Ascoli Piceno, presentata la nuova Tac per il reparto di Radiodiagnostica dell'ospedale 'Mazzoni'
di Redazione Picenotime
martedì 25 giugno 2024
L’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno ha potenziato ulteriormente la dotazione tecnologica dell’ospedale ‘Mazzoni’ con l’acquisizione di una nuova Tac di ultima generazione. Acquistata con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per un importo di 520 mila euro, ma con costi di installazione a carico del bilancio aziendale, la nuova Tac, da Lunedì 24 Giugno, è in funzione e dunque al servizio dell’utenza.
TAC DOTATA DI UN SISTEMA TOP DI GAMMA
L’apparecchiatura, che si trova nell’unità operativa di radiodiagnostica del nosocomio ascolano dove da poco è in funzione anche il nuovo mammografo con tomosintesi acquistato altresì con i fondi del Pnrr, ha eseguito gli esami sui primi pazienti. Si tratta di una Siemens X.Cite (stesso modello della nuova Tac acquistata per l’ospedale ‘Madonna del Soccorso’), sostituisce la vecchia macchina del 2006, anch’essa una Siemens, ed è dotata di un sistema top di gamma. E’ a 128 strati, dunque altamente tecnologica, ha un diametro interno molto ampio, è dotata di tubo radiogeno con emissioni di Rx specifici per ogni corporatura (il tavolo è adatto a pazienti bariatrici con peso fino a circa 300 Kg) e di avanzati sistemi per la riduzione della dose di Rx al paziente, la massimizzazione del contrasto e l’ottimizzazione del flusso di lavoro. E ancora, è fornita di sistemi di intelligenza artificiale in grado di ridurre i tempi di esecuzione dell’esame. L’apparecchio dispone di software avanzati di acquisizione e post-processing delle immagini in ambito cardiovascolare, neurologico, oncologico e addominale.
“Come azienda, relativamente ai progetti Pnrr – dice il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Nicoletta Natalini -, siamo perfettamente in linea con i tempi di realizzazione. Abbiamo attivato la Tac all’ospedale di San Benedetto, le due Centrali operative territoriali e stiamo proseguendo con tutti i lavori di costruzione delle Case di comunità e degli altri ospedali di comunità. Abbiamo già inaugurato il nuovo mammografo all’ospedale di Ascoli e la prossima inaugurazione riguarderà la risonanza magnetica. Siamo un’azienda in crescita e questo è motivo di orgoglio per tutti. Oggi abbiamo presentato una grande tecnologia della radiologia di Ascoli, la nuova Tac, anch’essa acquistata con fondi del Pnrr, uguale a quella che abbiamo già installato al Madonna del soccorso”.
“L’installazione della nuova Tac – dice il direttore dell’unità operativa complessa di radiodiagnostica dell’Ast di Ascoli, Fabio D’Emidio - consentirà di sfruttare al meglio tutte le risorse tecnologiche disponibili nel reparto, permettendo di qualificare ulteriormente l’offerta verso l’utenza. Ci sarà una sempre maggiore attenzione all’innalzamento dei livelli professionali nelle branche specialistiche radiologiche, attraverso una implementazione della multidisciplinarietà con la collaborazione, già avviata, di numerosi altri reparti dell’Ast. La nuova apparecchiatura, oltre a tutti gli esami di base, consentirà di effettuare con maggiori livelli di accuratezza, come la riduzione della tempistica e della esposizione radiante, imaging TC con tecniche avanzate, ovvero cardiache e delle arterie coronarie, vascolari dell’aorta e studi del colon-intestino, per le quali il reparto vanta elevate professionalità e un’esperienza decennale tali da soddisfare un’offerta, sia locale, sia extra-regionale. Inoltre, grazie alle caratteristiche ergonomiche e all’ampia apertura del ‘gantry’ (l’unità di scansione a forma di grande ciambella), la macchina potrà essere utilizzata anche per procedure complesse di radiologia interventistica, che necessitano di un adeguato supporto di imaging guidate, come biopsie in siti difficili da raggiungere, applicazione di drenaggi preoperatori e postoperatori in sedi profonde, effettuazione di procedure ablative per il trattamento delle neoplasie, così da ottimizzare i risultati clinici”.
INCREMENTO ATTIVITA’ RADIODIAGNOSTICA OSPEDALE ‘MAZZONI’
Nei primi cinque mesi del 2024 l’attività di radiodiagnostica dell’ospedale ‘Mazzoni’ di Ascoli, se paragonata allo stesso arco temporale del 2023, ha registrato un incremento. Il totale degli esami erogati è infatti passato, nel periodo di riferimento, da 37.944 a 40.277. Nel dettaglio, gli esami ecografici, da gennaio a maggio 2024, sono stati 6.597, contro i 6.414 eseguiti da gennaio a maggio 2023, quelli di radiologia interventistica sono stati 892 contro i 766 dell’anno scorso, gli esami con risonanza magnetica sono passati da 4.030 a 4.295, quelli della radiologia tradizionale da 17.201 a 17.628, quelli con la Tac da 9.302 a 10.564 e le visite radiologiche sono passate da 118 a 202. Sempre nei primi cinque mesi del 2024 è cresciuta anche l’attività di radiologia interventistica: in totale sono state effettuate 2.008 procedure, contro le 1.558 dello stesso periodo del 2023.
“Non c’è nessuna volontà da parte dell’Ast di ridurre, né il personale in servizio nella radiologia, né l’offerta alla popolazione di prestazioni radiologiche”. Lo afferma la direzione dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli in riferimento alle informazioni comparse sulla stampa a seguito di comunicati sindacali relativi all’unità operativa di radiologia. “Sono attualmente assenti dal servizio 5 tecnici di radiologia, 2 dei quali per pensionamento e 3 per motivi familiari. Per i primi 2 è possibile il reclutamento a tempo indeterminato. Per i restanti 3, dal momento che il posto in azienda è occupato, è possibile solo una eventuale sostituzione a tempo determinato. Per il reclutamento, l’azienda, non avendo una propria graduatoria disponibile, ha fatto richiesta, nell’ordine: ad Ancona, per la graduatoria a tempo determinato, ma è ormai esaurita, senza nessun candidato reclutabile; a Pesaro, per la graduatoria a tempo determinato, ma a fronte di 4 chiamate in servizio, solo un lavoratore ha accettato e prenderà servizio ad agosto (i tempi tecnici per il cosiddetto ‘preavviso’); a Macerata, che deve, però, ancora completare il concorso a tempo indeterminato valevole per tutta la regione. Abbiamo proceduto a effettuare una valutazione anche di tutte le domande pervenute di mobilità in ingresso, ma i tempi di presa in servizio sono lunghi, sempre per il cosiddetto preavviso e per la necessità per il dipendente di godere delle ferie. Tutto ciò dimostra chiaramente che non è in atto alcuna volontà dell’Ast di ridurre, né il personale in servizio di questa qualifica professionale, né l’offerta alla popolazione di prestazioni radiologiche. E’ opportuno ricordare che, dal mese di aprile, l’offerta per la popolazione era aumentata in modo importante, di circa 260 prestazioni la settimana”.
“Per quanto riguarda l’attività diagnostica della risonanza magnetica – continua la direzione dell’Ast di Ascoli - è garantita, oltre che al mattino 6 giorni su 6, anche 2 pomeriggi, il martedì e giovedì, mentre la TC 6 giorni su 6, mattina e pomeriggio. Si tratta dello stesso personale e degli stessi apparecchi tecnologici che vengono utilizzati per gli accertamenti ai pazienti che accedono al Pronto soccorso, che sono ricoverati e per lo screening mammografico. Quindi, il volume di lavoro e di attività è superiore a quello misurabile solo dalle agende ambulatoriali”.
“La Tac di nuova installazione all’ospedale ‘Madonna del Soccorso’ – conclude la direzione dell’Ast di Ascoli -, è in manutenzione da mercoledì scorso a causa di una problematica elettrica al lettino. I referenti aziendali della radiologia e delle tecnologie si sono immediatamente attivati e i tecnici della ditta incaricata sono al lavoro pressoché tutti i giorni per risolvere il problema. Dalle informazioni pervenute dovrebbero riportare all’attività l’apparecchio tra oggi 25 giugno e domani 26 giugno. Si tratta di una rottura inaspettata, ma prontamente affrontata, per la quale ci si può solo lamentare con la sfortuna. Nonostante il disagio dovuto alla Tac ferma, le prestazioni sono garantite con la Tac del Pronto Soccorso per i pazienti ricoverati, per gli accessi al Pronto soccorso e per circa 15 prestazioni al giorno di utenti esterni”.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
