Camera dei Deputati, convegno sul ruolo della donna in Polizia
di Redazione Picenotime
sabato 05 marzo 2016
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Ufficio Relazioni Esterne del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha organizzato il 4 marzo u.s., presso la Camera dei Deputati un convegno dal titolo “La Polizia di Stato con le donne” che ha visto la partecipazione dei massimi vertici istituzionali come la presidente della Camera Laura Boldrini e di esponenti della magistratura e del mondo giornalistico. Nella delegazione nazionale delle poliziotte che hanno partecipato all’evento c’era anche il Vice Questore Aggiunto dr.ssa Patrizia Peroni Dirigente della Squadra Mobile di Ascoli Piceno.
Nel convegno è stato esposta l’evoluzione del ruolo della donna nella Polizia di Stato dalla riforma ad oggi, ed il determinante impegno dell’Istituzione a salvaguardia dell’universo femminile. Di fatto la Polizia di Stato è l’istituzione che per prima ha creduto nell’impegno e nel coraggio delle donne, e oggi, a distanza di più di 55 anni, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
A dare un panorama della situazione delle quote rosa della polizia qualche numero: 15.472 sono oggi le donne che indossano la divisa. Il loro primo ingresso risale al 1960 con la creazione del corpo di polizia femminile e poi, dopo la riforma del 1 aprile 1981, entrano a far parte della Polizia di Stato. Negli ultimi 10 anni è quintuplicata la presenza (da 50 a 253) nei ruoli dirigenziali e direttivi, mentre in quelli dei funzionari è aumentata del 4,9% (da 813 a 915). Alto anche il livello di scolarizzazione (sono laureate 23 donne su 100) rispetto agli uomini (10 su 100).
Donne speciali che non rinunciano ad avere una vita privata: turni e servizi fuori sede non fermano la voglia di metter su famiglia. Ribadito altresì dalla Presidente della Camera Laura Boldrini durante il convegno a cui riconosce alla donna un grande valore di impegno e di lavoro, ma anche sull’odioso fenomeno della violenza domestica e sul fronte del femminicidio e dello stalking.
La Questura di Ascoli Piceno il giorno 08 marzo p.v. alle ore 11.30 organizzerà presso la Sala Docens, situata in questa piazza Roma, un incontro con alcune classi il Liceo Trebbiani di Ascoli Piceno dove verrà focalizzata la figura della Donna nella Polizia di Stato direttamente dalle esperienze dei Dirigenti della Squadra Mobile dr.ssa Patrizia Peroni e della Polizia Stradale dr.ssa Nadia Carletti.
Commenti
Approfondisci

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time
