Open Day promosso da Centro CREA di Monsampolo. Antonini: “Marche tra primi posti per suolo destinato a biologico”
di Redazione Picenotime
mercoledì 03 luglio 2024
Giornata speciale di approfondimento (Open Day) organizzata dal centro “Crea” di Monsampolo del Tronto (AP). L'iniziativa è stata promossa per far conoscere e divulgare tematiche di grande rilevanza e attualità scientifica per il settore come: la conservazione della biodiversità, l’orticoltura biologica, il miglioramento biotecnologico, l’utilizzo dei sensori ottici per l’agricoltura.
Presenti gli amministratori, tecnici, responsabili del Centro, e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Marche Andrea Maria Antonini che dopo aver rimarcato gli ottimi risultati raggiunti finora da “Crea” che, insieme ad altre realtà di punta della provincia di Ascoli (Istituto Ulpiani Università, Centro Agro-Alimentare di S. Benedetto T. e una prossima nuova struttura con sede a Montalto dedicata all’ortofrutticolo) costituisce un’eccellenza per le Marche, ha evidenziato come “la Regione è impegnata, da tempo, nel sostenere concretamente ogni attività di ricerca e di tutela per la biodiversità, oltre che di valorizzazione del biologico, in quanto laddove si fa ricerca con metodo e conoscenza, lì è possibile favorire e incentivare ulteriormente la crescita del territorio, la promozione dello sviluppo sostenibile, il potenziamento dei servizi agricoli, il rispetto dell’ambiente”.
L’Assessore, proseguendo nel suo intervento, ha poi evidenziato come “in vista delle tante sfide presenti e, soprattutto, future, occorre concertare nuove forme di programmazione e di investimento tenendo conto anche di alcune specifiche criticità che interessano l’agricoltura come ad esempio quella dei cambiamenti climatici che impone di pensare, per questo, a progettualità più mirate e a colture più resistenti e innovative”. “Mi preme sottolineare – ha concluso Antonini - l’attenzione speciale verso il biologico cui la Regione Marche sta dedicando, da anni, e che la vedono, non per caso, svettare ai primi posti in Italia con la percentuale del 26% della superficie del suolo agricolo destinato al biologico. Uno straordinario risultato che la pongono al pari di importanti realtà europee. Infine e non per ultimo desidero ribadire come la Regione abbia a cuore in particolar modo il sistema di prevenzione, un segmento nevralgico e di assoluto valore per tutto il comparto su cui, grazie anche alle ingenti risorse economiche del Csr, l’Ente ha avviato una serie di progettualità all’avanguardia e condivise con i territori”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Artistic Picenum: Fonti di Risate, a Ripatransone in scena il varietà made in Marche
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, focus sulle 8 reti realizzate da Oviszach con la maglia del Crotone. Sette con il destro
sab 19 luglio • Ascoli Time

Lamampiadi, la soddisfazione di Don Sabatini: “Successo di pubblico, partecipanti e divertimento”
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Bando 'Borgo Accogliente': Monte Rinaldo, Montottone e Ortezzano per nuova attrattiva turistica nella Valle dell'Aso
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto celebra la grande editoria con Fazi e HarperCollins. Testimonianza del legame tra città e letteratura
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Jesi, cerimonia consegna Bandiere Gialle Comuni Ciclabili FIAB. Certificato aumento ciclabilità per Ascoli Piceno
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Carpani continua ad allenarsi a Cascia ma resta nella lista dei partenti
sab 19 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'ex Caccavo si presenta a Lumezzane: “Società che punta tantissimo sulla crescita dei giovani”
sab 19 luglio • Ascoli Time

Unione Sportiva Acli, ancora aperte le iscrizioni alle lezioni gratuite di yoga a Torchiaro
sab 19 luglio • Salute

Federfarma, le farmacie marchigiane costituiscono una Comunità Energetica Rinnovabile
sab 19 luglio • Comunicati Stampa
