Ascoli Piceno: i cento cammini, il progetto e i numeri dell’assistenza
di Redazione Picenotime
giovedì 19 novembre 2015
Il progetto “I cento cammini”, della Cooperativa Sociale Onlus Ama Aquilone e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, è nato con l’obiettivo di offrire una sponda solidale alle persone più fragili e a rischio di povertà, attraverso una serie di servizi gratuiti. Per tutte le info sul Polo Solidale e sui servizi, è online il portale www.icentocammini.it
Sono 113, a distanza di sette mesi dall’avvio del progetto, le persone che hanno chiesto il supporto degli operatori del Polo Solidale “I cento cammini” e in prevalenza sono uomini, l’età media è di 40 anni circa, mentre la persona più giovane che si è rivolta al servizio ha 15 anni ed è venuta accompagnata da un genitore per poter usufruire delle cure dentarie, quella più anziana ne ha 63. Il servizio più richiesto è quello dell’orientamento al lavoro con 74 domande, seguito poi dalle cure dentarie specialistiche con 33. In progressivo aumento anche il numero delle richieste di accesso a più servizi contemporaneamente, un dato che mette in evidenza lo stato di necessità a cui sempre più persone non riescono a fare fronte. Venticinque i tirocini formativi e 11 le borse lavoro attivate che arrivano quasi sempre dopo l’inizio di un percorso di orientamento e formazione coordinato dagli operatori del servizio. Cinquantotto le persone che hanno usufruito di un solo servizio e su 113 solo 5 dopo il primo colloquio, hanno deciso di non proseguire con il percorso.
Questi alcuni dei primissimi dati che arrivano dal progetto “I cento cammini”, nato a marzo da un’iniziativa della Cooperativa Sociale Onlus Ama Aquilone e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, ed oggi online con il nuovo portale www.icentocammini.it che permetterà al pubblico di avere tutte le informazioni utili sul progetto. Attraverso il sito sarà inoltre possibile l’accesso diretto allo sportello di Segretariato Sociale, il servizio che analizza le richieste e grazie ai colloqui di orientamento, indirizza le persone nell’accesso ai servizi. Il progetto “ i cento cammini”, nato a seguito dell’analisi dei bisogni del territorio della Provincia di Ascoli Piceno, offre una serie di servizi gratuiti a persone e famiglie in difficoltà economica. I punti cardine del progetto sono il sostegno al reddito per favorire l’autonomia economica delle famiglie più fragili ed a rischio povertà, l’assistenza alle persone che hanno vissuto il disagio della separazione, in difficoltà economica, compresa anche l’assistenza finanziaria e legale, l’assistenza sanitaria di base e specialistica in collaborazione con la rete dei servizi socio-sanitari a cui afferiscono i soggetti svantaggiati, l’orientamento al lavoro e il sostegno all’inserimento lavorativo, l’accoglienza e il trattamento per giocatori d’azzardo patologici e i loro familiari.
Dai primi dati emerge inoltre che le persone che si rivolgono al Segretariato Sociale all’interno del Polo Solidale “I cento cammini” non usufruiscono semplicemente di un solo servizio, ma si affidano agli operatori che li accompagnano in un percorso complesso di cura. Dal preinserimento lavorativo all’accesso alle prestazione medico sanitarie, con un percorso che comincia dall’orientamento, passando poi per la formazione, le cure mediche e l’assistenza legale e finanziaria. Questo risultato rappresenta un successo per il progetto che poggia le sue basi su un servizio multidisciplinare di accoglienza nato proprio con l’obiettivo della “presa in carico delle persone” e frutto dello sviluppo di una rete tra enti, che si occupano di welfare e che hanno deciso di sviluppare “in rete”, percorsi e forme d’intervento sperimentali per il territorio. La povertà è instabilità, ma anche fragilità di relazioni, precarietà lavorativa, insicurezza sociale, malattia e senso di inadeguatezza, “i cento cammini” sostiene le persone nel loro diritto ad una vita dignitosa, che passa proprio attraverso la sicurezza lavorativa, abitativa, economica e sanitaria. “E’ importante ricordare - ha affermato la referente del progetto Paula Beatriz Amadio - che il progetto in termini di servizi offerti, è in continua evoluzione, oggi le aree di intervento sono cinque ma sempre più persone e aziende, pubbliche e private ci contattano per mettersi a disposizione de i cento cammini e contribuire al lavoro di solidarietà attuato dalla rete”.
Commenti
Approfondisci

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara prov.le canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via IV^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, conferenza stampa di presentazione della nuova proprietà al “Del Duca”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Castorano, dieci partecipanti tra ragazzi e ragazze al progetto 'Ci sto?-Affare fatica. Facciamo il bene comune'
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Sicurezza stradale, i controlli della Polizia Provinciale di Ascoli Piceno nel mese di Luglio
mar 01 luglio • Comunicati Stampa
