Cassa Integrazione in aumento: Marche quarta regione in Italia. Fontana (Cgil Marche): “Chiediamo azioni immediate”
di Redazione Picenotime
venerdì 26 luglio 2024
Esplode la richiesta di ore di cassa integrazione nelle Marche: nel periodo gennaio-giugno 2024 sono state richieste e autorizzate complessivamente 10,5 milioni di ore di Cassa integrazione, FIS e altri fondi di solidarietà. E’ quanto emerge dai dati INPS, elaborati dall’IRES CGIL Marche.
In particolare, la CIG (ordinaria, straordinaria e in deroga) si attesta a 10,3 milioni di ore, mentre il ricorso a FIS e altri fondi arriva a circa 170 mila ore. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nelle Marche la CIG registra un aumento di 3,7 milioni ore (+57,4%).
Tra le regioni, le Marche risultano la quarta per aumento delle ore di CIG nel periodo analizzato, dietro a Valle d’Aosta, Puglia ed Emilia-Romagna.
La tendenza risulta essere molto più accentuata rispetto al valore medio italiano (+21,2%) e a quella del Centro Italia nel complesso (+6,3%).
Le province che evidenziano un aumento superiore alla media regionale sono Ascoli Piceno e Fermo (+93,6%) e Macerata (+79,8%). Ancona osserva l’aumento più basso (+32,6%).
"Lo stato in cui versa il nostro sistema produttivo, che ha ricadute significative sulla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori marchigiani, in termini di taglio dei salari, continuano ad essere una seria e drammatica emergenza da affrontare", sostiene la segretaria della Cgil Marche, Eleonora Fontana.
L’industria assorbe la maggior parte delle ore autorizzate (10 milioni). Le ore registrate nel terziario sono 43 mila, mentre nell’edilizia sono 226 mila.
L’aumento delle ore di CIG rispetto allo stesso periodo del 2023 è totalmente imputabile al ramo dell’industria, il quale registra un saldo di +4 milioni di ore (+66,8%). Al suo interno, i comparti che osservano l’incremento maggiore sono pelli, cuoio e calzature (+212,1%), tessile e abbigliamento (+110,2%), Chimica, gomma, plastica (+84,6%). La meccanica e metallurgia segna +71,6%, che in termini assoluti ammonta ad un aumento di 2 milioni di ore.
Per ciò che concerne il terziario, si registra un calo di 104 mila ore (-70,5%), riscontrabile in maniera più o meno accentuata in tutti i comparti.
Conclude Fontana: “Alla Regione chiediamo misure immediate: dare ossigeno all’industria finalizzando le risorse europee nei settori in crisi, per il rilancio di una occupazione stabile e di qualità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
