Un territorio di artigiani: “Noi pilastro dell’economia e della cultura”. I dati per Macerata, Ascoli Piceno e Fermo
di Redazione Picenotime
venerdì 21 marzo 2025
L’artigianato italiano è il componente essenziale del sistema economico nazionale e questa tendenza è particolarmente marcata nei territori di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Il punto è stato fatto da Confartigianato Imprese nel corso della IV Giornata della Cultura Artigiana, con l’Associazione che ha presentato un dettagliato report sulla questione.
L’artigianato ha infatti una diffusione capillare nelle Marche, basti solo guardare che, in chiave provinciale, a fronte di un peso degli addetti dell’artigianato sugli addetti del totale, si osservano incidenze del 31,8% nel Fermano (secondo territorio in Italia), del 28,3% nel Maceratese (quarto) e del 22,2% nell’Ascolano. La media marchigiana è del 24,4% e quella italiana è ben sotto, ferma al 14,5%. Discorso analogo anche per il valore aggiunto a fronte di un peso dell’artigianato sul totale delle imprese, con Fermo al 15,8% (prima provincia in Italia), Macerata al 14,2% (seconda) e Ascoli Piceno al 10%: tutte e tre le province hanno dati superiori alla media nazionale del 6,6% (media marchigiana con il primato italiano all’11,5%).
Questo dinamismo è anche dovuto all’occupazione giovanile, che ha contribuito a dare vivacità al mercato del lavoro negli ultimi tre anni (tra il 2021 e il 2024), un arco di tempo particolarmente turbolento. Quanto al tasso di occupazione under 35, che in Italia è pari al 44,9% nel 2024 (sostanzialmente stabile rispetto al 2023), vediamo:
Ascoli Piceno: tasso 2024 al 54,4% (+6,5 rispetto al 2023 e +8,5 rispetto al 2021)
Macerata: tasso al 51,9 % (+3,4 rispetto al 2023 e +9,7 rispetto al 2021)
Fermo: tasso al 50,9 (+1,6 rispetto al 2023 e +2 rispetto al 2021)
L’artigianato assume un ruolo di inclusività nella società anche in termini di imprese artigiane a conduzione femminile, che rappresentano il 22,3% del totale nel Fermano (quinto territorio in Italia), il 21,8% nell’Ascolano (sesto in Italia) e il 20,2% nel Maceratese (quattordicesimo). La media nazionale è al 17,5 quella marchigiana al 20,4 (seconda regione in Italia).
Sotto (seppur di poco) della media nazionale (9,7%) le imprese artigiane a conduzione giovanile nel Maceratese (9%), Ascolano (8,1) e Fermano (7).
“L’artigianato si conferma come un pilastro fondamentale della nostra economia locale – le parole di Enzo Mengoni, Presidente territoriale –, contribuisce a generare occupazione ed esportazioni grazie ad un’ampia diffusione nella manifattura e la sua capillarità territoriale sostiene le aree interne e montane. Se è pur vero, ed è innegabile, che il numero delle imprese artigiane attive ha registrato in questi anni degli scossoni (la crisi non sta risparmiando nessuno), le economie delle nostre province vedono protagonisti gli imprenditori artigiani. Per questo dobbiamo guardare alle sfide principali per l’artigianato, che riguardano il ricambio generazionale, la ricerca delle competenze per un’offerta di qualità, innovativa e sostenibile, in un contesto caratterizzato da una demografia debole e da mercato caratterizzato negli ultimi quindici anni da forti turbolenze ed una elevata incertezza, che richiedono un equilibrio tra tradizione e innovazione. Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro nell’artigianato è rilevante, con un 58,1% di entrate difficili da reperire nelle Marche”.
Tra le risorse da tenere attenzionate, le imprese digitali artigiane (produzione di software, portali web, e-commerce, consulenza informatica…), in un momento in cui l’8,2% delle imprese italiane utilizza software o sistemi per almeno una tecnologia di IA: queste, in termine di dinamica, hanno un peso sull’artigianato totale del 2,2% nell’Ascolano, dell’1,7% nel Fermano e dell’1,3% nel Maceratese. Sopra la media nazionale dell’1%.
Infine, tra i settori chiave per il rilancio economico, c’è la domanda turistica: a livello provinciale, infatti, il Fermano si conferma prima provincia in Italia per l’artigianato a vocazione turistica (29,3%, sopra la media nazionale del 14,9). Macerata è al 17,8% e Ascoli Piceno al 14,7%.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, Festa della Samb: ordinanza per disciplinare l’uso di contenitori per bevande
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

ANPAS Marche ha presentato il bilancio 2024: oltre 390.000 ore di servizio e i quasi 5 milioni di chilometri percorsi
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: confronto su agricoltura e turismo. Patata dei Sibillini per rilancio economico delle aree interne
mar 29 aprile • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, convegno sull'osteoporosi promosso dal Soroptimist International di Ascoli Piceno
mar 29 aprile • Salute

SuperEnalotto, sfiorato il ''6'' a San Benedetto del Tronto: centrato un ''5'' da oltre 23mila euro
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: miglioramento delle reti idriche, individuati i progetti beneficiari dei 9 milioni di risorse
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Use SIX MINING cloud mining service to easily earn $7500 per day ; accessible worldwide
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 30 Aprile
mar 29 aprile • Meteo

Ascoli Calcio, umiliante ultimo posto nella classifica del girone di ritorno. Solamente 16 punti e 3 vittorie
mar 29 aprile • Ascoli Time

San Benedetto, ''Festa del Fiume'': escursione guidata lungo il Tronto promossa dai Centri di Educazione Ambientale
mar 29 aprile • Eventi e Cultura

Come partire sereni da un aeroporto di provincia come quelli di Pisa o Bologna
mar 29 aprile • Curiosità
