I geometri del Piceno monitorizzano gli edifici colpiti dal sisma
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 settembre 2016
Con grande impegno e passione anche i geometri del Piceno, in questi giorni, stanno dando il loro supporto a tutte le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso. Sono oltre trenta i giovani geometri della provincia di Ascoli, appartenenti al Collegio Geometri di Ascoli, che ogni settimana, prestano il loro aiuto ai tecnici comunali nella catalogazione delle schede in base alle richieste pervenute dai cittadini. In particolare sono oltre 1.500 tecnici dell' Agepro - Ass. Geometri Protezione Civile, che vengono da tutta Italia gratuitamente per eseguire dei sopralluoghi ai fabbricati non crollati durante il sisma. Ogni settimana quindi partono almeno 40 squadre, composte da due tecnici abilitati avendo questi sostenuto dei corsi specializzanti. Un lavoro capillare che i Geometri stanno portando avanti, nelle zone colpite dal sisma, con passione e dedizione avendo esperienza in questo settore, essendo da sempre a contatto con chi soffre a causa di questo tipo di calamità come appunto: terremoti, alluvioni, frane ecc..
“I terremoti dell'Irpinia, dell'alto Maceratese, dell'Aquila, dell'Emilia ci hanno sempre visti in prima linea insieme alle altre categorie professionali - ha detto Leo Crocetti presidente del Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli – a dare il nostro aiuto tecnico e questa immediata solidarietà dimostrata con i fatti non con le parole, ci arricchisce l'anima e ci da la forza di continuare”. In questi giorni presso i luoghi disastrati dal sisma il presidente Crocetti ha incontrato il Direttore Generale della Protezione Civile delle Marche Ing. Cesare Spuri che ha ribadito: “Obiettivo dichiarato è quello di accelerare il più possibile la chiusura dei campi attendati oltre allo snellimento delle squadre dei tecnici per il rilievo dei fabbricati oggetto dei danni. Infatti si prevedono, fino a ieri, oltre 24mila sopralluoghi da eseguire e quindi altrettante schede da compilare”.
“Tenete presente che ogni squadra riesce mediamente ad eseguire 40/50 sopralluoghi a settimana – ha concluso il presidente Crocetti - quindi ribadisco l'importanza di censire sempre il fabbricato anche per il suo grado di vulnerabilità sismica. Ovvero la stessa scheda del fabbricato che si redige dopo il terremoto, si dovrebbe compilarla prima indicando sulla visura catastale la percentuale di rischio in modo che si raggiungono due fini ben precisi: il valore dell'immobile varierà a seconda dello stato di vulnerabilità sismica e rappresenterebbe quindi una garanzia aggiuntiva per l'acquirente; automaticamente si avrebbe un censimento veritiero della situazione statica dei fabbricati ed anche un presunto computo per la quantificazione delle opere da eseguire per ottenere un alloggio sismicamente sicuro. Una volta eseguiti i lavori necessari, quindi, lo stabile non deve assolutamente crollare, in questo modo si ridurrebbero sensibilmente i danni e soprattutto il numero delle vittime”.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
