Ascoli Piceno, doppio senso di marcia alternato sul Ponte Ancaranese. Loggi: ''Ecco il semaforo intelligente''
di Redazione Picenotime
venerdì 11 ottobre 2024
Le attenzioni della Provincia di Ascoli Piceno restano focalizzate sulla delicatissima situazione che riguarda il ponte. Dopo l'ordinanza con la quale ad inizio agosto si era deciso di chiudere il traffico su uno dei due viadotti presenti, quello in muratura, nella mattinata odierna si è parlato dell'introduzione di un semaforo intelligente dotato di sensori che andrà a regolare il flusso dei mezzi che quotidianamente transitano su quello che resta un passaggio nevralgico per raggiungere la zona industriale di Campolungo. A fare luce sulla situazione sono stati il presidente Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi, il consigliere Daniele Tonelli, la dirigente servizio viabilità Ing. Giuseppina Curti e il dirigente servizio viabilità della Provincia di Teramo Ing. Francesco Ranieri.
Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi: ''Abbiamo ritenuto necessario un intervento per fare un po’ di chiarezza su ciò che le due province stanno portando avanti in relazione ai lavori relativi al ponte sull’Ancaranese. L’8 di agosto c’è stata l’ordinanza della Provincia di Teramo per la chiusura del ponte in muratura. Questa amministrazione nel 2022 si è subito interessata a questo ponte per iniziare a fare dei ragionamenti volti ad intraprendere un percorso. La soluzione è stata quella di provare a prendere un finanziamento per la realizzazione di un nuovo ponte. Oggi abbiamo fondi per 11 milioni con i quali sarà realizzato il nuovo ponte. Le risorse a disposizione sono state rimodulate. Sapevamo della necessità di dare una risposta a tal proposito. Adesso però l'obiettivo è regolarizzare la viabilità con un doppio senso di marcia alternato che sarà regolato da un semaforo intelligente. Tutto dovrebbe essere pronto per la fine di novembre. L’ultimo scoglio da superare arriva dalla Soprintendenza. Attendiamo un loro parere entro la fine di ottobre per poi ripartire e accelerare con l'abbattimento e la costruzione di un nuovo ponte''.
Consigliere Provincia di Ascoli Piceno Daniele Tonelli: ''Abbiamo messo sul tavolo tutti gli interessi senza lasciare nessuno fuori. Tutte le comunità devono restare considerate all’interno di questo ponte, dato che sia l’ascolano quanto la Val Vibrata hanno bisogno di questo passaggio. Il nostro obiettivo è mettere tutti insieme. Tutti vorremmo il ponte nuovo. Oggi ringraziamo la Provincia di Teramo che è presente. Ad essa di aggiungono l'Ufficio speciale per la ricostruzione, Anas e Soprintendenza. Non era facile mettere insieme cinque enti per avvirare a raggiungere un determinato risultato''.
Dirigente servizio viabilità Provincia di Ascoli Piceno Ing. Giuseppina Curti: ''Il rischio di code e disagi c’è, ma utilizzeremo un semaforo intelligente dotato di sensori che darà il verde al crearsi di file eccessive. Contiamo di installare questo impianto con sistema di autocontrollo del traffico che si regola da solo. All’inizio lo dovremo tarare, ma servirà un pò di pazienza. I tempi di consegna sono di 20 giorni dall’ordine. Tutto dovrebbe essere attivo per fine novembre''.
Dirigente servizio viabilità Provincia di Teramo Ing. Francesco Ranieri: ''Nel 2023 la riunione con l'Anas ha portato ad un forte
interessamento che ha portato allo stanziamento di 11 milioni.
Abbiamo condotto un anno di monitoraggi e letture così siamo
arrivati all’agosto 2024 a frontggiare la necessità di chiudere con urgenza il
ponte in muratura a seguito dei dati rilevati. A dirlo è stato il documento elaborato dal professor
Vanzi. Gli studi effettuati confermano che il ponte non è sicuro e mostra dei movimenti anche in assenza di traffico. Il crollo del ponte sarebbe improvviso e questo non ci darebbe tempo di intervenire per interdire la viabilità. Per favorire il doppio senso saranno introdotti i new jersey di 65 centimetri necessari''.
Ai nostri microfoni hanno parlato il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi e il dirigente servizio viabilità della Provincia di Teramo Ing. Francesco Ranieri.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
alessandro
sabato 12 ottobre 2024
troppo semplice dire “semaforo intelligente”, non è la panacea che guarisce tutti i mali. esso è efficace quando concorrono due situazioni: 1) in prossimità di un incrocio 2) in presenza di scarso traffico al contrario qui siamo in presenza di un unica carreggiata in cui si ha la pretesa di effettuare il senso unico alternato per una lunghezza di cento metri. il così detto “semaforo intelligente”, è tale perché con dei sensori capisce quale è in quel momento la direzione di marcia non affollata e di conseguenza concede il verde all’altra; ma quando (come in questo caso) entrambe le direzioni sono particolarmente trafficate, il semaforo non avrà la possibilità di capire quale verso privilegiare con il verde. esso andrà in tilt, come tutto il traffico (in entrambe le direzioni); forse l’ing. Ballatori, avrebbe dovuto essere più esaustiva su ciò che la Provincia ha in mente con questo “semaforo intelligente”.
Red Socks
sabato 12 ottobre 2024
Intervento di Alessandro pressoché ineccepibile. Purtroppo è una soluzione politica alla quale i tecnici devono piegarsi ma con quasi certezza non potrà comunque evitare lunghe code nei momenti di traffico intenso, che sono molti in quel tratto
Piero
domenica 13 ottobre 2024
Ma perché un doppio senso non si può fare la carreggiata è ampia ci sono strade più strette a doppio senso e c'è anche un marciapiedi .
In totale ci sono 4 commenti. Fai click sul pulsante per continuare la lettura o commentare l’articolo.

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
