San Benedetto: foce dell’Albula, quasi completati i lavori del pennello
di Redazione Picenotime
giovedì 24 dicembre 2015
Grazie alle condizioni meteomarine favorevoli e alla tecnica utilizzata di lavoro da terra, il progetto di realizzazione del “pennello” in massi naturali a sud della foce dell’Albula è arrivato a un punto cruciale e la tempistica appare ridotta rispetto a quella programmata.
E’ terminata la realizzazione della fondazione del “braccio di scogliera” e si sta concludendo anche la fase di sistemazione di massi naturali di pietra, scavata in cave di travertino di Acquasanta, che comporranno il nucleo centrale del braccio, in parte sommerso e in parte sopra il livello dell’acqua.
Con la ripresa dei lavori dopo le festività natalizie, la ditta Ilmed srl di Napoli che sta eseguendo i lavori procederà al rivestimento degli scogli con la cosiddetta “mantellata”. Successivamente, ottemperando alle richieste della Sovrintendenza dei beni ambientali, alla radice del pennello sarà creata una duna artificiale rinforzata con geocontenitori in sabbia che dividerà la spiaggia libera dalla foce. Una volta completato il pennello, l’attraversamento creato alla foce, utile solo per necessità di cantiere e per l’attraversamento dei camion, verrà demolito.
A seguire si completerà la scogliera a nord che va a congiungersi con il molo all’altezza del “monumento al pescatore”. E’ terminata ad ottobre la realizzazione della scogliera radente: la zona, oggi acquitrinosa, una volta riempita di materiale di risulta degli scavi e ricoperta con un manto erboso, costituirà una protezione fondamentale dalle mareggiate sia per la cabina che ospita gli impianti di sollevamento della rete fognaria sia per via delle Tamerici e diventerà un’area verde sul mare.
Ricordiamo che il “pennello” è lungo circa 180 metri, largo tra 5,50 e 9 metri ed è fondato ad una profondità variabile tra 1,75 e 2,25 metri mentre il braccio a nord è lungo circa 110 metri. Il progetto è redatto dall’ing. Alessandro Mancinelli, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura - Sezione Idraulica e Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche. L’importo complessivo dell’intervento, comprensivo cioè delle somme a disposizione, è di circa 1.350.000 euro mentre la base d’asta era di 979.200 euro.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
