Avviato il Censimento olivicolo delle piante di ascolana tenera. Verificati alberi “sestiere per sestiere”
di Redazione Picenotime
martedì 30 agosto 2022
Il Gruppo Arboricoltura coordinato dal Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie della Univ. Politecnica delle Marche, prof. Davide Neri ha iniziato oggi le attività “in campo” per censire le piante di “ascolana tenera” presenti ad Ascoli. Dopo aver avviato il lavoro di geolocalizzazione “da remoto”, I ricercatori hanno iniziato I sopralluoghi in campo, procedendo dagli ulivi presenti nelle tessuto urbano suddiviso nei sei sestieri della città. Il Gruppo di ricercatori interdisciplinari è composto da Enrico Maria Lodolini (CREA), Monica Pantaloni, Veronica Giorgi, Matteo Zucchini, Samuele Crescenzi e Stefano Chiappini, tutti della UnivPM e Pedro Valverde della Università di Cordoba.
“La proposta del censimento – spiega il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti - è venuta dalla Commissione Consiliare Agricoltura che il 19 maggio 2022 nella sua prima seduta operativa ha approvato all'unanimità l'iniziativa. Poi, il 30 Giugno l'Università Politecnica delle Marche e il Comune di Ascoli Piceno hanno sottoscritto l'Accordo di Collaborazione tra PP.AA. per sancire il reciproco impegno a censire le piante di ulivo della varietà ascolana tenera e a sensibilizzare I cittadini ascolani sul valore economico, paesaggistico e culturale di questi alberi”.
“Il mancato censimento delle piante messe a dimora negli ultimi decenni – ricorda la presidente della VII Comm. Consiliare Agricoltura, Biodiversità e Salvaguardia del territorio Micaela Girardi - è il primo limite per ogni progetto di rilancio di una economia agricola e agroalimentare incentrata su questà varietà di eccellenza. L'Italia è tutt'ora importatore netto delle olive in salamoia già trasformate e dunque conoscere l'entità delle piante di ascolana tenera già presenti favorisce il loro inserimento in un virtuoso circuito economico-produttivo locale, che ha anche notevoli potenzialità di attrattiva turistica”.
Il Gruppo dei Ricercatori, in vista della prosecuzione del censimento, auspica il coinvolgimento dei cittadini ascolani che possono collaborare inviando fotografie e indicando la ubicazione di piante di ulivo della varietà ascolana tenera di loro conoscenza all'indirizzo email m.girardi@comune.ap.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
