Ascoli Piceno: Fondazione Carisap e Università Politecnica delle Marche, convegno su sfide future del Terzo Settore
di Redazione Picenotime
mercoledì 16 marzo 2022
Interverrà il Prof. Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istat, al convegno su “Le nuove prospettive di sviluppo futuro e le sfide del Terzo Settore” che si terrà sabato 19 marzo 2022 con inizio alle ore 10 presso l’Auditorium Emidio Neroni in Rua del Cassero ad Ascoli Piceno.
Il convegno rappresenta anche l’iniziativa con cui prende avvio il CRISMAT – Centro di ricerca e servizio interdipartimentale per le innovazioni e le metodologie applicate al Terzo Settore, frutto della proficua collaborazione tra la Fondazione Carisap e l’Università Politecnica delle Marche e finalizzato alla realizzazione, con approccio strategico e innovativo, di attività di ricerca, di sperimentazione, formazione e consulenza sul non profit, al fine di diffonderne la cultura e l’azione, nonché di supportarne la concreta operatività. Il CRISMAT vuole essere un “generatore” di visioni e di metodologie innovative valorizzando la sinergia e la collaborazione con gli enti pubblici ed il mondo delle imprese.
“Il Terzo Settore e più ampiamente tutti gli attori del territorio – dichiara il Presidente della Fondazione Angelo Davide Galeati – si trovano ad affrontare nuove ed importanti sfide che possono essere vinte soltanto innovando e sperimentando nuovi modelli di intervento, attraverso la costruzione di una visione unica che richiede competenze, professionalità e tanto lavoro di squadra. La collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche permetterà alla Fondazione ed a tutto il Terzo Settore di sondare nuovi campi su cui fertilizzare la sinergia con gli Enti pubblici ed il mondo delle imprese”
“Il convegno rappresenta un momento importante di collaborazione tra enti che si concentrano sulla centralità del Terzo Settore - afferma il Prof. Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche - considerato un “volano” per lo sviluppo socio-territoriale. Allo stesso tempo abbiamo la necessità di creare, dal punto di vista gestionale, un dialogo continuo per e con il non profit, per proporre strategie ed azioni, rispondendo alle specifiche esigenze e sostenendo un percorso di rete con Enti pubblici e il mondo delle imprese”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pallamano, per coach Vultaggio dodicesima stagione alla guida dell'Handball Club Monteprandone
mar 28 giugno • Sport

Atletico Ascoli, anche il centrocampista Capponi resta alla corte di mister Giandomenico
mar 28 giugno • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, in arrivo il giovane Giordano dalla Sampdoria per sostituire subito D'Orazio
mar 28 giugno • Ascoli Time

Missione Ocse nelle Marche, un supporto per accrescere attrattività le nuovo contesto globale
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Piano asfalti a Monteprandone, al via la manutenzione straordinaria su tutto il territorio comunale
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Navette per la fioritura di Castelluccio, esordio ok. Regione Marche contribuisce al servizio
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ecco il comunicato ufficiale, D'Orazio è un nuovo calciatore del Sudtirol
mar 28 giugno • Ascoli Time

Lisa: grande risposta per il progetto di Croce Rossa Italiana, Cna Picena e Generazione Vincente
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, rovinosa caduta per un biker lungo il sentiero dei Mietitori
mar 28 giugno • Cronaca

Sostegno alla pesca per il caro carburante: Regione Marche approva i criteri di ripartizione del fondo di 500mila euro
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Arquata del Tronto, inaugurata una rampa per disabili con il progetto ''Alleva La Speranza +''
mar 28 giugno • News
