Vino: scatta il via libero al novello Made in Italy con 4 milioni di bottiglie
di Redazione Picenotime
lunedì 01 novembre 2021
Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 4 milioni di bottiglie delle vendemmia 2021 che potranno essere acquistate con la riapertura settimanale di negozi, enoteche e supermercati. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che quest’anno il “déblocage”, fissato in Italia per legge, è anticipato di quasi tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà invece assaggiare solo a partire dal 18 novembre prossimo. Il vino novello – continua la Coldiretti – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre che quest’anno sono timidamente tornate dopo la fae acuta della pandemia Covid.
Leggero e con bouquet aromatico il “vino da bere giovane” deve le sue caratteristiche al metodo di vinificazione utilizzato messo a punto dal ricercatore francese Flanzy ed è fondato sulla fermentazione carbonica di grappoli integri di uve che vengono poi spremute a distanza di una decina di giorni per un vino delicato che di solito si attesta sugli 11 gradi ma che può raggiungere anche i 12.
La produzione del vino novello in Italia – spiega la Coldiretti – è iniziata verso la metà degli anni ’70, dopo che in Francia, considerata la madre dei novelli, i vignaioli francesi della zona di produzione del Beaoujolais, per superare una stasi di mercato, misero sul mercato il Beaoujolais nouveau, per rivalorizzare il loro vino prodotto con uve Gamay meno pregiate della Borgogna meridionale. Il vino novello Made in Italy basato invece su uve Dop e Igp ha quindi registrato lungo la Penisola una rapida espansione per poi’ diminuire progressivamente con un calo della produzione di oltre il 30% negli ultimi 10 anni.
All’origine del calo di produzione – rileva la Coldiretti – c’è una serie di fattori, a partire dalla limitata conservabilità, che ne consiglia il consumo nell’arco dei prossimi 6 mesi fino alla tecnica di produzione, la macerazione carbonica, che è più costosa di circa il 20% rispetto a quelle tradizionali. Ma soprattutto – spiega la Coldiretti – gli stessi vitigni che negli anni passati rappresentavano la base del novello vengono oggi spesso utilizzati per produrre vini ugualmente giovani, ideali per gli aperitivi, ma che non presentano problemi di durata.
La tradizione vuole che l’apertura del vino novello – conclude la Coldiretti – si festeggi a San Martino l’11 novembre giorno in cui da sempre i contadini chiudono e fanno il bilancio di un anno di lavoro.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, tutto pronto per la due giorni delle Ascolimpiadi 2023. Fioravanti: “Attenzione a tutte le discipline”
gio 21 settembre • News

Regione Marche, prima riunione del Tavolo permanente di filiera sul tartufo
gio 21 settembre • Comunicati Stampa

Torna la 'Virtual Race' MICHELEPERCORSA. Sostegno a Camp estivi per bambini con bisogni speciali e disabilità
gio 21 settembre • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Viali: “Non possiamo allenare la sfortuna ma l’atteggiamento. Pochi riferimenti su Cremonese di Stroppa”
gio 21 settembre • Ascoli Time

Provincia Ascoli Piceno, riaperta al transito la S.P. 106 San Silvestro. Ultimato intervento di oltre 4 milioni di euro
gio 21 settembre • News

Guardia di Finanza Ascoli, Monsignor Gianpiero Palmieri officia Messa in onore di San Matteo patrono Fiamme Gialle
gio 21 settembre • News

San Benedetto del Tronto, al Mercato ittico grande sala posa per set fotografici per l'evento Fotomodella per un giorno
gio 21 settembre • Comunicati Stampa

Max Gazzè ad Ascoli Piceno, concerto gratuito in Piazza del Popolo. L'artista presenta il nuovo progetto 'Musicae Loci'
gio 21 settembre • Eventi e Cultura

Al via ad Ascoli Piceno 'Linus - Festival del fumetto' ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi
gio 21 settembre • Eventi e Cultura

Primavera Ascoli Calcio, Di Michele: “Potremo lottare tranqullamente per promozione diretta o almeno per i playoff”
gio 21 settembre • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per Venerdì 22 Settembre
gio 21 settembre • Meteo
