San Benedetto del Tronto e Breganze unite nella solidarietà
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 settembre 2016
Un’amicizia che dura da molti anni si è trasformata in occasione per compiere un bel gesto con la sicurezza che fosse realmente utile a chi, in questo momento, ha bisogni precisi per recuperare una normalità persa col terremoto. L’amicizia è quella tra la signora Gianna Costenaro di Breganze (Vicenza) e l’assessore alle pari opportunità del comune di San Benedetto, Antonella Baiocchi.
La signora Costenaro è, a sua volta, molto amica di Marina Boaron, una dipendente della Casa di Riposo “La Pieve” di Breganze dove colleghi e ospiti sono rimasti molto colpiti e addolorati da quanto è successo il 24 agosto nelle Marche e nel Lazio. Così, nella struttura sociale è nata l’idea di raccogliere dei fondi per portare generi utili alle persone terremotate. Ma come sapere di che cosa hanno bisogno quelle persone?
Prezioso è stato il rapporto tra Gianna Costenaro e l’assessore Baiocchi che ha subito messo in contatto la struttura sociale veneta con i referenti della Protezione civile che operano nella sede dell’ex scuola Curzi di via Golgi. Da lì è arrivata l’indicazione della necessità di avere materiale (grembiuli e cancelleria) per il fabbisogno scolastico dei bambini.La raccolta di fondi ha coinvolto non solo il personale della casa di riposo ma anche cittadini della comunità di Breganze. E così, nei giorni scorsi, le signore Costenaro e Boaron sono arrivate a San Benedetto con il loro carico di beni. Siccome la raccolta prosegue, hanno ricevuto indicazioni per altre tipologie di materiale da acquistare: verranno comprati scarpe, ombrelli, mantelle anti pioggia e cerate.
Prima di ripartire, le donatrici hanno incontrato il presidente del Consiglio comunale Bruno Gabrielli e il sindaco Pasqualino Piunti che le hanno ringraziate a nome di tutta la città. “La nostra – spiega la signora Boaron - è stata un’iniziativa spontanea di cittadini che vogliono dare un segno di solidarietà. Questo terremoto ci ha particolarmente colpito e abbiamo sentito naturalmente la necessità di dare un segnale di affetto e solidarietà alle persone colpite”.
“Per me non è stata una sorpresa – dice l’assessore Baiocchi - perché conosco da tempo la generosità semplice e diretta di queste persone. Però credo che vada evidenziato che l’iniziativa sia partita da persone che vivono a centinaia di chilometri che hanno sentito il bisogno di venire di persona a portare i loro aiuti e a capire di che cosa si possa avere ancora bisogno”.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo
