Coldiretti Marche, trebbiatura al via: “Potrebbe essere anno del rilancio ma colture sono a rischio per i cinghiali”
di Redazione Picenotime
giovedì 20 giugno 2024
Trebbiatura al via nel segno dell’ottimismo negli oltre 100mila ettari di cereali marchigiani con le previsioni che, all’oggi, vedono la nostra regione tra i leader nazionali in termini di qualità e anche in termini di quantità. Almeno per quel che riguarda la parte colturale perché tutti lo sforzi degli agricoltori marchigiani rischiano di essere inutili a causa del sovrannumero incontrollato dei cinghiali, responsabili del 75% dei danni nelle campagne e particolarmente ghiotti di cereali (un terzo del totale delle coltivazioni danneggiate, secondo i dati della Regione Marche). Una situazione per la quale Coldiretti Marche sta organizzando una grande manifestazione sotto Palazzo Raffaello per chiedere un intervento straordinario che riesca a ripristinare l’equilibrio ambientale compromesso da una popolazione di ungulati ampiamente sottostimata. Tornando alla produzione, mentre le produzioni di Sicilia e Puglia arrancano, le Marche sembrano aver lasciato alle spalle le due problematiche annate 2023 e 2022 per attestarsi su valori normali per quanto riguarda il quantitativo e ottimali per quel che concerne indice proteico e peso specifico. Si punta a tornare sopra i 4 milioni di quintali di produzione per il grano duro, il più diffuso in regione, che aveva fatto segnare un calo di oltre il 10% tra ’21 e ’22 e, addirittura, di un terzo lo scorso anno. Proprio il 2023 era stato funestato da esondazioni e sovrabbondanza di piogge con terreni allagati e fango che avevano impedito i trattamenti, esponendo i campi alle malattie, ritardato e rallentato le operazioni di raccolta. Tutt’altra musica quest’anno: le previsioni sono ottime con spighe sane e le prime produzioni che si stanno assestando sui 45 quintali per ettaro. Idem per il grano tenero e l’orzo. Resta, come sempre, l’incognita del meteo come visto nei giorni scorsi con la grandine che ha portato danni tra le province di Macerata e Fermo. Un rischio sempre dietro l’angolo contro il quale alcune aziende ricorrono alle polizze assicurative. Quasi il 7% degli ettari di sau regionale è assicurato contro i danni da maltempo. Il grano duro è, dietro all’uva da vino, la seconda coltura più protetta in regione con 446 aziende “coperte”. Si contano anche 193 aziende che coltivano girasole e 102 grano tenero.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
