Ast Ascoli Piceno, 6 nuove ambulanze per la Centrale operativa del 118. Rinnovato completamente il parco mezzi
di Redazione Picenotime
lunedì 13 gennaio 2025
L’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli Piceno ha rinnovato completamente il parco mezzi della Centrale operativa del 118. Lo ha fatto grazie all’acquisto, con fondi aziendali per un importo pari a 950.868 euro, di 6 nuove ambulanze per il soccorso avanzato che sostituiranno gradualmente e totalmente, entro questo mese di gennaio, tutte le vecchie macchine già in dotazione, ovvero le 3 che si trovano ad Ascoli nelle due Potes (postazione territoriale dell’emergenza sanitaria) medicalizzate, di cui una h24 e una h12 diurna che fa anche trasporti urgenti tempo dipendenti, e le 3 che si trovano a San Benedetto nelle due Potes h24, di cui una medicalizzata e una infermieristica.
Un investimento importante, questo effettuato dall’Ast picena, che finalmente si concretizza con la messa su strada delle nuove ambulanze che, grazie alle loro caratteristiche, permetteranno alla Rete dell’emergenza provinciale l’erogazione di un servizio di più alta qualità. I mezzi sono stati presentati oggi pomeriggio, in piazza del Popolo, dal direttore generale dell’Ast di Ascoli, Nicoletta Natalini, insieme ai direttori amministrativo Paola D’Eugenio e sociosanitario Sonia Carla Cicero, al direttore facente funzione del Set 118 Piceno soccorso, Tiziana Principi, alla coordinatrice infermieristica della Centrale operativa del 118, Anna Rita Peroni, alla presenza del consigliere regionale Monica Acciarri, del sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, del presidente della conferenza dei sindaci, Daniel Matricardi, e di padre Danilo Marinelli, delegato dal vescovo di Ascoli, che ha benedetto il personale del 118 presente e le ambulanze.
CARATTERISTICHE DELLE 6 NUOVE AMBULANZE
Modello Olmedo QTX-S, le 6 nuove ambulanze acquistate dall’Ast di Ascoli per la Centrale operativa del 118, hanno in dotazione la barella autocaricante e la tavola spinale, la sedia con scala motorizzata, ventilatori polmonari trasportabili di alta fascia, aspiratori medico-chirurgici e emogas analizzatore. Posseggono inoltre caratteristiche tali da assicurare: una maggiore ergonomia operativa al personale sanitario a bordo, un migliore confort al paziente grazie a una climatizzazione automatica del vano sanitario e a un sistema avanzato per la gestione degli ammortizzatori e, ma non da ultimo, una maggiore sicurezza degli operatori grazie a un sistema ambientale interno che può essere impostato a pressione negativa, con prelievo e espulsione dell’aria solo con l’esterno, ad alta frequenza di ricambio e in maniera ultrafiltrata. Il sistema a pressione negativa è fortemente indicato in presenza di particelle respiratorie infettive trasmesse attraverso l’aria, in quanto consente l’assenza di contaminazione con gli operatori nel vano guida e con l’ambiente esterno. In caso di trasferimento di persona malata, o con sospetta patologia infettiva, il ricircolo continuo dell’aria all’interno del vano sanitario minimizza, infatti, il rischio di inalazione di aria infetta da parte del personale a bordo.
DATI ATTIVITA’ CENTRALE OPERATIVA 118
Dall’ 1 gennaio 2024 all’1 gennaio 2025 la Centrale operativa del 118 dell’Ast di Ascoli, il cui raggio d’azione copre due province, quella di Ascoli e quella di Fermo, ha ricevuto 46.550 richieste di soccorso, ha effettuato 1.088 trasporti secondari e fornito informazioni a 499 utenti che hanno contattato il numero di emergenza. Complessivamente, dunque, in un anno la Centrale operativa del 118 ha erogato 57.539 prestazioni tra uscite delle ambulanze per richieste di soccorso e trasporti secondari e risposte alle informazioni richieste telefonicamente. Di queste 57.539 prestazioni, il 56% hanno riguardato la provincia di Ascoli e il 38,61% la provincia di Fermo. La centrale operativa del 118 dell’Ast picena conta 15 dirigenti medici compreso il direttore Tiziana Principi e 73 unità tra personale infermieristico, autisti di ambulanza e operatori radio.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
