• News
  • Monteprandone, presentazione dell'APS Praesentia e progetto ''CentoxCento''

Monteprandone, presentazione dell'APS Praesentia e progetto ''CentoxCento''

di Redazione Picenotime

giovedì 25 luglio 2024

L’Associazione di Promozione Sociale PRAESENTIA ideatrice del progetto, nasce come un associazione di professionisti esperti dell’età evolutiva (psicologi, logopedisti, Neuropsicomotricisti ecc….) con lo scopo di intervenire in problematiche socio sanitarie anche di fronte a difficoltà economiche da parte delle famiglie. Lo scopo del progetto, attraverso l’App, è quello di costituire un fondo sociale dedito al finanziamento interventi opere e progetti sociali. Nel Comune di Monteprandone il progetto è stato presentato all’Amministrazione comunale e all’associazione di commercianti  e artigiani “Centopercento”, la quale ha accolto e sposato il progetto decidendo di promuoverlo all’interno della propria rete associativa.  Ad oggi l’iniziativa è presente e patrocinata già da diversi comuni: San Benedetto del Tronto, Grottammare, Ascoli Piceno e tanti altri…con più di 150 attività e liberi professionisti aderenti e quasi 1000 utenti attivi.

Il progetto "Circuito Praesentia" si pone come catalizzatore di un cambiamento rivoluzionario, proiettando la nostra comunità verso una nuova era di connessione, solidarietà e prosperità. L’App Ri.dò è il cuore pulsante di un sistema innovativo di crowdfunding sociale, dove ogni cittadino, ogni attività commerciale e ogni libero professionista sono chiamati a contribuire attivamente al benessere comune. Questo progetto, oltre a rendere le transazioni quotidiane più vantaggiose, le trasforma in un atto di generosità, offre un'opportunità senza precedenti di costruire insieme il futuro della nostra città. 

Obiettivi e Scopo dell'App: 

L'app Praesentia si impegna a realizzare i seguenti obiettivi ambiziosi: 

Crowdfunding Sociale Efficiente: 

● Creare un ecosistema di crowdfunding sociale semplificato, dove ogni cittadino diventa un attore attivo del cambiamento attraverso le proprie azioni quotidiane. 

● Finanziare opere pubbliche cruciali per il progresso della città attraverso donazioni automatiche generate dall’algoritmo dell’app. 

Vantaggi per il Commercio: 

● Stabilire una rete dinamica di attività commerciali e liberi professionisti, ispirata da un credito accumulabile e rimborsabile solo attraverso ulteriori transazioni. 

● Sfruttare la geolocalizzazione delle attività aderenti per creare un mosaico interattivo del territorio, amplificando le opportunità di business. 

● "Connecting Commerce" creare un collegamento diretto, attraverso WhatsApp, tra le attività commerciali e gli utenti finali. Questa immediata interazione migliora la comunicazione e la soddisfazione del

cliente. Le attività commerciali possono inviare offerte personalizzate, sconti e promozioni direttamente agli utenti, creando un'esperienza di shopping più personalizzata e coinvolgente. 

Gli utenti possono prenotare servizi, fare ordini o chiedere informazioni direttamente tramite l'app. Questo semplifica il processo di acquisto e rende la transizione dal desiderio all'azione più fluida. 

Promozione della Cultura, Turismo e Sport: 

● Consentire una comunicazione diretta con cittadini e turisti, promuovendo eventi culturali e turistici con strategie mirate ed efficienti. 

● Coinvolgere attivamente le associazioni sportive locali, offrendo loro l'opportunità di accedere al fondo sociale per migliorare le infrastrutture e rafforzare l'esperienza sportiva.

Ambiti di Applicazione: 

Commercio e Sociale: 

● Creare un'economia circolare che premia utenti, attività commerciali e liberi professionisti. 

● Ottimizzare le risorse attraverso una rete commerciale solidale che promuove una crescita collettiva sostenibile. 

● Creare una rete di associazioni “del sociale” al fine di cooperare, progettare, pianificare, programmare, interventi per la città. 

Cultura: 

● Consentire al comune di promuovere eventi culturali in modo efficace e capillare. 

● Coinvolgere attivamente gli utenti attraverso promozioni dedicate alla cultura, creando un circolo virtuoso di supporto finanziario e partecipazione attiva. 

Turismo: 

● Trasformare Ascoli Piceno in una destinazione turistica digitale, informando cittadini e turisti su ristoranti, negozi, attrazioni ed eventi attraverso l'app. 

● Mantenere il contatto con i turisti anche dopo il loro ritorno, promuovendo il turismo continuato e finanziando nuovi progetti attraverso il fondo sociale.


Sport: 

● Coinvolgere le associazioni sportive locali, aumentando il numero di iscritti e fruitori. 

● Accesso al fondo sociale per migliorare le infrastrutture sportive attraverso i proventi generati dall'app, contribuendo a creare una comunità sportiva vivace e dinamica. 

Cronoprogramma con Obiettivi a Breve, Medio e Lungo Termine: 

Breve Termine (3-6 mesi): 

● Coinvolgimento massiccio di attività commerciali e utenti, con un focus sull'adesione e sulla comprensione del processo. 

● Integrazione di app già esistenti ( in forza all’ente) al fine di auto potenziarsi e offrire sin da subito maggiori servizi. 

● Mappatura delle attività attraverso Google Maps per garantire una navigazione intuitiva e informazioni dettagliate. 

Medio Termine (6-12 mesi): 

● Creazione di un’interfaccia online della città, facilitando gli acquisti, e potenziando l'esperienza utente. 

● Implementazione di concorsi e benefit per gli utenti, rendendo l'app ancora più attrattiva e coinvolgente. 

● Espansione delle funzionalità dell'app, considerando nuovi servizi per accrescere i vantaggi e consolidare l'uso quotidiano. 

Lungo Termine (12+ mesi): 

● Consolidamento dell'uso dell'app all'interno della comunità, superando percentuali di utilizzo significative e diventando una parte integrante della vita quotidiana. 

● Ulteriori sviluppi e implementazioni basati sui feedback degli utenti e sulle esigenze emergenti, garantendo un'app sempre all'avanguardia. 

● Espansione a livello regionale e nazionale, portando il modello di 

crowdfunding sociale ad altre comunità e contribuendo attivamente alla creazione di un network nazionale solidale e proattivo. 

La vostra partecipazione a questo progetto non solo apporterà un significativo cambiamento alla nostra comunità, ma rappresenterà un investimento concreto nel futuro sostenibile e prospero del territorio. Con il vostro contributo, possiamo rendere questo sogno una realtà tangibile per tutti noi.

Progettazione di un Processo Decisionale Partecipativo 

1. Formazione del Comitato Consultivo: 

● Il Comitato Consultivo viene formato con rappresentanti delle diverse fazioni coinvolte: cittadini, commercio, sociale, turismo, cultura sport, un progettista ed un delegato del comune. Questo gruppo riflette la diversità della comunità. 

2. Identificazione degli Obiettivi e delle Priorità: 

● Il Comitato organizza sessioni di brainstorming per identificare chiaramente gli obiettivi e le priorità della comunità. Ciascun rappresentante condivide le prospettive del proprio settore. 

3. Proposte di Progetti: 

● I membri del comitato sono incoraggiati a presentare proposte di progetti in risposta alle esigenze individuate. La diversità di prospettive garantisce un approccio completo. 

4. Piattaforma Online per le Votazioni: 

● Si adotta una piattaforma online sicura per le votazioni. Votazioni elettroniche, garantendo trasparenza e facilità di partecipazione. 

5. Forum Virtuale per la Collaborazione: 

● Si istituisce un forum virtuale dedicato dove i partecipanti possono discutere, condividere idee e raffinare le proposte. Questo favorisce la collaborazione continua. 

6. Coinvolgimento Attivo dei Comuni: 

● Il rappresentante del comune partecipa attivamente alle discussioni e alle decisioni del comitato, portando le esigenze e le prospettive istituzionali. Il comune è parte integrante del processo decisionale. 

7. Dashboard di Monitoraggio:

● Si implementa una dashboard online che traccia tutte le proposte, le votazioni e lo stato di avanzamento dei progetti. Questo strumento fornisce una visione chiara e aggiornata per tutti i partecipanti. 

8. Assemblea Pubblica Interattiva: 

● Si organizza un'assemblea pubblica interattiva, consentendo ai membri della comunità di esprimere opinioni, chiedere chiarimenti e partecipare attivamente alla definizione delle priorità. 

9. Valutazione Periodica e Adattamenti: 

● Il Comitato si incontra regolarmente per valutare l'andamento dei progetti e apportare aggiornamenti, se necessario. Questa flessibilità garantisce una gestione adattativa e centrata sulle esigenze in evoluzione. 

10. Programmi di Formazione Continua: 

● Si implementano programmi di formazione continua per i membri del comitato, migliorando le loro competenze e consentendo loro di partecipare in modo informato e proattivo. 

Questo modello decisionale partecipativo integra tecnologie moderne, dialogo aperto e un impegno costante per garantire che il fondo sociale sia utilizzato in modo trasparente e conforme alle reali necessità della comunità.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci