• News
  • Ascoli Piceno, la relazione di metà mandato della Giunta Fioravanti. Tutti i dettagli

Ascoli Piceno, la relazione di metà mandato della Giunta Fioravanti. Tutti i dettagli

di Redazione Picenotime

venerdì 10 dicembre 2021

Tutti i dettagli della relazione di metà mandato della Giunta Comunale di Ascoli Piceno guidata dal sindaco Marco Fioravanti. 

URBANISTICA
Atti definitivi:

- Avviso pubblico finalizzato a raccogliere richieste di retrocessioni della destinazione urbanistica edificabili e richieste di nuove edificabilità di aree ricadenti nel territorio comunale di Ascoli Piceno per la redazione di una variante PRG compensativa;

- Regolamento per la determinazione del corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e pratiche inerenti le convenzioni in aree P.E.E.P.;

- Nuova convenzione per l’attuazione del Contratto di Quartiere di Monticelli per la realizzazione di 27 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nell’area ex-ANAS;

- Adozione della variante urbanistica al Piano Regolatore Generale del Comune di Ascoli Piceno per la destinazione di un’area a “Bike Park” (Parco della Bicicletta) in località Campolungo di Ascoli Piceno;

- Sisma - ricostruzione: procedimenti legati al recupero degli edifici privati danneggiati dal sisma al fine di favorire la residenziali in modo particolare nel Centro Storico;

- Variante PRG.


Piano e gestione arredo urbano - pianificazione della mobilità e della sosta:

- Emergenza economica legata all’epidemia Covid-19: indirizzi per la ripresa delle attività produttive - revisione ed aggiornamento delle linee guida per l’utilizzo delle superfici pubbliche nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 (fase pre-Covid e fase post-Covid).


Attività in corso:

- Riqualificazione con variante zona P.I.P. Lu Battente;

- Conclusione della procedura di richieste di retrocessione della destinazione urbanistica edificabile e richieste di nuovo edificabilità;

- Avvio iter con ERAP per eventuale presa in carico delle aree site nel quartiere Tofare;

- Riqualificazione area sita Lungo Castellano zona Piazzarola;

- Recupero area Via Po: avvio procedura di delocalizzazione;

- Revisione Regolamento Edilizio Comunale per adeguarlo al Regolamento Edilizio tipo Nazionale;

-Attuazione del Piano Attuativo in 17 C zona Monticelli relative opere di urbanizzazione;

- Attuazione dell’accordo con Regione Marche per la realizzazione della Ciclovia del Tronto. Realizzazione ciclostazioni previa sottoscrizione accordo con RFI ed ampliamento e messa in sicurezza della rete ciclabile urbana (finanziamento MIT). Relazione del Biciplan;


Piano e gestione arredo urbano - Impianti pubblicitari e pianificazione della mobilità e della sosta


SOSTA E PARCHEGGI
- Centro storico: parcheggi in Centro da 1,75 € a 1 € per le prime due ore di sosta;

- Residenti con permesso speciale: aumento dei parcheggi per i residenti con permesso speciale e possibilità di parcheggiare in tutti gli stalli blu misti a tutte le ore e negli esclusivi dalle 18.00 alle 9.00;

- Lavoratori del centro storico: proposta di abbonamento speciale per chi lavora in centro storico, con abbonamento agevolato per il parcheggio (35 € al mese h24 o 30 € al mese dalle 6.00 alle 22.00);

- Parcheggio Torricella: 5 € al mese nel parcheggio di Torricella per lavoratori e residenti del centro storico (possibilità di sosta dal lunedì al venerdì 18.00-9.00 e sabato e domenica h24);

- Residenti Campo Parignano: Campo Parignano a 25 €, con la possibilità di parcheggiare in tutti gli stalli blu del quartiere;

- Riscatto: possibilità di riscatto per il Comune dal 2024;

- Commercio e turismo: sosta più attrattiva per turisti e commercianti.


BILANCIO E PATRIMONIO
- Valorizzazione del Mattatoio Comunale attraverso investimento sull’immobile e sulle attrezzature per euro 700.000,00 attraverso apposita accensione di mutuo;

- Valorizzazione Villa Sgariglia Campolungo e terreni circostanti – E’ in corso la predisposizione di procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento di investimenti nella Villa e nei terreni circostanti per circa 1 milione di euro;

- Settore finanziario: Delibera Bonus 500 Ascoli Piceno per ristoro danni Covid 19 ai settori più

danneggiati.

- Valorizzazione Palazzo Guiderocchi;

- Transazione Ascoli Calcio;


GREEN, QUALITÀ DELLA VITA E AMBIENTE
- Progetto “Adotta un monumento, un’aiuola, un’area verde, una rua”;

- Tutela della qualità dell’ambiente: Ascoli Servizi Comunali Srl – Progetto “La Fabbrica dei

Materiali” – Biodigestore;

- Raccolta differenziata al 70%;

- Ascoli Servizi comunali Srl – Convenzione manutenzione verde pubblico – valutazione

progetti su servizi cimiteriali e forno crematorio;

- Rifiuti e Raccolta Differenziata: convenzione servizio raccolta rifiuti – Partecipazione alla

fase iniziale dell’iter ATA-Piano ambito rifiuti;

- Sanificazione spazi urbani strategici atta al contrasto della diffusione del Virus Sars Cov 2,

monitoraggio dei report.


PARI OPPORTUNITA'

- Laboratori didattici in collaborazione con le scuole superiori cittadine. Tema, il libro: Trasmigrazioni di Simonetta Peci, in collaborazione con CPO regionale, Polizia di Stato e Carabinieri;

- Immagini della violenza nell’arte: conferenza a cura di Chiara Cretella_Sala dei Savi;

- Ricordo di Melania Rea;

- Giornata internazionale della donna;

- Non a voce sola: dialoghi al femminile. Rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arte. Ospite: Francesca Faedi, Astrofisica di livello internazionale. Sala Cola dell’Amatrice;

- Convegno “Stalking e Social”;

- Accoglienza della tappa ascolana “Una corsa per amica”;

- Inaugurazione panchina rossa area verde Piazza Immacolata in collaborazione con la Croce Rossa Italiana di Ascoli Piceno, progetto “Il coraggio di Emma” – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne;

- Convegno sul tema “Discriminazione, Molestie e Violenze sui luoghi di lavoro” in collaborazione con l’Associazione Donne Giuriste Italia.


CANDIDATURA DI ASCOLI & PICENO A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024


CULTURA

- Arte e Cultura: Valorizzazione musei cittadini - Rivitalizzazione della Galleria d’Arte

Contemporanea - Pinacoteca Civica - Museo dell’Arte Ceramica - Festival del reportage -

Forte Malatesta - Palazzo dei Capitani - Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini - Sala

Cola dell’Amatrice - Premio Nazionale “Riccardo Francovich”- Soprintendenza Marche Sud;

- Biblioteca: potenziamento dei progetti - Biblioteca digitale - Progetto Medialibrary -

accesso gratuito a contenuti multimediali - prestito e-book;

- Teatri: Valorizzazioni e attività al Teatro Ventidio Basso, al teatro Romano e al Teatro dei

Filarmonici- Attività Foyer;

- Eventi culturali di qualità: Cantiere Italia - Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli -

Legg’io - Cinesophia - Futuro Memoria Festival - Cinema sotto le torri - Cinemadamare -

APfestival - APP Ascoli Piceno Present - Fondazione Giuseppe Fabiani - Regolamento per l’erogazione contributi produzioni cinematografiche e multimediali.

- Istituto Studi Medievali.


UNIVERSITA'

- Istituzione del Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Innovativi (Agraria);

- Nuovo corso di Laurea in Fisioterapia e nuovi spazi per il Servizio di Fisioterapia;

- Corso di Laurea Infermieristica al Mazzoni;

- Frida Art Academy.


SERVIZI SOCIALI

Servizi sociali:

- Azioni di sostegno dei nuclei familiari con soggetti non autosufficienti;

- Politiche di valorizzazione della terza età;

- Azioni per la tutela dei minori e per stimolare la cultura dell’affido e dell’adozione;

- Azioni positive per la tutela dei soggetti fragili e miglioramento dell’assistenza alla disabilità;

- Valorizzazione del terzo settore e dell’associazionismo nei programmi di intervento sociale;

- Miglioramento della qualità della vita attraverso progetti di inclusione sociale;

- Attività di conoscenza, formazione e prevenzione sulle dipendenze;

- Percorsi di riabilitazione e di reinserimento sociale e lavorativo;

- Monitoraggio permanente delle nuove povertà;

- Politiche di contrasto alla violenza di genere.


Politiche abitative 2020-2021:

- Assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica;

- Contributi per il canone di locazione Legge 431/98;

- Contributi per la locazione emergenza Covid-19;

- Contributi morosità incolpevole;

- Contributi per l’acquisto della prima abitazione;

- Morosità incolpevole.

Politiche emergenziali - Politiche a sostegno delle famiglie:

- Buoni spesa alimentari per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità;

- Intervento straordinario: contributo per il sostegno alle famiglie al pagamento delle spese primarie;

- Nuovo intervento straordinario di sostegno alle famiglie (dicembre 2021);


Contributo autonoma sistemazione (anno 2020 e 2021)


LAVORI PUBBLICI

- Inizio cantiere 1° stralcio ciclovia del Tronto (Tratto A);

- Sistemazione accessi polo universitario e collegamento SS Annunziata;

- Segnaletica quartiere Monticelli;

- 3° programma Ascoli per la sicurezza stradale;

- Demolizione scuola Marino del Tronto perrealizzazione parcheggio;

- Consolidamento stradale, asfalto eriqualificazione;

- Sistemazione parcheggio Monticelli;

- Approvazione progetto esecutivo Via Trieste (inizio lavori Marzo/Aprile);

- Realizzazione Parco Verde Poggio di Bretta;

- Intervento di regimentazione acque piovane strada comunale Mozzano;

- Intervento messa in sicurezza Cristo Redentore;

- Pavimentazione nuova scuola Marino del Tronto;

- Parco Avventura Colle San Marco;

- Riqualificazione del civico mattatoio;

- Sistemazione della fontana in Piazza Arringo.


Manutenzione patrimonio comunale


SPORT

- Manifestazioni sportive: Gran Gala dello Sport 2019; ”Costantino nel Cuore" Evento per il 25°anniversario in memoria di Costantino Rozzi c/o Teatro Ventidio Basso; 3° Mezza Maratona di Ascoli Piceno; Mille Miglia; Campionato Italiano ciclismo pista; Manifestazione Internazionale di Ciclismo presso il Velodromo diMonticelli; Giro d’Italia; MilleCurve; Moto-Raduno Harley Davidson; Tiro con l’arco storico; Rally Anch’IO; Manifestazione Sportiva FISB Sbandieratori;

- Iniziative/attività/progetti: ASD MIRMIDONI PICENI WH (Sport Paralimpico-Hockey in carrozzina elettrica): sostegno e aiuto per inizio attività sportiva; contributi Società Sportive anno 2019-2020-2021; Sport x Tutti, sostegno e rimborso per retta attività sportiva dei ragazzi con famiglie con reddito ISEE sotto i €12.000,00; Camminate Culturali Sportive (ACLI); Bandi Gara impianti sportivi; Permuta campo Rugby con Campi Area Zannoni e Area ex Campi Agostini; Festa dello Sport 2021; donazione rotoli d’erba sintetica a tutte le Associazioni Sportive Ascolane richiedenti per miglioramento impianti sportivi comunali; donazione Tute Sportive; corso gratuito di autodifesa personale per donne (ACLI); definitiva collocazione per gli Sbandieratori e i Musici della Quintana; Organizzazione Corsi Primo Soccorso Obbligatorio per gli Istruttori Sportivi che utilizzano Strutture Comunali con Attestato; Festa CONI; Gran Galà dello Sport 2020-2021; “Città Sana - Longevità attiva”;

- Nuovi impianti sportivi e restyling impianti esistenti: completamento Tribuna Carlo Mazzone con agibilità definitiva e intervento canalizza tetto per infiltrazioni; nuova copertura pressostatica Pista di Pattinaggio per permettere di praticare la disciplina sportiva al coperto anche nel periodo invernale; nuova realizzazione di n.2 campi da Padel; Palestra di Atletica Pesante; Palabasket; Nuovo Bike-Park; realizzazione nuovi campi; Campo Sportivo Squarcia; Sentieri Ascoli-San Marco; Nuovo Campo di Calcio Monticelli.


COMMERCIO

- Analisi ricognitiva sui temi delle attività commerciali e artigianali del Comune di Ascoli Piceno - Incontro con le rappresentanze e associazioni cittadine;

- Periodo Festività Natalizie 2019: NATALEinASCOLI - promozione e valorizzazione del Centro storico – buoni spesa - progetto di arredo urbano – decorazioni - video promozione attività commercio di Ascoli, Progetto di sostegno alle Attività;

- Notti Bianche;

- Implementazione processo per la gestione della qualità del SUAP;

- Progetto “Spesa a Casa” - Emergenza Corona Virus, indicazioni per le attività - Piano di Azione per il Rilancio della città;


Piano di azione per il sostegno alla ripresa e al futuro delle attività produttive: Contributi a Fondo Perduto ed interventi sulle Tasse Comunali - Sanificazione/Sicurezza delle Persone e dei Locali/ Dpi/Mascherine Formazione/Consulenza/Collaborazione - Adeguamento delle unità immobiliari utilizzate per lo svolgimento delle attività - Sviluppo degli Spazi all’aperto anche non diretti - Dehors/Distanziamento Fisico - Parcheggi/Sosta - Varchi - Servizio a Domicilio - Take-Away / Deroghe – Bus navetta - Orari e giorni di apertura;


Gestione dell’emergenza: Città Virtuale/Piazza Virtuale/Vetrine virtuali - Promozione e Supporto allo sviluppo di nuove attività - Musica/filodiffusione - Arredo Urbano - Illuminazione;


Ripensare il futuro della città: Manifestazioni/Eventi;


- Implementazione del progetto pilota per la diffusione musicale in alcune vie e piazze del centro storico cittadino;

- Realizzazione di Compriamo in Ascoli;

- Occupazione suolo pubblico e arredo urbano;

- Pagamento dell’Occupazione Suolo Pubblico è sospeso per tutto l’anno 2021;

- Sviluppo di un Servizio E-Commerce con una piattaforma gratuita a servizio di tutte le attività produttive cittadine;

- Realizzazione Centro Commerciale Naturale;

- Implementazione, miglioramento del Sistema di Gestione di Qualità del SUAP;

- Progetto “i luoghi del commercio”.


TURISMO

- 2021 molto positivo per Ascoli sul fronte del movimento turistico, con una risposta alle difficoltà della pandemia che si sostanzia nel +4,05% degli arrivi (il numero di clienti ospitati negli esercizi ricettivi) e nel +6,89% delle presenze (il numero delle notti trascorse in hotel e altre sistemazioni) rispetto al 2020.


Ascoli Città del Turismo:

- Rilancio del centro storico / Parco fluviale / Centri medici in città: Ttg Travel Experience per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo / Walking beyond.


Percorso mediatico:

- Vivere un sogno le Marche / #MarCHESTORIE / Picenworld Museum / Quintana in America /

Camminata per Sant’Emidio / Fritto misto / Camminate culturali del lunedì / Mister Roberto Mancini testimonial Marche / Il grande anello dei borghi / Il Giro d’Italia / Visitascoli / Film “L’ombra del giorno”/ Giovanni Allevi e la sua musica / Sant’Emidio nel mondo / 150° della fondazione della Ditta Silvio Meletti / Discoverplaces, il futuro delle nostre radici.

- Agricoltura: La Via della Seta / Valorizzazione dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP.


ISTRUZIONE

- Programma “scuola sicura”: 23 milioni di euro riconosciuti per la ricostruzione delle nostre scuole e monitoraggio con il gruppo genitori, insegnati e dirigenti nonché operatori scolastici per tutti i passaggi tecnici dovuti agli spostamenti nelle scuole basket che riprenderemo a fare una volta avuta la certezza degli spostamenti;

- Progetto “Favole al Telefono”;

- Servizio refezione scolastica;

- Servizio trasporto scolastico;

- Questione Montessori: la sezione Montessori non verrà soppressa, ma si lavorerà per potenziarla.


EVENTI

2019:

- Villaggio di Natale;

- La casa di Babbo Natale;

- Fiera di Natale;

- Aspettando le Befane.

2020:

- DJ set Asco Piazza del popolo;

- TIELLO STREETTO;

- I Suoni dell’Anima;

- Destinazione Sibillini;

- Jardin de la dance di Diana Martelli;

- Magic of the movies: le più belle

colonne sonore;

- Moda sotto le stelle;

- Asculum Festival.

2021:

- Dj Set Joe Vannelli;

- Fritto Misto-Eppur si...Frigge;

- Mostra mercato sulle tipicità e piatti nazionali ed internazionali;

- MArCHESTORIE;

- I Suoni dell’Anima 2021 Second Festival;

- Notte Bianca (Quartiere di Porta Maggiore);

- Opera Seconda Tribute Band;

- Ascoliva Festival;

- Notte Bianca di Ascoli Piceno;

- Sant’Emidio 2021;

- Controvento-Festival dell’Aria;

- Marchestorie;

- Asculum Festival;

- Feste del cioccolato;

- Grande Festa dei Bambini;

- Festival di bande e corali.


RICOSTRUZIONE SCUOLE

(scuola – importo CIR validato – tipo intervento – stato attuale – prossima fase)

1) ISC Don Giussani Monticelli - € 5,150,000 – adeguamento sismico – determina di affidamento - consegna lavori;
2) Scuola Primaria Poggio di Bretta - € 1,000,000 – miglioramento sismico – determina affidamento lavori - consegna e inizio lavori;
3) Scuola Elementare e Materna Malaspina - € 4,500,000 – miglioramento sismico – verbale di sospensione della progettazione del 15/11/2021 – verbale di ripresa progettazione e approvazione progetto definitivo;

4) Palestra Materna San Filippo – € 200,000 – adeguamento sismico – affidamento progettazione – approvazione progetto definitivo;
5) Nuovo Polo Massimo D'Azeglio - € 6,000,000 – demolizione/ricostruzione – invio ad Anac proposta aggiudicante – agiudicazione progettazione;
6) Scuola Don Bosco San Filippo - € 4,100,000 - demolizione/ricostruzione – gara progettazione in corso: valutazione offerte tecniche – affidamento progettazione;

7) Scuola Primaria Don Giussani - € 4,500,000 – adeguamento sismico – gara progettazione: nominata la commissione – valutazione offerte;

8) Nuova costruzione Polo scolastico Cantalamessa – € 3,200,000 – adeguamento sismico – gara progettazione: nominata la commissione – valutazione offerte;

9) Nuova costruzione Polo scolastico Ceci - €4,500,000 – adeguamento sismico - effettuato il sorteggio operatori economici della gara di progettazione - offerte aperte il 17 dicembre;

10) Scuola Primaria Cagnucci - € 1,600,000 – adeguamento sismico - avviata la trattativa Mepa per l'affidamento diretto della progettazione – invio ad Anac proposta di aggiudicazione progettazione;

11) Infanzia e Primaria Tofare – € 1,400,000 – adeguamento sismico - avviata la trattativa Mepa per l'affidamento diretto della progettazione - invio ad Anac proposta di aggiudicazione progettazione.


PINQUA

- 90 milioni di euro per rivitalizzare il centro storico e le frazioni di Ascoli Piceno;

- Ben 75 milioni di euro sono stati finanziati attraverso il progetto-pilota “Forme dell’abitare in Ascoli”, classificatosi al 6° posto assoluto in Italia;

- Il Comune di Ascoli Piceno si è poi classificato al 71° posto per il progetto dedicato alla valorizzazioni delle frazioni, che è stato finanziato con 15 milioni di euro;

- Collaborazione con l’Università di Camerino;

- Criticità prevalenti: andamento residenti centro storico, effetti post sisma, attrattività per giovani e studenti, effetto isola di calore urbana dovuto alla scarsa presenza di aree verdi, accessibilità e flussi concentrati;

- Strategia complessa per un’impronta energetico ambientale e per una smart city (transizione digitale). Obiettivo: riabitare il centro storico;

- Interventi su edifici e spazi pubblici;

- Impatto della strategia urbana: urbano-alloggiativo; energetico ambientale; mobilità/accessibilità e fruibilità urbana; culturale; economico finanziario; tecnologico; digitale e processuale; welfare co-generativo.


COVID

- Dirette;

- Fonica;

- Buoni alimentari per tutti;

- Alimenti per tutte le famiglie bisognose grazie alla collaborazione dei privati;

- Mascherine gratuite a tutte le famiglie ascolane;

- TARI dimezzata a tutte le famiglie ed attività che hanno subito danni economici per Covid;

- Sanificazione gratuita nelle scuole e nelle associazioni sportive;

- Sanificazione in tutti gli uffici del Comune.


NUOVE ASSUNZIONI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

- Segretario;

- 3 dirigenti;

- 8 a tempo determinato (Sisma);

- 4 a tempo determinato (servizi sociali);

- 63 altri di cui 20 funzionari tecnici/amministrativi;

- 4 vigili;

- 4 operai.


CLICCA QUI PER VIDEO INTERVISTA SINDACO FIORAVANTI


© Riproduzione riservata

Commenti