Incubo Bolkestein, Cna Picena dalla parte dei balneari: ''Necessario tutelare le imprese''
di Redazione Picenotime
giovedì 30 dicembre 2021
Martedì 28 Dicembre una delegazione di operatori balneari e associazioni di categoria ha incontrato a Roma i ministri Massimo Garavaglia (Turismo), Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico) e Mariastella Gelmini (Affari regionali) per fare il punto sulla questione legata alle concessioni in scadenza nel 2023, nell’ambito di un tavolo tecnico che a partire dalle prossime settimane dovrà individuare una soluzione utile a scongiurare le potenzialmente drammatiche conseguenze dell’applicazione della normativa europea Bolkestein nel nostro Paese.
Le sentenze emesse lo scorso novembre dal Consiglio di Stato rischiano infatti di compromettere gli investimenti delle centinaia di piccole e medie imprese a conduzione familiare che gravitano sulle nostre coste rappresentando da sempre un punto di riferimento del turismo piceno, che con la revoca delle concessioni balneari prevista dalla normativa Bolkestein e la successiva apertura indiscriminata del mercato cederebbero inevitabilmente il passo a grandi realtà economiche del tutto svincolate dalla storia e dallo sviluppo del territorio.
Per queste ragioni, la CNA Picena chiede al Governo di assumere una posizione chiara ed equilibrata nei confronti di chi, nonostante le difficoltà del momento, con il suo fare impresa riveste storicamente un ruolo chiave all’interno del comparto turistico, contribuendo in maniera determinante alla ripresa economica di tutto il Piceno.
«Anche alla luce degli ultimi avvenimenti - spiega Irene Cicchiello, responsabile CNA Nautica Ascoli Piceno - tra gli operatori del settore si avverte sempre più l’esigenza di una riforma complessiva del demanio marittimo, che tramite un’attenta ricognizione e una mappatura del litorale in grado di censire la tipologia, la durata e il numero di concessioni vigenti e la consistenza degli investimenti già portati a termine possa poi prevedere un’adeguata pianificazione degli interventi di difesa della costa e degli abitati, nell’interesse delle attività commerciali e al tempo stesso dei residenti».
In questo senso, i termini fissati dalle recenti sentenze del Consiglio di Stato impongono una severa riflessione sulla necessità di aggiornare e riordinare la normativa del settore attraverso un confronto costruttivo con istituzioni e associazioni di categoria, con l’obiettivo di salvaguardare le peculiarità del modello balneare italiano.
«È fondamentale tutelare il modello esistente, che da sempre fornisce risposte più che soddisfacenti in termini di competitività, garantendo la dovuta stabilità alle imprese attive in un comparto fondante all’interno del tessuto socio-economico del territorio - aggiunge Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli -. Solo in questo modo il Piceno potrà continuare a proporre la consueta offerta turistica di alta qualità, indispensabile per attrarre visitatori nel nostro territorio».
Tra le sfide che attendono il Piceno già a partire dalle prime settimane del 2022 spicca senza dubbio la ripartenza del tessuto economico-sociale anche a livello locale, un tema legato a doppio filo a quello della ricostruzione.
Nonostante le significative ripercussioni dell’emergenza sanitaria in corso anche sulla quotidianità professionale di centinaia di aziende e imprese, tra incentivi e fondi previsti dal Pnrr per il nostro territorio si apre ora una stagione di opportunità da cogliere per dare continuità ai segnali di ripresa che hanno contraddistinto il 2021.
In questo senso, la Legge di Bilancio approvata in questi ultimi giorni dalla Camera dei Deputati per il prossimo anno porta con sé una serie di interessanti novità dedicate alle aree interne e al cratere sismico, con evidenti risvolti positivi per l’imprenditoria del territorio.
A cominciare dalla proroga al 31 dicembre 2022 dello stato di emergenza per il sisma del 2016, con un rifinanziamento per 6 miliardi di euro della ricostruzione privata e altri 200 milioni stanziati nell’ambito del fondo per la prevenzione del rischio sismico per il periodo 2024-2029. Per quanto riguarda invece il superbonus, è ora prorogata al 31 dicembre 2025 la detrazione fiscale ammissibile relativamente alle spese sostenute nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici dall’1 aprile 2009 senza soglie di reddito e tipologie costruttive, con relativa esenzione per il 2022 del canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria per le attività con sede in Abruzzo, Lazio, Marche o Umbria.
Tramite apposito decreto legge è stato previsto il credito d'imposta per l'anno 2021 rivolto alle aree terremotate, mentre per l'annualità 2022 bisognerà verificare se in Legge di Bilancio o in occasione del decreto Milleproroghe la misura verrà replicata e in che modo.
Sempre nell’ambito della Legge di Bilancio è stato inoltre istituito il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, con una dotazione di 100 milioni per il 2022 e 200 milioni a decorrere dal 2023 con l’obiettivo di promuovere e realizzare interventi per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree interne e dei piccoli borghi, con le attività commerciali e artigianali che iniziano, proseguono o trasferiscono la propria attività in un comune interno con popolazione inferiore a 500 abitanti che potranno contare su un contributo per il pagamento dell’Imu.
Restando in tema, alla rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici contribuiranno anche gli oltre 11 milioni di euro stanziati per la nostra regione a fronte di progetti da presentare entro il 15 marzo 2022.
È proprio sul fronte progettazione che in queste ultime settimane la CNA di Ascoli sta lavorando insieme a istituzioni e addetti ai lavori per mettere a punto una strategia comune in grado di sfruttare al meglio le risorse e le agevolazioni a disposizione, scongiurando così il rischio di vanificare le importanti opportunità che si presenteranno a partire dalle prossime settimane.
«Siamo convinti - dichiara Francesco Balloni, direttore della CNA Picena - che tutte le forze in campo debbano convergere verso una soluzione univoca che possa soddisfare le esigenze del territorio. Grazie alla collaborazione con progettisti e rappresentanti degli enti locali stiamo dando vita a delle sinergie interessanti, che potranno offrire un valido contributo alla ricostruzione e alle imprese del cratere».
«È necessario agire in maniera sistemica - aggiunge la presidente della CNA Picena, Arianna Trillini - per poter raggiungere un risultato in grado di invertire la tendenza e ripopolare quei comuni delle aree montane che oggi fanno i conti con il rischio desertificazione. Attraverso una visione chiara e degli obiettivi condivisi dovremo mettere in campo una progettualità che, al di là della riqualificazione dell’arredo urbano, possa dare nuova linfa alle aree interne anche in termini di opportunità di lavoro, strutture e servizi».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
