Riviera, successo per la decima festa di San Biagio
di Redazione Picenotime
mercoledì 03 febbraio 2016
L’Amministrazione comunale, insieme al Circolo dei Sambenedettesi e con il determinante contributo dell’associazione ”Amici di via Laberinto”, ha celebrato questa mattina, nella storica via del centro cittadino, la festa di San Biagio, patrono di funai e retare.
Tanti bambini delle scuole, accompagnate dai loro insegnanti, hanno potuto osservare le retare Vittoria, Gilda, Pacina e Vittoriana lavorare le maglie rievocando il mestiere che per decenni ha impegnato tante donne della San Benedetto di allora, mentre Francesco Bovara e Giuliano Zazzetta, in gioventù addetti a “girare la ruota”, hanno ricordato quel duro lavoro infantile mostrando una riproduzione del “sentiero dei funai” e alcune riproduzioni di giochi che i bambini costruivano con le loro mani.
E proprio il tema del duro lavoro minorile che caratterizzò l’epoca della produzione manuale di funi e reti è stato al centro dell’intervento della presidente emerita del Circolo dei Sambenedettesi Benedetta Trevisani, che ha invitato i bimbi a riflettere su come fosse difficile la vita di quei bambini rispetto a quella di oggi. Benedetta Trevisani ha poi recitato una poesia dello scomparso Giovanni Quondamatteo dedicata proprio a funai, retare e canapini.
Il Sindaco Giovanni Gaspari ha tracciato un breve bilancio di questi dieci anni durante i quali la festa è stata recuperata e riportata al centro della vita della comunità locale, così come accaduto per altre ricorrenze volte a rafforzare la memoria di quello che la città è stata. Facendo riferimento a via Laberinto, il Sindaco ha poi ricordato come le case di allora, strette e alte, inducevano i piccoli a trascorrere la maggior parte del tempo fuori di casa, esattamente il contrario di quanto accade oggi.
Sono stati poi consegnati attestati alle famiglie che, nei decenni, hanno trasformato un lavoro manuale in attività imprenditoriale avviando o gestendo aziende nel settore dei cavi, funi e reti. I riconoscimenti sono andati a Riccardo Cianci, Giuseppe Grannò, Carlo Merlini, Domenico Nico, Francesco Perotti, Roberto Rosetti e Rolando Rosetti. Quest’ultimo ha ricordato come sua mamma organizzasse un grande pranzo a base di tagliatelle proprio nella giornata di San Biagio per tutto il personale impegnato nella produzione. La cerimonia si è conclusa con la benedizione impartita ai presenti dal parroco di San Giuseppe, padre Valerio Valeri.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
