Emergenza Covid-19, Regione Marche esonera biblioteche dal versamento delle quote 2020
di Redazione Picenotime
martedì 17 novembre 2020
Le biblioteche aderenti al Sistema bibliotecario della Regione Marche sono esonerate dal versamento dell’annualità 2020. Lo ha stabilito la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla cultura Giorgia Latini. “L’esonero rappresenta un’ulteriore intervento, immediato e concreto, a favore del sistema bibliotecario marchigiano penalizzato dall’emergenza innescata dal Covid-19. Una forma di ristoro che lascia a queste strutture risorse importanti per gestire l’attività sul territorio. La rinuncia delle quote di compartecipazione non penalizzerà i servizi del Sistema, che verranno ugualmente garantiti dalla Regione attraverso propri fondi vincolati già reperiti”.
Il Sistema bibliotecario regionale, che impiega 1.200 persone, si compone di circa 330 biblioteche le quali versano annualmente circa 86 mila euro alla Regione per il rinnovo dell’adesione. Insieme ad altre regionali, le risorse vengono utilizzate per garantire servizi a tutte le strutture aderenti, consentendo la condivisione dei dati con le altre biblioteche e con il sistema bibliotecario nazionale. Attualmente la rete regionale opera attraverso due Poli: BiblioMarcheSud per le province di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata e BiblioMarcheNord per quelle di Ancona e Pesaro e Urbino. L’obiettivo è quello di arrivare a un Polo unico. Gli importi versati sono differenziati per dimensione dei Comuni aderenti e per tipologia di biblioteca.
“La chiusura e le limitazioni di accesso imposte dalla pandemia non hanno impedito l’erogazione di servizi specifici, con costi gestionali che si sono sommati a quelli per le misure di sanificazione e distanziamento – evidenzia l’assessore Latini –. Con i fondi vincolati reperiti, la Regione ha ugualmente garantito le proprie prestazioni senza necessità di ricorrere alle quote che lasciamo sul territorio a difesa del sistema dei beni culturali marchigiani”.
Nella delibera che autorizza l’esonero viene evidenziato come la crisi pandemica abbia imposto una modifica nell’erogazione di alcuni servizi, con una centralità per quelli digitali: in particolare, durante il lockdown si è registrato un aumento del 100 per cento delle iscrizioni al servizio di Biblioteca digitale, con il conseguente aumento delle visualizzazioni on-line del 300 per cento.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

A Postignano concerto del pianista Antonino Caracò con esecuzione brani del Maestro Ada Gentile
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
