Grottammare: punteruolo rosso, terzo ciclo di trattamenti su 300 palme
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 settembre 2016
E’ in corso il terzo ciclo di trattamenti di contrasto al punteruolo rosso. Come il precedente, l’intervento è stato eseguito nelle ore notturne, per non interferire con le attività della stagione stiva ancora in corso, trovandosi tutte sul lungomare le oltre 300 palme Phoenix Canariensis coinvolte nel piano di prevenzione.
Forte del calo sensibile dei nuovi attacchi registrato dopo il trattamento avviato in via sperimentale l’anno scorso (con 8 palme infestate a fine 2015, rispetto alle 48 infestate nel 2014) l’amministrazione comunale ha pianificato anche per il 2016 quattro interventi di prevenzione e cura delle palme Phoenix canariensis del territorio comunale. La ditta incaricata è Nico Green di Tortoreto (TE). Il costo complessivo del lavoro è di 13.230 € iva compresa. Il quarto e ultimo ciclo verrà eseguito nel mese di ottobre.
L’obiettivo da raggiungere consiste nel riuscire a bloccare la diffusione del coleottero, colpendolo quando si trova nella fase larvale. E’ in questo momento del suo ciclo vitale, infatti, che il punteruolo procura danni maggiori alla pianta: le larve si nutrono del “cuore” della palma che si trova all’apice del fusto, decretandone la morte.
L’intervento prevede l’utilizzo di principi attivi registrati e autorizzati dall’Assam per le palme in aree urbane. I prodotti utilizzati sono a bassa tossicità, ma saranno distribuiti in modo tale che non si verifichino dispersioni nell'ambiente. Appositi cartelli segnaleranno gli alberi in corso di trattamento.
Il punteruolo rosso ha colpito più di 850 esemplari del patrimonio palmizio (Phoenix canariensis), pubblico e privato, nell’arco di sei anni (2009-2015). Attualmente, il numero delle palme pubbliche (di tutte le specie) ancora in vita si aggira intorno ai 700 esemplari.
Dal 2009 ad oggi sono stati eseguiti 2 censimenti numerici per la sola palma Phoenix, uno nel 2011, che ne contava 850, e uno nel 2015, che ne ha contate 323; nel corso di 5 anni, dunque, il 62% (cioè 527 palme) delle Phoenix è stato colpito e di questo circa il 30% è ancora in vita (ovvero circa 160 palme).
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
