Ascoli Piceno, sottoscritto protocollo tra Comune e Area Vasta 5 per promozione attività fisica nel setting scolastico
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 giugno 2022
Il Comune di Ascoli Piceno, l’Area Vasta n.5 e gli ISC “Don Giussani” Monticelli, Ascoli Centro “D’Azeglio” e “Borgo Solestà-Cantalamessa” hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per l’attuazione del progetto CCM 2019 – “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”. A sugellare il momento sono stati il Sindaco Marco Fioravanti e il Direttore dell’Area Vasta 5 Massimo Esposito: «La collaborazione tra scuola e sistema sanitario è fondamentale per sostenere il benessere nel contesto scolastico, attraverso l’adozione di programmi di educazione alla salute e la promozione dell’attività fisica e di uno stile di vita attivo e sostenibile» hanno dichiarato. «Il protocollo mira a supportare la realtà scolastica ad assumere un approccio sistemico ed ecologico al problema, secondo il modello di “scuola che promuove salute” attraverso l’adozione di interventi validati per promuovere l’attività fisica, il miglioramento dell’ambiente strutturale-organizzativo e il rafforzamento della collaborazione comunitaria intersettoriale». Tra i vari obiettivi, anche quello della promozione di attività fisico-motorie, la riduzione dell’inquinamento e del traffico veicolare e l’educazione degli studenti al rispetto dell’ambiente. Il protocollo avrà durata fino al completamento del Progetto CCM 2019, previsto per il mese di giugno 2023.
Queste le principali attività previste:
- introduzione del trasporto attivo in percorsi di cammino per il raggiungimento della scuola (Piedibus); - interruzione temporizzata dell’attività didattica per lo svolgimento di intervalli ricreativi quotidiani (breaks attivi adattabili a contesti diversi in classe, fuori classe e a casa);
- introduzione del “Playtime”, ossia il tempo dedicato al gioco attivo nella scuola, che permette di integrare l’attività fisica quotidiana fino al raggiungimento dei livelli raccomandati con lo sviluppo di Life Skills. Una modalità operativa per aumentare il Playtime consiste nell’allestimento di aree di gioco dedicate, dove i bambini vengono lasciati liberi di giocare nel rispetto delle regole di distanziamento sociale (marked playgrounds);
- apprendimento di tematiche di salute attraverso il movimento nel rispetto delle regole del distanziamento sociale, presidi sanitari, igiene personale, gestione dello stress, autoconsapevolezza e problem solving (health and life skills);
- apertura della comunità scolastica al territorio e alle famiglie, nonché il rafforzamento delle relazioni con la comunità globale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Precedenti Ascoli-Ternana, lo scorso Maggio poker bianconero con tripletta di Tsadjout
mar 09 agosto • Ascoli Time

Arquata del Tronto, l'11 Agosto si riunirà il tavolo operativo per la ricostruzione
mar 09 agosto • Comunicati Stampa

Sequestrati 350 chili di vongole prive di documentazione nelle aree portuali di San Benedetto e Porto San Giorgio
mar 09 agosto • Cronaca

Monticelli Calcio, ripresa la preparazione in vista del campionato di Promozione
mar 09 agosto • Monticelli Calcio

Guardia Finanza Fermo, sequestrati 453 gadget contraffatti al 'Jova Beach Party 2022'
mar 09 agosto • Cronaca

Coronavirus Marche, quasi 5mila i tamponi processati con tasso incidenza sotto 600. Quattro i decessi registrati
mar 09 agosto • News

Ascoli Calcio, lavori in corso per prelevare l'attaccante Gondo dalla Cremonese
mar 09 agosto • Ascoli Time

Presentazione dichiarazione persistenza requisiti CAS fino al 15 Settembre. Attiva nuova modalità piattaforma digitale
mar 09 agosto • Comunicati Stampa

Grottammare Calcio, ufficializzato arrivo dell'attaccante classe 2000 Jacopo Massi
mar 09 agosto • Sport

Sudtirol, divisione consensuale tra Zauli e il club. Squadra temporaneamente affidata al vice allenatore Greco
mar 09 agosto • Serie B
