Ascoli Piceno, presentato il progetto BiciPlan. Fioravanti: ''Istituito Osservatorio mobilità permanente''
di Redazione Picenotime
venerdì 04 febbraio 2022
Una nuova fase sostenibile di pianificazione della mobilità attraverso il BiciPlan. Questo l'obiettivo da realizzare recuperando spazio pubblico per una città più vivibile. È stato presentato stamattina presso la Sala "De Carolis-Ferri "di Palazzo dell'Arengo il progetto volto a favorire il processo di sviluppo verso un Ascoli sempre più green. ''Stiamo istituendo l’Osservatorio permanente sulla mobilità – ha esordito il primo cittadino Marco Fioravanti -. Questo richiede un impegno del comune che va nella direzione di concentrare tutte le iniziative ciclabili all'interno di questo osservatorio. Oggi presentiamo il programma che poi porterà al BiciPlan definitivo che rappresenta un piano regolatore di tutte le piste ciclabili. Con questo progetto cerchiamo di dare uniformità a tutti gli interventi. Ci sarà un percorso che dalla montagna va verso la vallata all'interno di questo progetto metromontano che vogliamo realizzare. BiciPlan è uno strumento di pianificazione finalizzato a mettere insieme il cicloturismo, i percorsi scuola-casa e casa-lavoro. Va sottolineato che si tratta di un piano strategico strutturale che sarà approvato entro il 2022. Seguiranno altri incontri per arrivare alla redazione definitiva del BiciPlan. Abbiamo un finanziamento regionale di 140 mila euro per 4 ciclostazioni da realizzare entro marzo 2023 e che saranno posizionate al centro di Ascoli, nel quartiere di San Filippo, al Marino e Maltignano. Vogliamo arrivare ad avere una città su misura per il cicloturista. Ringrazio la Tps per il supporto che ci ha dato. BiciPlan inoltre rientra nel progetto della visione di Ascoli nel 2030''.
A seguire si sono poi susseguiti gli interventi degli assessori Maria Luisa Volponi, Monica Acciarri e quello di Patrizia Celani, comandante dalla Polizia Municipale.
Maria Luisa Volponi, assessore alla qualità della vita: ''Oggi inizia un percorso importante. L’amministrazione Fioravanti ha messo in campo iniziative per intraprendere questa strada che va ad incidere sulla vita delle persone e quindi sulla qualità della vita. Abbiamo deliberato l’Osservatorio per andare a monitorare quali saranno gli effetti sugli abitanti. Quindi la ricaduta sul territorio. E poi dare sulla base delle risposte avute daremo risultati concreti. Nell’Osservatorio i soggetti fondatori sono comune e Università di Camerino con la facoltà architettura e design, ma prevediamo anche l’ingresso di altre realtà. Se andiamo a rendere gli spazi urbani più vivibili questo migliorerà la salute. Abbiamo inoltre aderito anche alla campagna 'Siamo tutti pedoni' per avere una milgiore sicurezza stradale e progettare una nuova visione di vivibilità degli spazi aperti. Quello che andremo a fare sullo spazio pubblico crediamo che avrà un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone''.
Monica Acciarri, assessore all'istruzione: ''Il sindaco ha avuto il coraggio di aprire questo cantiere. Non era facile cambiare le abitudini dei cittadini. Questo cantiere è molto importante sotto il profilo educativo perché andrà ad abbracciare i bambini che costituiscono il nostro futuro. Partire dal basso e sensibilizzare i cittadini sarà l’obiettivo che vogliamo realizzare. Il cicloturismo è un fattore molto importante per implementare il cantiere''.
Patrizia Celani, comandante Polizia Municipale: ''Quest’opportunità è anche un confronto. Stanno venendo a coordinarsi una serie di progetti come l’installazione degli occhi elettronici agli ingressi della città che non sono ancora attivi ma che presto lo saranno. Oltre al concetto di sicurezza urbana ciò consentirà anche di monitorare tutto il flusso della città in entrata. Siamo in dirittura d’arrivo anche per uno studio di rivalutare della zona Ztl. Parliamo di tante azioni contemporanee che hanno un’organicità unica. Una rete di interventi unificati che costituirà la base di programmazione più importante. Vogliamo valutare una mobilità più ampia anche in zona industriale. I tanti lavori confluiranno tutti con l’obiettivo ultimo di una qualità della vita migliore che passa attraverso gli spazi pubblici. Sotto quest'ottica l’utilizzo razionale dello spazio pubblico è fondamentale''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
