Ascoli Piceno: al via Progetto Appennino e ReStartApp 2021, idee e imprese che muovono montagne
di Redazione Picenotime
lunedì 06 settembre 2021
E' stata inaugurata stamane all'Auditorim "Emidio Neroni" di Ascoli Piceno l'edizione 2021 di ReStartApp, cuore del Progetto Appennino promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Si tratta di un incubatore per giovani imprese che unisce le due fondazioni e la loro rete di partner nazionali e locali nell'impegno per il rilancio delle aree interne e dei territori appenninici.
Aziende agricole biologiche multifunzionali e "civiche", proposte di turismo lento ed esperenziale, dal più classico agriturismo a strutture più insolite quali il tepee mobile e la cpuola geodetica; allevamento di razze particolari ed autoctone, come la pecora massese e il cavallo agricolo da tiro pesante, impiegato anche per trekking ed escursionismo; colvitazione e commercializzazione di erbe officinali e infiorescenza di CBD (cannabidolo); apicoltura sostenibile; ma anche moda etica e creazioni di gioielli artigianali che reinterpretano antiche tradizioni, fino ad arrivare alla piattaforma digitale per la condivisione di contenuti originali, quali un cortometraggio e una serie documentaristica dal taglo investigativo: sono queste le idee di impresa dei 15 giovani aspiranti imprenditori che partecipano al Campus residenziale gratuito.
Sono 8 ragazze e 7 ragazzi, di età media di 30 anni. Oltre l'80% di loro possiede una laurea, Provengono da 6 regioni diverse (la maggior parte da Marche ed Emilia-Romagna, ma anche Abruzzo, Campnia, Lazio e Ligura). Tutti convidivono un unico obiettivo: valorizzare, promuovere e sviluppare i territori montani e le loro risorse, in chiave innovativa e sostenibile, attraverso progetti imprenditoriali che coniugano pienamente dimensione economica, ambientale e sociale.
Da oggi e fino al 26 Novembre 2021 - con una pausa intermedia dall'11 al 24 Ottobre - i 15 partecipanti saranno impegnati in 10 settimane di formazione intensiva, in presenza, nel pieno rispetto di tutti i protocolli di sicurezza sanitaria, con un piano didattico articolato da tre lezioni in aula, laboratorio di creazione e sviluppo d'impresa, esperienze, testimonianze, casi di successo. Ad accompagnarli un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dell'economica della montagna. Per agevolare la realizzazione del migliori progetti sono previsti premi di startup per un valore complessivo di 60mila euro ed un servizio di conselenza gratuita post Campus della durata di un anno per i più meritevoli.
Angelo Davide Galeati, presidente Fondazione Carisap: "Per me questo è un momento molto importante. Posso dire di avercela fatta grazie al personale della Fondazione, in primis Marco Perosa, dirigente dell'area progettuale che mi ha supportato fortemente. Abbiamo cercato di dare una dimensione alla parola locale, le startup che sono qui stamane rappresentano realtà del nostro territorio, ma è fondamentale comunicare in maniera diversa e più estesa il termine "locale". La sfida è diventare globali mantenendo ancora la giacca del locale, la Fondazione Garrone farà proprio questo all'interno del nostro territorio, accompagnando dei ragazzi in uno sviluppo delle loro attività facendoli affacciare verso il mondo".
Alessandro Garrone, presidente Fondazione Edoardo Garrone: "E' la prima volta che vengo ad Ascoli ma prometto di tornarci molto più spesso. Dal 2014 la nostra Fondazione organizza Campus sull'Appennino ed in generale sulle terre alte. Intendiamo offrire un contributo sempre più importante al rilancio di territori così belli e ricchi in un'ottica più moderna rispettando le tradizioni. In questi anni abbiamo seguito e formato più di 100 ragazzi, tra questi circa 40 sono già partite con imprese appenniniche, dal Nord al Sud Italia. Grazie alla collaborazione con Fondazione Carisap opereremo un'accelerazione delle imprese già esistenti sul territorio e faremo una reale attività di rete. Ci sono le premesse per portare avanti un ottimo lavoro".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
