Avviato il Censimento olivicolo delle piante di ascolana tenera. Verificati alberi “sestiere per sestiere”
di Redazione Picenotime
martedì 30 agosto 2022
Il Gruppo Arboricoltura coordinato dal Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie della Univ. Politecnica delle Marche, prof. Davide Neri ha iniziato oggi le attività “in campo” per censire le piante di “ascolana tenera” presenti ad Ascoli. Dopo aver avviato il lavoro di geolocalizzazione “da remoto”, I ricercatori hanno iniziato I sopralluoghi in campo, procedendo dagli ulivi presenti nelle tessuto urbano suddiviso nei sei sestieri della città. Il Gruppo di ricercatori interdisciplinari è composto da Enrico Maria Lodolini (CREA), Monica Pantaloni, Veronica Giorgi, Matteo Zucchini, Samuele Crescenzi e Stefano Chiappini, tutti della UnivPM e Pedro Valverde della Università di Cordoba.
“La proposta del censimento – spiega il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti - è venuta dalla Commissione Consiliare Agricoltura che il 19 maggio 2022 nella sua prima seduta operativa ha approvato all'unanimità l'iniziativa. Poi, il 30 Giugno l'Università Politecnica delle Marche e il Comune di Ascoli Piceno hanno sottoscritto l'Accordo di Collaborazione tra PP.AA. per sancire il reciproco impegno a censire le piante di ulivo della varietà ascolana tenera e a sensibilizzare I cittadini ascolani sul valore economico, paesaggistico e culturale di questi alberi”.
“Il mancato censimento delle piante messe a dimora negli ultimi decenni – ricorda la presidente della VII Comm. Consiliare Agricoltura, Biodiversità e Salvaguardia del territorio Micaela Girardi - è il primo limite per ogni progetto di rilancio di una economia agricola e agroalimentare incentrata su questà varietà di eccellenza. L'Italia è tutt'ora importatore netto delle olive in salamoia già trasformate e dunque conoscere l'entità delle piante di ascolana tenera già presenti favorisce il loro inserimento in un virtuoso circuito economico-produttivo locale, che ha anche notevoli potenzialità di attrattiva turistica”.
Il Gruppo dei Ricercatori, in vista della prosecuzione del censimento, auspica il coinvolgimento dei cittadini ascolani che possono collaborare inviando fotografie e indicando la ubicazione di piante di ulivo della varietà ascolana tenera di loro conoscenza all'indirizzo email m.girardi@comune.ap.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
