Camera di Commercio delle Marche, il punto sull'imprenditoria femminile nell'anno 2023
di Redazione Picenotime
mercoledì 06 marzo 2024
"Le imprese femminili sono poco meno di 36mila e rappresentano il 2,6% del totale delle imprese femminili in Italia. Il trend è leggermente in calo rispetto allo scorso anno: una performance peggiore rispetto al dato nazionale, ma in linea con il rallentamento del sistema marchigiano". A dichiararlo è Federica Capriotti, presidente Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio delle Marche
"Si tratta soprattutto per il 60% di imprese individuali, per il 22% di società di capitale e per il resto di società di persone, concentrate principalmente nei settori dei servizi, (sanità e assistenza sociale, istruzione, alloggio e ristorazione, agenzie di viaggio, informazione e comunicazione e altri). Seguono i settori dell’Agricoltura e del Commercio, seguiti dalle attività manifatturiere. In termini di occupazione - secondo i dati della Camera dei deputati i relativi al IV trimestre 2022 - il tasso di occupazione femminile in Italia risulta essere quello più basso tra gli Stati dell’Unione europea, essendo di circa 14 punti percentuali al di sotto della media UE - ha aggiunto Federica Capriotti -. E’ evidente che esiste un ritardo culturale del nostro Paese rispetto ai ruoli di genere, le quote rosa, i differenziali tra i salari e credo che la situazione attuale esiga correttivi di tipo politico, economico, sociali e di welfare. Ma visto che sono un’imprenditrice e sono abituata a essere ottimista e fiduciosa, credo che su queste tematiche la strada verso un futuro migliore è stata tracciata dai Governi europei. Ma siamo noi donne le protagoniste del cambiamento e siamo noi per prime che dobbiamo cambiare anche il nostro modo di porsi nel mondo del lavoro. Dobbiamo credere di più in noi stesse, nelle nostre capacità per emergere, sapendo anche che dovremo combattere con stereotipi difficili da scardinare, ma avendo la consapevolezza che le nostre qualità e attitudini sono e saranno sempre punti di forza e non di debolezza. Pensiamo ad esempio ai nuovi modelli di leadership: cosa viene richiesto oggi ad un manager? Capacità di coinvolgere il team, di ascoltare le istanze del singolo ma anche del gruppo, di conquistare la fiducia dei suoi interlocutori, di essere trasversali in termini di organizzazioni complesse, di essere empatico … non sono forse prerogative associate al genere femminile? Io credo di si. Oriana Fallaci una volta disse che “La rivoluzione più grande è, in un paese, quella che cambia le donne e il loro sistema di vita. Non si può fare la rivoluzione senza le donne". Ora io non credo ci sia bisogno di fare una rivoluzione, ma intraprendere con convinzione ed energia positiva la via del cambiamento".
Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio delle Marche
Il Comitato imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio delle Marche si occupa, nella rete di Comitati del sistema camerale, dello sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria, tramite, ad esempio, sostegno alla nascita e al consolidamento delle imprese femminili, la diffusione degli strumenti di finanza agevolata e delle opportunità di accesso al credito, l’organizzazione del Premio Impronta d’Impresa. Componenti del Comitato:
Federica Capriotti Presidente (Confindustria AN)
Biancucci Teresa (Confcommercio AN)
Troli Natascia (Confartigianato AP)
Franca Fedeli (Confindustria AN)
Lorenzini Erica (Confcommercio AN)
Marini Doriana (CNA An)
Nicoletti Lorella (Confindustria PU)
Orlandi Francesca (Confindustria MC)
Gironi Francesca (Coldiretti AN)
Elena Capriotti (Confesercenti AP)-
CLICCA QUI DATI COMPLETI IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLE MARCHE AL 31 DICEMBRE 2023
© Riproduzione riservata
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Grottammare, avviso per mercatini sul lungomare e in balconata: Comune cerca organizzatore
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

San Benedetto, ''Pasqua in Rosso'' porta doni ai bambini dell’ospedale e alla casa famiglia Santa Gemma
ven 18 aprile • Eventi e Cultura

Il Piceno continua ad attrarre investimenti: acquisizione di Teknonet Srl da parte di DHH SpA
ven 18 aprile • News

Ascoli Calcio, quartultimo posto nel girone di ritorno con appena 15 punti. Solo il Legnago ha segnato meno
ven 18 aprile • Ascoli Time

Ascoli Piceno, iniziativa a Colle San Marco per la tutela dell'ambiente con consigli utili sulla gestione dei rifiuti
ven 18 aprile • Eventi e Cultura

Vertici Upi Marche a confronto con assessore Biondi. Dimensionamento, linee guida e rete scolastica marchigiana
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, elezioni Rsu della Provincia. Uil Fpl: ''Grazie a tutti, ora si intervenga sulla carenza di personale''
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

Ser Formazione organizza nella provincia di Ascoli corso per diventare Guida Escursionistica
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

Con i Maestri del Lavoro visita guidata alla Barilla per gli studenti del Liceo 'Rosetti' di San Benedetto del Tronto
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, presentazione di ''Ascoli nel Quattrocento volume II'' alla Pinacoteca Civica
ven 18 aprile • Eventi e Cultura
