Offida, pieno di turisti per Ciborghi
di Redazione Picenotime
giovedì 21 luglio 2016
Si è conclusa brillantemente la quarta edizione di Ciborghi. Nemmeno il maltempo ha fermato gli amanti del buon mangiare che si sono comunque recati a Offida riempiendo, oltre ai posti al coperto - comunque garantiti dagli organizzatori del festival - anche i tanti ristoranti della Città del Sorriso. Si sono contate, durante i 6 giorni, diverse migliaia di presenze. “Il buon mangiare ha decretato di nuovo il successo di Ciborghi– ha commentato Mario Sergiacomi, presidente dell'Oikos - L'evento è da considerarsi positivo, nonostante il maltempo ci abbia penalizzati, ma con il prolungamento del festival fino a lunedì 18 luglio, abbiamo comunque recuperato una bella fetta”
Che il Festival delle Cucine regionali dei Borghi più Belli d'Italia non abbia niente a che vedere con una sagra lo si è visto per la qualità e la ricercatezza del cibo – e come aveva anticipato Stefano Greco, tra gli organizzatori dell'evento, di patatine fritte congelate non si è vista nemmeno l'ombra - ma anche per la grande attenzione che il personale dell'Oikos ha destinato ai bambini, con dei laboratori pratici in cui i piccoli, divertendosi, hanno potuto letteralmente toccare con mano le antiche tradizioni culinarie, come la pasta fatta a mano. La cultura alimentare del buon cibo è stata decisamente il punto vincente della manifestazione, ma di certo non ha oscurato le bellezze culturali che rendono Offida una Città sempre più visitata da turisti stranieri e non, e lo hanno provato le numerose presenze registrate nelle strutture museali per tutta la durata di Ciborghi.
“La presenza dei turisti è in netta crescita – continua Sergiacomi - e ne abbiamo avuto riscontro per la grande domanda che c'è stata di prodotti locali (come le olive fritte o le tagliatelle) che si sono ben accompagnati ai prodotti provenienti da tutta Italia. Questo, insieme al fatto che abbiamo cominciato sempre molto presto a servire le persone, già dalle 18:30, è stato un segnale forte della grandissima presenza di stranieri”.
“Si è concluso con successo un altro importante e ormai consolidato appuntamento della lunga estate offidana – ha ribadito il Sindaco Valerio Lucciarini – ora ci aspetta la grande sfida del MusicValley Festival, l'occasione che abbiamo di riportare i grandi concerti a Offida e per la prima volta a Castorano. Si comincia con i Nomadi il 3 agosto e poi sarà la volta di Patty Pravo e dei Tiromancino”.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
