26ª edizione 'Artigiano in Fiera', Antonini: “Straordinario strumento di promozione e valorizzazione delle Marche”
di Redazione Picenotime
lunedì 05 dicembre 2022
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Andrea Maria Antonini, ha incontrato i 32 imprenditori marchigiani presenti alla rinomata kermesse.
“Una straordinaria opportunità per apprezzare e far conoscere al meglio i prodotti tipici del nostro artigianato”. Così l’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Maria Antonini, presente alla 26ª edizione di “Artigiano in Fiera”, in programma fino all’11 dicembre negli spazi espositivi della Fieramilano a Rho.
La manifestazione rappresenta una vetrina internazionale di grande richiamo e fascino per le eccellenze marchigiane di moda, calzaturiero e prodotti agroalimentari, che vede la partecipazione di ben 2350 artigiani provenienti da 85 Paesi del mondo.
Antonini ha incontrato i rappresentanti delle 32 aziende marchigiane presenti all'importante manifestazione e per l’occasione ha ribadito che “il nostro artigianato costituisce non solo una leva fondamentale per il tessuto produttivo marchigiano ma anche un essenziale strumento di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico della nostra regione”.
“In tale direzione – ha aggiunto Antonini - vorrei sottolineare la grande capacità e resilienza dimostrate dai nostri imprenditori che, tra mille difficoltà e tanti disagi vissuti negli ultimi anni (terremoto, pandemia, rialzo dei costi energetici), hanno saputo cogliere al meglio le sfide sia del presente, sia del futuro nel segno dell’innovazione, della modernità e della sostenibilità ambientale offrendo, sempre, prodotti di altissima qualità e pregio”.
Negli stand riservati alle Marche, i numerosi visitatori della Fiera potranno apprezzare le principali tipicità del comparto agroalimentare (tra cui: tartufi freschi e conservati, pasta e birre artigianali, vini, confetture, carciofini, legumi) e le produzioni del cappello, della pelle, della ceramica, oltre a numerose altre prelibatezze della tavola tutte rigorosamente “made in Marche”.
Valorizzare la ricchezza dei territori e condividere la piattaforma per il nuovo regionalismo. Sono i temi posti al centro del primo Festival delle Regioni, in corso di svolgimento a Milano, presso la sede della Regione di Palazzo Lombardia. Un appuntamento voluto dalle Regioni perché “l’autonomia è oggi un obiettivo prioritario in un quadro di assoluta unità nazionale”, ha affermato il presidente delle Marche Francesco Acquaroli arrivando alla convention. Le Marche sono state chiamate a coordinare il tavolo tematico di lavoro numero 4 del Festival, dedicato al territorio e alle politiche ambientali, con la partecipazione del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Sebastiano Musumeci e il capo dipartimento della protezione civile Fabrizio Curcio. “Stiamo subendo le conseguenze del cambiamento climatico con il susseguirsi di dissesti idrogeologici sempre più devastanti – ha rimarcato Acquaroli – Il contrasto di questi fenomeni deve rappresentare una priorità non solo per le Regioni ma per tutto il governo nazionale”. Questioni che saranno affrontate dal tavolo, portando al centro dei lavori anche i temi legati al territorio, all’agricoltura, al turismo e alla sostenibilità ambientale. A Milano, è stato sottolineato, le Regioni si confrontano in questi due giorni, organizzati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, condividendo analisi e proposte con le istituzioni sociali, politiche ed economiche intervenute. Nella prima parte plenaria della giornata ha portato il proprio saluto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in presenza anche i ministri Calderoli, Fitto, Musumeci. “Abbiamo vissuto un periodo complicato contraddistinto dal Covid, durante il quale le Regioni si sono confrontate spesso da remoto – ha rimarcato il presidente Acquaroli -. Oggi ci rivediamo in presenza, all’interno di una giornata che prelude a un obiettivo importante, qual è quello dell’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e di un rapporto proficuo tra Stato e Regioni. Dopo tanti anni, era ora che si arrivasse a questo obiettivo, anche perché il contributo che possono dare le Regioni, a livello istituzionale, è un contributo determinante per le sfide della competitività, per la gestione del territorio, la sanità, che sono tutti obiettivi che oggi rappresentano traguardi fondamentali per il nostro paese”.
Nel tardo pomeriggio, al termine dei lavori a Palazzo Lombardia, i presidenti delle Regioni si recheranno alla Fiera di Milano-Rho per visitare la manifestazione internazionale “Artigiano in Fiera” e promuovere le eccellenze locali. Martedì 6 dicembre, a Villa Reale di Monza, alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella, la seconda giornata del festival "L'Italia delle Regioni" proseguirà con la cerimonia della firma dell’Intesa, sottoscritta tra tutti i presidenti, per il riconoscimento della Conferenza delle Regioni quale organo comune delle Regioni e delle Province autonome.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
