Utes San Benedetto, conferenza sulla ''maladolescenza''
di Redazione Picenotime
martedì 15 marzo 2016
L’Utes, l’università di tutte le età e del tempo libero, anche per questo Anno accademico, si è fatta promotrice di un evento che questa volta coinvolge oltre agli adulti soprattutto i nostri giovani. l’Associazione organizza per il giorno 19/03/2016, , due incontri sulle problematiche giovanili relative alla “maladolescenza” con la Professoressa MARIA RITA PARSI, nota psicoterapeuta e scrittrice.
Il primo incontro, riservato agli studenti, si terrà presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico B. Rosetti di San Benedetto del Tronto in via De Gasperi, 141 il mattino alle ore 11,30 e sarà introdotto dal neuropsichiatra infantile Dott. Maurizio Pincherle che presenterà la conferenza della Dott.ssa Parisi avente per argomento “la generazione H- dare voce ai giovani”.
Il secondo incontro avrà luogo presso la sala consigliare del Comune di San Benedetto del Tronto nel pomeriggio dello stesso 19 marzo alle ore 17,30. Presenterà il criminologo clinico Prof. Nello Giordani, il Dott.Pincherle e la prof.ssa Parsi esporranno le notevoli problematiche sul tema “ I genitori, gli educatori e la società di fronte alle difficoltà e ai disturbi della maladolescenza”.
Gli argomenti esposti nelle due conferenze si riferiranno pertanto a quanto più specificatamente descritto dalla Parsi nel suo recente libro “ Maladolescenza” dove viene evidenziato che “ la dipendenza da internet è un pericolo costante, che prende il sopravvento soprattutto quando i bambini ed i ragazzi individuano, nel mondo virtuale, un contenitore dei loro vuoti affettivi, delle carenze di rapporti, all’interno della famiglia e a scuola, con insegnanti e compagni; delle loro rabbie inespresse che possono essere canalizzate nella violenza dei giochi di guerra o, peggio, in quelli malavitosi, delle loro solitudini.
Bisogna, allora, intervenire, per evitare il ritiro sociale dei ragazzi dalla vita quotidiana; essere in grado di accompagnarli nel mondo virtuale, essendo noi stessi alfabetizzati virtualmente, per far loro rispettare regole, accordi, indicazioni di tempi e creando, per loro, situazioni di comunicazione e contatto con il mondo reale: come fare sport, viaggiare, fare laboratori creativi di musica, teatro, arte, poesia, fotografia ed altro.”
Con la realizzazione di questo evento l’Utes si conferma come una delle aggregazioni sociali di questa città, all’avanguardia nel dare ai cittadini opportunità di confronto verso problematiche che investono la società dei nostri tempi,con l’auspicio di contribuire al miglioramento dei rapporti familiari.
Commenti
Approfondisci

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, i ringraziamenti della famiglia Giorgi ad un mese dalla scomparsa di Francesca
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Terza Giornata Diocesana di Pastorale Inclusiva alla parrocchia SS Filippo e Giacomo
sab 10 maggio • Comunicati Stampa
