Colli del Tronto, ok al progetto di riparazione dell’aula magna della scuola ''Falcone e Borsellino''
di Redazione Picenotime
giovedì 21 novembre 2024
L’aula magna della scuola elementare “Falcone e Borsellino” di Colli del Tronto verrà riparata dai danni prodotti dal sisma. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento per un importo di 343.679 euro.
Intitolata a Giuseppe Impastato, questa porzione indipendente di edificio è inserita nel complesso scolastico di via del Partigiano, con una superficie lorda di circa 320 metri quadrati, ed è rimasta inagibile dopo il terremoto del 2016/2017.
«Pezzo dopo pezzo stiamo restituendo gran parte del patrimonio scolastico alle comunità del sisma - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Siamo consapevoli che si tratta di un passaggio fondamentale per il futuro del cratere e non solo. La strada intrapresa è quella giusta grazie anche alla forte collaborazione di Comuni, Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione guidata dal presidente Francesco Acquaroli».
«Dopo un iter lungo portiamo a termine quest’opera. Per questo ringraziamo il commissario che ha preso in mano la situazione - dichiara il sindaco Andrea Cardilli -. È stato utile il suo intervento per poter terminare il percorso. Ringrazio anche l’Ufficio ricostruzione e i tecnici che hanno permesso la definizione di tutto il progetto e rimettere in sicurezza l’aula magna, uno spazio importante per i bambini, soprattutto per socializzare e per tutte le attività che facciamo in questo spazio».
L’intervento prevede, tre le altre cose, opere di consolidamento della copertura con demolizione dei timpani esistenti, installazione di capriate in ferro e incremento dell’orditura secondaria della copertura lignea mediante l’inserimento di nuove travi in legno lamellare.
Sono previsti anche interventi di rinforzo delle tamponature esterne tramite intonaco armato e opere di finitura connesse. Gli obiettivi sono l’adeguamento sismico e strutturale dell’edificio finalizzato al raggiungimento di un diffuso livello di sicurezza, staticità e di protezione sismica e l’efficientamento energetico con conseguimento della classe A.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato inoltre il progetto esecutivo per il ripristino di una parte della viabilità del territorio di Montefortino, in provincia di Fermo, per un importo di 600.000 euro. Si tratta della pavimentazione stradale che ruota attorno alla frazione di Serra, che attualmente si presenta dissestata in più punti.
L’intervento si inquadra nell’ambito dell’ordinanza numero 137 del 2023, che ha predisposto dotazioni finanziarie anche nell’ambito del “Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma”.
«L’attuazione di questa ordinanza risulta fondamentale per i territori dell’entroterra colpiti dal terremoto e dallo spopolamento già in atto prima della tragedia - spiega il commissario Guido Castelli -. Le infrastrutture stradali, in tal senso, rappresentano un tassello imprescindibile, anche e soprattutto quando collegano i piccoli centri dell’Appennino. Ringrazio dunque i Comuni coinvolti, l’Usr e la Regione guidata dal presidente Acquaroli».
«Ringrazio il commissario Castelli per l’impegno che quotidianamente mette per i nostri territori colpiti dal Sisma, gli uffici dell’Usr Marche che quotidianamente ci sono vicini nel darci preziosi consigli tecnici - dichiara il sindaco Domenico Ciaffaroni -. Il ripristino della viabilità, che spesso viene definita minore, è importantissima per la ripresa e lo sviluppo dei nostri territori ai fini economici e turistici».
Due le azioni principali in essere, che prevedono lavori sulla strada che collega Serra con la provinciale 86 e sulla strada comunale, dove si prevede al rifacimento della pavimentazione stradale per una superficie pari a circa 6.620 metri quadrati. Per quanto riguarda la piazza centrale è prevista la riqualificazione della pavimentazione mediante pietra serena.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie D girone F, l'Atletico Ascoli viene sconfitto 3-1 dall'Isernia tra le mura amiche
dom 23 marzo • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, torna un pareggio dopo oltre due mesi. Secondo gol per Gagliardi (sempre partendo dalla panchina)
dom 23 marzo • Ascoli Time

Ascoli, Vincenzo Mollica fa sold out. Grande successo al Teatro dei Filarmonici per 'Prima che mi dimentichi tutto'
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, l'Under 17 pareggia 1-1 a Latina. Successo interno per l'Under 16, ancora vincente l'Under 15
dom 23 marzo • Ascoli Time

Artistic Picenum, standing ovation per Rattattù al CineTeatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Vis Pesaro-Pianese 2-0, voci Orellana (“Contentissimo per il gol. Ascoli campo difficile”), Pozzi e Formisano
sab 22 marzo • Serie C

Serie C girone B 33° turno: successi interni di Torres, Vis Pesaro, Arezzo e Campobasso
sab 22 marzo • Serie C

Pontedera-Ascoli 1-1, i momenti chiave della partita
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, la voce di Di Carlo in sala stampa: “In un minuto abbiamo commesso due errori gravissimi”
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, Menichini: “Tutti amareggiati per il gol preso nel finale, c'era anche un rigore per noi”
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, Moretti (“L'abbiamo comunque tenuti dietro in classifica”) e Migliardi (“Ogni punto è guadagnato“)
sab 22 marzo • Ascoli Time
