• News
  • L'assessore Di Nicola si presenta: “Lotta al degrado e pari opportunità. Ecco le mie priorità per Ascoli”

L'assessore Di Nicola si presenta: “Lotta al degrado e pari opportunità. Ecco le mie priorità per Ascoli”

di Davide Ciampini

mercoledì 21 agosto 2024

La parità di genere è uno dei temi di scottante attualità. Nel recente periodo se ne è fatto un gran parlare: sui giornali, nelle televisioni, nei dibattiti pubblici. In tal senso sono stati molti i passi fatti in avanti. Tuttavia, i gap da colmare al fine di raggiungere una parità di diritti sono ancora molti. A tal proposito abbiamo raggiunto Annagrazia Di Nicola, neo assessore alle pari opportunità e alla sicurezza urbana della giunta comunale di Ascoli Piceno

Quali sono le sensazioni rispetto alla sua elezione?

"A mio avviso le recenti elezioni non hanno lasciato spazio a dubbi, in quanto la città di Ascoli ci ha accordato piena fiducia. Un'ampia maggioranza quella ricevuta, segno che l'attività svolta è stata gradita. Il nostro sindaco è infatti molto vicino ai cittadini, pronto ad ascoltare ogni loro necessità ed esigenza. Si pensi ad esempio all'iniziativa "Un caffè con il sindaco", che è stato un modo per far sentire la propria vicinanza alla città. Credo pertanto che la recente  tornata elettorale sia stata la conferma del buon governo di questi cinque anni".

Spesso nei talk show abbiamo sentito trattare il tema dell'uguaglianza di genere. In che modo è possibile colmare questo divario?

"Nella nostra città non si avverte un divario così spiccato. Le politiche attuate finora sono state infatti volte al raggiungimento della parità di cui sopra. Negli anni appena trascorsi abbiamo iniziato una decisa lotta contro la violenza di genere. Tutto ciò si è svolto in sinergia con le associazioni che, sul territorio, si spendono per questa causa. Un problema la cui matrice è di natura culturale. Non sarà pertanto semplice rovesciare questo paradigma, tuttavia sono fiduciosa che si possano fare passi in avanti in tal senso".

Tra le sue deleghe è presente quella alla sicurezza urbana: in che modo è possibile tutelare ulteriormente l'incolumità dei cittadini?

"La sicurezza urbana non può prescindere dalla lotta contro il degrado. Il mio primo impegno è stato infatti quello di verificare le zone della città in cui imperversa il disagio. Fatto questo, il nostro obiettivo sarà quello di dare una dignità a tutte le periferie di Ascoli, finanche a quelle più disagiate. Mi riferisco, nello specifico, al quartiere di San Marcello, il cui degrado è evidente a tutti. Abbiamo dunque convocato una tavola rotonda con l'Erap, nella quale abbiamo cercato di comprendere le ragioni di questa situazione. Nello specifico, il perchè della presenza di alcune case che, da tempo, sono destinate all'abbattimento. Vogliamo pertanto rendere Ascoli un luogo più vivibile, anche in ossequio con quelle che sono le volontà del sindaco. Una città più pulita coincide esattamente con una minore presenza di atteggiamenti illegali. Tutto ciò può quindi fungere da deterrente rispetto a fenomeni di microcriminalità quali quelli legati allo spaccio di sostanze stupefacenti".

Quali gli obiettivi da qui a cinque anni?

"Allo stato attuale mi sto concentrando, punto su punto, su quelle che sono le mie deleghe di competenza. Tra queste, quella alla sicurezza urbana, alle pari opportunità e alle politiche giovanili. Per ciascuna di esse sto cercando di attuare dei programmi volti a creare maggiore attrattività verso la cittadinanza; un'attrattività che, di riflesso, porti alla conoscenza della stessa a un numero maggiore di turisti. Beninteso, tutto ciò è possibile mediante inziative di qualità, siano esse artistiche che culturali. Per quanto riguarda le fasce di età più giovani, sto portando avanti iniziative afferenti le pari opportunità e la lotta contro la violenza di genere. Una lotta che non sia soltanto una mera riflessione, ma un'attività concreta e continua sul territorio. A breve incontrerò i centri antiviolenza e le associazioni che si occupano di questo tema. Ci avvarremo, inoltre, della collaborazione con l'Ordine degli avvocati e con la Procura della Repubblica".


Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 





Annagrazia Di Nicola e Marco Fioravanti

Annagrazia Di Nicola e Marco Fioravanti

© Riproduzione riservata

Commenti