Grottammare: ambiente, salvato il Bagolaro di Villa Azzolino
di Redazione Picenotime
mercoledì 07 settembre 2016
E’ salvo l’esemplare di Bagolaro esistente nel giardino di Villa Azzolino. Grazie all’intervento di manutenzione straordinaria che ha restituito stabilità alla pianta è stato scongiurato l’ abbattimento di uno degli esemplari vegetali di pregio della Regione Marche.
L’intervento è stato eseguito nei giorni scorsi, dietro perizia dell’agronomo Mario Bongarzoni, dagli operatori della ditta “Mr. Green” di Porto Recanati.
Sulla pianta gravava una richiesta di abbattimento da parte dell’ente proprietario di Villa Azzolino, la Parrocchia San Pio V. Nel novembre del 2015, infatti, a seguito di un periodo caratterizzato da forti avversità meteorologiche, una parte della chioma dell’albero subì un cedimento bio-meccanico, che aveva generato a sua volta il crollo di alcuni rami importanti.
Il Bagolaro (Celtis australis), detto anche “spacca sassi, romiglia o lodogno” grazie al suo forte apparato in grado di radicare anche su terreni carsici e poveri, si trova all’angolo sud-est del giardino della storica Villa Azzolino; la sua età è stimata in 172 anni e misura circa 15 metri di altezza. Fu uno dei primi alberi cittadini ad essere inseriti nell’elenco delle Formazioni Vegetali Monumentali della Regione Marche, istituito dalla Legge forestale regionale n. 6/2005.
Un albero “monumentale” è un esemplare di particolare interesse storico-culturale o di particolare pregio naturalistico-paesaggistico, che per età o dimensioni può essere considerato come raro esempio di maestosità e longevità.
Al fine di evitare la perdita di un pezzo di storia della città, oltre che di un bellissimo albero, l’amministrazione comunale si è fatta carico di eseguire una verifica strumentale della stabilità della pianta, mediante prove resistografiche: l’analisi effettuata dall’agronomo Bongarzoni ha messo in evidenza la buona salute dell’albero, ma allo stesso tempo la necessità di alcuni interventi tra cui la potatura per la riduzione della chioma e il consolidamento dinamico delle branche principali.
L’accordo con la ditta esecutrice prevede, oltre agli interventi di potatura e consolidamento in tree climbing già eseguiti, le operazioni necessarie a garantire il corretto mantenimento dell’albero per i prossimi due anni. Il costo totale dell’operazione è di 2000 €.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
