Italia/Nepal, ricostruzione per una pedagogia della condivisione
di Redazione Picenotime
martedì 23 agosto 2016
Giovedì 25 agosto alle 21.30 presso la Palazzina Azzurra l’Associazione Avatar non Profit presenterà una serata di immagini fotografiche, filmati e documenti dei lavori realizzati a sostegno della popolazione nepalese dopo il terremoto del 2015. Seguirà la presentazione del libro "La società pedagogica" di Dario Arkel. L’ingresso è gratuito.
In Nepal tutt’oggi ci sono oltre un 1.300.000 senza tetto cui erano stati promessi oltre 6 miliardi di Dollari in aiuti internazionali che non sono mai arrivati; si sta dunque creando un “popolo invisibile” di cui non si parla che sarà costretto a svendere l’area della propria casa, crollata o danneggiata, in favore dei palazzinari o a mettersi in mano alle nuove banche asiatiche; saranno costretti ad abitare le già degradate periferie dove andrà persa non solo la bellezza storica dei quartieri, ma dove si perderà il senso di comunanza, di condivisione e mutua assistenza che caratterizza l’autentico carattere dei nepalesi, con cui fanno fronte da sempre alla carenza di welfare statale.
L’Associazione no profit Avatar, i cui componenti risiedono vari mesi l’anno in Nepal e sono parte integrante di una loro comunità, vuole gettare una luce per far conoscere il dramma dello sradicamento dalle origini che oramai concerne molti popoli, per diversi motivi, costretti ad esodi forzati; per questo si è prodigata con aiuti alle famiglie terremotate al fine di farle continuare a sperare ed è l’unica associazione che finora ha completato la ricostruzione in stile, come e dove era, ma con tecniche antisismiche, di una casa per due famiglie; altre sono in fase di progetto.
Dopo un breve accenno alle finalità urbanistiche e sociali di questo impegno che parte dalla rivalutazione e conservazione culturale degli ambienti nativi, l'argomento darà modo al Prof. Dario Arkel di approfondire il concetto pedagogico per una moderna società nella condivisione, con il saggio "La società pedagogica" (David and Matthaus, 2016). Dario Arkel è docente di Pedagogia Sociale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova (Unige), romanziere, poeta, autore di teatro e saggista di pedagogia nonché storico della Shoah.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura
