Cimitero di Acquasanta Terme, via libera al progetto da quasi 2 milioni di euro
di Redazione Picenotime
venerdì 21 marzo 2025
La Conferenza regionale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per la riparazione del cimitero di Acquasanta Terme, comune piceno tra i più colpiti dal sisma del 2016/2017, per un importo di 1,9 milioni di euro. Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023; tra i danni riportati dal complesso (costruito nel 1925), quelli alle strutture portanti dell'edificio in muratura contenente l'atrio di ingresso, depositi e servizi nonché danni alle parti pubbliche interne ed ai muri di cinta.
“Un altro passo importante per uno dei territori più toccati dalla tragedia del terremoto, l’Acquasantano, che tanto sta facendo per rialzarsi definitivamente - spiega il commissario straordinario al sisma 2016, Guido Castelli -. Il complesso processo di ricostruzione prosegue nel suo compimento, agendo a raggiera su ogni aspetto di queste comunità. Ringrazio, per questo, i Comuni, l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli”.
“E’ molto positivo il fatto che si sia giunti all’avanzamento dei lavori in un altro cimitero del nostro Comune, dove sono già stati affidati i lavori in altri due cimiteri di nostre frazioni – ha dichiarato Sante Stangoni, sindaco di Acquasanta -. Grazie ai finanziamenti messi a punto nell’Ordinanza 137 dal Commissario Castelli stiamo restituendo la possibilità ai cittadini di riappropriarsi di luoghi particolarmente importanti e cari che, oltre a dover essere sicuri, grazie a questi interventi diventano anche beni monumentali del territorio”.
Le azioni in programma per il recupero prevedono, tra le altre cose, risarciture, cuci e scuci, cuciture dell’arco sulle strutture murarie dell’edificio a nord; interventi sulle coperture dei blocchi loculi che presentano danni fessurativi ed infiltrazioni di acqua; sistemazione dei percorsi interni con eliminazione delle barriere architettoniche; risarciture, cuci e scuci e ristilature sui muri di cinta; realizzazione della linea vita sulle coperture oggetto di intervento; rimessa in pristino del portale e della campana.
Curiosità. I lavori di edificazione del cimitero di Acquasanta lavori furono affidati alla ditta Cerasoli Luigi con contratto del 15 dicembre 1923. La data di realizzazione venne impressa sopra l’arco all’ingresso principale in travertino, e reca difatti la data 1925.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Use SIX MINING cloud mining service to easily earn $7500 per day ; accessible worldwide
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, Festa della Samb: ordinanza per disciplinare l’uso di contenitori per bevande
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

ANPAS Marche ha presentato il bilancio 2024: oltre 390.000 ore di servizio e i quasi 5 milioni di chilometri percorsi
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: confronto su agricoltura e turismo. Patata dei Sibillini per rilancio economico delle aree interne
mar 29 aprile • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, convegno sull'osteoporosi promosso dal Soroptimist International di Ascoli Piceno
mar 29 aprile • Salute

SuperEnalotto, sfiorato il ''6'' a San Benedetto del Tronto: centrato un ''5'' da oltre 23mila euro
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: miglioramento delle reti idriche, individuati i progetti beneficiari dei 9 milioni di risorse
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 30 Aprile
mar 29 aprile • Meteo

Ascoli Calcio, umiliante ultimo posto nella classifica del girone di ritorno. Solamente 16 punti e 3 vittorie
mar 29 aprile • Ascoli Time

San Benedetto, ''Festa del Fiume'': escursione guidata lungo il Tronto promossa dai Centri di Educazione Ambientale
mar 29 aprile • Eventi e Cultura

Come partire sereni da un aeroporto di provincia come quelli di Pisa o Bologna
mar 29 aprile • Curiosità
