamento al Centro Agroalimentare
ven 01 dicembre • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo fine settimana di Dicembre
ven 01 dicembre • Meteo

Ascoli Piceno, Confagricoltura Picena Servizi: continua l'attività formativa con la sicurezza alimentare
ven 01 dicembre • Comunicati Stampa

Sindacato di Polizia Ascoli Piceno: conferenza formativa sui rischi professionali con la presenza del questore Simonelli
ven 01 dicembre • Comunicati Stampa

Statistiche Venezia-Ascoli, mai gli arancioneroverdi avevano raccolto 30 punti in Serie B in 14 gare
ven 01 dicembre • Ascoli Time

Gli Indimenticabili in scena al Teatro Mercantini di Ripatransone: appuntamento con il super divertimento amatoriale
ven 01 dicembre • Eventi e Cultura

Tennis, Vagnozzi celebrato dal Comune di Castorano: “Nel 2024 Sinner sogna di vincere uno Slam e le Olimpiadi”
gio 30 novembre • Sport

Birrifici Aperti nelle Marche: una 'tre giorni' per assaggiare passione e creatività. Due appuntamenti nel Piceno
gio 30 novembre • Eventi e Cultura
