Coronavirus, indagine Coldiretti/Ixè: ''Paura e preoccupazione per l’85% degli italiani''
di Redazione Picenotime
giovedì 08 ottobre 2020
Balza il numero degli italiani che ora hanno paura per l’emergenza Coronavirus, con l’85% dei cittadini che si dichiara preoccupato o molto preoccupato, in netta inversione di tendenza dopo mesi di fiducia crescente. E’ quanto emerge dalla prima indagine Coldiretti/Ixè sulla nuova ondata della pandemia in Italia divulgata dopo la proroga dello stato di emergenza con l’adozione di misure più restrittive per i cittadini di fronte all’avanzare del virus.
Una situazione che – sottolinea la Coldiretti – ha fatto tornare i livelli di preoccupazione degli italiani sui valori di inizio maggio nel periodo di lockdown. L’indagine Coldiretti/Ixè evidenzia che quasi la metà degli italiani (43%) conosce qualcuno che ha contratto il coronavirus tra familiari o parenti, amici o conoscenti o sono stati colpiti direttamente. La preoccupazione – sottolinea la Coldiretti – riguarda soprattutto la salute propria o dei congiunti con la grande maggioranza che vede in prospettiva una tendenza al peggioramento della situazione ed il pericolo di un nuovo lockdown.
Una possibilità – precisa la Coldiretti – destinata ad avere effetti disastrosi sul piano economico ed occupazionale come dimostrano le proiezioni sull’andamento fortemente negativo del PIl nel 2020 ed i rischi per il lavoro. Gli effetti colpiscono addirittura la spesa alimentare che fa segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica, secondo una analisi della Coldiretti sulla base di dati Ismea dalla quale si evidenzia un taglio complessivo della spesa a tavola di ben 24 miliardi nel 2020 per effetto dell’emergenza coronavirus.
La spesa per mangiare degli italiani è tornata indietro di dieci anni su valori del 2010 ed a pesare – conclude la Coldiretti – è stata la chiusura durante il lockdown della ristorazione per la quale rimane una situazione di sofferenza per le difficoltà economiche, lo smart working, la diffidenza dei consumatori e le difficoltà del turismo, soprattutto straniero, che rappresenta una fetta importante della clientela.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport

Serie C, l'elenco degli arbitri per la stagione sportiva 2025/2026. Orsato il nuovo designatore
ven 04 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time

''Estate in Movimento'': a Grottammare laboratori gratuiti per ragazze e ragazzi nei luoghi simbolo della città
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, con l’anno scolastico si è concluso anche il progetto ''Benessere Emotivo e Relazionale''
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

U.S. Acli provinciale Aps: a Montedinove ciclo di lezioni gratuite di yoga con veduta sui Monti Sibillini
ven 04 luglio • Salute

Marche, l’estate che fa bene all’economia: il punto di Confartigianato sull’avvio della Stagione 2025
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ripatransone: nuovo appuntamento musicale di ''Jazzap, il Festival diffuso del Piceno'' con Daniele Sepe
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare accoglie Stefano Tacconi: un riconoscimento speciale per una carriera leggendaria
ven 04 luglio • Sport
