Ricostruzione post sisma 2016, da Settembre il CAS diventa Contributo per il disagio abitativo
di Redazione Picenotime
venerdì 30 agosto 2024
Come stabilito dal Governo e dall’Ordinanza attuativa del commissario sisma 2016 Guido Castelli, da Settembre il Contributo di autonoma sistemazione sarà sostituito dal Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione.
La misura di assistenza abitativa è riconosciuta ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata distrutta o gravemente danneggiata in conseguenza degli eventi sismici che hanno già richiesto il contributo per gli interventi di ricostruzione. Mantengono continuità anche le misure per i comodatari.
Mentre la nuova misura, al contrario del precedente Cas, non è riconosciuta ai soggetti che alla data degli eventi sismici dimoravano in un’unità immobiliare condotta in locazione (con esclusione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica).
Il nuovo Contributo così formulato sarà in gestione alla Struttura commissariale (mentre il CAS era di competenza della Protezione civile), in quanto strettamente legato alle attività di ricostruzione. Il contributo è riconosciuto anche ai nuclei familiari la cui abitazione deve essere sgomberata per l’esecuzione di interventi di ricostruzione limitatamente alla durata del cantiere. La dichiarazione circa la permanenza dei requisiti va resa da parte delle famiglie interessate entro il 31 marzo di ogni anno mediante la piattaforma informatica.
“Si tratta di un cambiamento di prospettiva importante, legato a una nuova fase della ricostruzione che ormai è pienamente avviata nella maggior parte del cratere. A distanza di otto anni, stiamo rivalutando, migliorando e ottimizzando le diverse misure di emergenza, d’intesa con la Protezione civile – spiega il commissario Castelli -. Questo, anche grazie a un sostegno senza precedenti del Governo, che ha saputo interpretare con grande sensibilità le necessità dell’Appennino centrale, garantendo norme e risorse che rendono lo sblocco di tante opere finalmente possibile. Per questo ora è assolutamente prioritario presentare i progetti di ricostruzione delle prima case che si trovano ancora in stallo, ed è in questa direzione che si concentrano i nostri sforzi congiunti con le Regioni e gli Uffici speciali ricostruzione”.
Nel sito internet della Struttura commissariale sisma 2016, all’indirizzo https://sisma2016.gov.it/contributo-per-il-disagio-abitativo/, è presente un’area dedicata, dove è possibile consultare le FAQ e aprire eventualmente ticket per l’assistenza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
