Capitale Cultura 2024, Ascoli Piceno inserita dal Mic nella short list delle dieci città che si contenderanno il titolo
di Redazione Picenotime
lunedì 31 gennaio 2022
Ascoli Piceno è stata inserita dal Mic nella short list delle dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024. Ad annunciarlo attraverso i canali social è stato il sindaco Marco Fioravanti. "Per il nostro territorio, per A&P24, è già una grandissima vittoria! Perché il dossier è stato molto apprezzato dalla commissione, che ha riconosciuto l’egregio lavoro svolto con passione e dedizione dal nostro team. E allora il percorso prosegue, così come fatto finora: coinvolgendo tutti i Comuni della provincia, ma anche enti, stakeholders, associazioni e tutti i cittadini del Piceno! Perché la Cultura deve rappresentare il vero motore di rinascita del nostro territorio! Un Grazie di cuore al team di progetto, al comitato Ascoli 2024 e a tutti coloro che sono al nostro fianco in questa sfida così ambiziosa. E un in bocca al lupo a tutte le finaliste.
Il nostro percorso prosegue. Perché… “La Cultura muove le montagne”.
Elenco delle 10 città finaliste:
Ascoli Piceno
Chioggia
Grosseto
Mesagne
Pesaro
Sestri Levante con il Tigullio
Siracusa
Unione dei comuni Paestum – Alto Cilento
Viareggio
Vicenza
Le Città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo 2022 da parte della Giuria presieduta da Silvia Calandrelli che dovrà poi indicare al Ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea. Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.
Ecco il commento del presidente della Camera Commercio delle Marche Gino Sabatini: "Mi congratulo con Ascoli Piceno e Pesaro per essere entrate nel ristretto numero delle 10 città candidate a essere Capitale italiana della Cultura 2024. È uno straordinario successo perché oggi hanno già vinto tutte le Marche, capaci di offrire contenuti di qualità, innovativi e molto integrati tra loro. Sono certo che il passaggio successivo, che porterà la commissione a scegliere la vincitrice, servirà a dare più forza ai progetti, i cui nomi sono estremamente affascinanti e di grande richiamo: “La cultura muove le montagne” per Ascoli Piceno e “La natura della cultura” per Pesaro. Il mio augurio alle due città capoluogo è di arrivare in fondo perché sarebbe la vittoria di un’intera regione".
Ecco il commento dell'assessore regionale alla cultura Giorgia Latini: " “Questo primo traguardo è il risultato del lavoro che stiamo portando avanti da tempo, in collaborazione con le amministrazioni locali e i territori e che abbiamo presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino. Sono molto orgogliosa, si tratta di un primo importante successo. La partita non è chiusa e sono convinta che idee e collaborazione potranno portare ancora risultati positivi! Due città marchigiane che riescono a distinguersi a livello nazionale sono davvero un motivo di grande soddisfazione. Questo ci suggerisce che dobbiamo ripartire dalla cultura e possiamo farlo grazie alla qualità delle nostre proposte e dei nostri progetti”.
La CNA Picena esprime la sua soddisfazione per la conferma di Ascoli tra le 10 migliori candidate al titolo di capitale italiana della cultura 2024 individuate dall’apposita commissione nominata dal ministro Dario Franceschini.
Un traguardo atteso e particolarmente significativo, che in attesa del verdetto delle audizioni pubbliche del 3 e 4 marzo proietta il dossier ascolano tra i migliori del panorama nazionale, con una rinnovata visibilità che nelle prossime settimane porterà con sé benefici non solo in ambito culturale, ma anche per il tessuto imprenditoriale del Piceno.
«Il giudizio della commissione premia il grande lavoro di squadra portato avanti dal capoluogo e dalle realtà pubbliche e private limitrofe - commenta Arianna Trillini, presidente della CNA Picena -. La valorizzazione delle nostre aree interne è un obiettivo che come CNA condividiamo pienamente: è per questa ragione che siamo costantemente al fianco delle imprese, fornendo loro il dovuto sostegno per affrontare al meglio la sfida della ricostruzione».
In quest’ottica, la CNA Picena auspica che la valorizzazione del patrimonio culturale di Ascoli e del Piceno possa contribuire in maniera sensibile al percorso di ripresa avviato nel 2021, dando nuova linfa a una provincia che attualmente può vantare il quarto posto in Italia per densità di startup.
«Un risultato del genere dimostra ancora una volta che Ascoli ha imboccato un percorso virtuoso - dichiara Francesco Balloni, direttore della CNA Picena - che grazie all’importante progettualità messa in campo dai partner del progetto potrà arricchirsi già dalle prossime settimane di nuove opportunità per le nostre imprese. Il Piceno è un territorio attivo, caratterizzato da giovani imprenditori pronti a mettersi in gioco per affrontare le sfide del futuro. È con questo stesso atteggiamento che Ascoli deve continuare a crederci fino in fondo, proseguendo così lungo la strada tracciata negli ultimi mesi con sacrifici e lungimiranza».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
