Questura Ascoli Piceno, massima allerta per le continue truffe e frodi informatiche
di Redazione Picenotime
giovedì 17 dicembre 2020
Diverse persone hanno denunciato, presso l’Ufficio Denunce della Questura di Ascoli Piceno, truffe, frodi informatiche ed accesso abusivo a sistema informatico, realizzate attraverso il metodo conosciuto come vishing o spoofing, che consente il camuffamento del numero chiamante o di un sito web, da parte di malviventi che si spacciano per operatori della banca di fiducia.
Dagli ultimi modus operandi osservati dagli investigatori della Squadra Mobile, si rileva che la vittima viene contattata preventivamente attraverso un messaggio sms sull’utenza telefonica mobile, proveniente dal numero effettivamente riconducibile alla banca, che normalmente recita: gentile cliente rileviamo un accesso anomalo al suo conto. per evitare sospensioni compili il form https://www... (con un estensione riconducibile allo specifico istituto di credito).
Cliccando sul link, si accede ad una pagina web riproducente un ambiente software clone o pressoché simile a quello della banca, presentante i campi modulo riferiti al codice utente e alla password di accesso.
In tal caso, purtroppo, si trasmettono i dati ai malfattori, che a quel punto, essendo in possesso delle credenziali, possono accedere al sistema informatico della banca e procedere alla composizione di uno o più bonifici bancari istantanei su conti correnti a loro disposizione.
Per portare a termine l’operazione fraudolenta, i malviventi necessitano del codice OTP (one time password) nel frattempo inviato sul telefono della vittima dal vero istituto di credito, che nella circostanza ha ricevuto l’ordine del bonifico eseguito dai malviventi, attraverso la home banking.
A tale scopo interviene il finto operatore della banca, che contatta telefonicamente la vittima e approfittando del disorientamento della stessa, pressata dall’esigenza di risolvere la situazione, le chiede di leggere i codici pervenuti via sms, necessari per completare l’operazione.
Dopo aver disposto il bonifico fraudolento, il malfattore sposta immediatamente le somme illegalmente percepite su altri conti correnti, perlopiù esteri, impedendo altresì la procedura di richiamo dello stesso.
A tal proposito si consiglia di non rispondere a messaggi di questo tipo e nei casi dubbi di contattare telefonicamente il numero del servizio clienti o direttamente la filiale di riferimento. Si ricorda altresì, come già più volte ribadito da tutti gli istituti di credito, che nessuna banca chiede ai propri clienti di comunicare o confermare i dati bancari, tantomeno di accedere a link comunicati via sms o web.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
