Cupra Marittima ottiene la bandiera gialla dei comuni ciclabili: riconoscimento assegnato dalla Fiab
di Redazione Picenotime
lunedì 07 agosto 2023
Per il terzo anno consecutivo la bandiera gialla dei Comuni ciclabili sventola a Cupra Marittima. Il riconoscimento della Fiab viene assegnato ai territori che si sono distinti per politiche “bike-friendly”, promuovendo la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile. Il Comune ha ottenuto un punteggio di due bike-smile.
«Siamo orgogliosi della conferma di questo riconoscimento - commenta il sindaco Alessio Piersimoni-. Stiamo investendo molto in questa direzione, sia per sensibilizzare e favorire un maggior utilizzo della bicicletta come strumento di mobilità urbana sostenibile, sia per offrire ai turisti percorsi ciclabili».
Non solo itinerari immersi nella natura, ma anche nuovi percorsi ciclabili per collegare i punti strategici della città e il completamento del tratto a nord della Ciclovia Adriatica. Cupra Marittima è la meta ideale per gli amanti del ciclismo. I percorsi dal panorama mozzafiato, disponibili per tutti i livelli di abilità, si snodano tra i boschi, in campagna e sul lungomare. Tra questi ci sono gli Anelli Piceni, cinque tracciati per mountain bike che si sviluppano nell’area naturalistica compresa tra Cupra Marittima, Ripatransone e Massignano. «Gli Anelli Piceni permettono ai turisti di conoscere, anche muovendosi in bici, la bellezza delle nostre vallate, delle nostre colline e dei borghi all’interno» afferma il sindaco Piersimoni.
Molto atteso è il prolungamento verso nord della pista ciclabile, opera che fa parte della Ciclovia Adriatica. «La competenza è della Regione Marche che sta redigendo il progetto per il tratto mancante di collegamento» spiega il primo cittadino. Inoltre, sono in fase di studio nuovi percorsi ciclopedonali per connettere i luoghi principali della città. «In virtù di un finanziamento ministeriale- prosegue Piersimoni- abbiamo dato incarico ad uno studio di progettazione di verificare la possibilità di collegare i vari punti strategici della città- ad esempio la stazione, la piazza in centro, il parco archeologico, i campi sportivi e il lungomare- per realizzare una viabilità ciclabile e pedonale».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
