La Provincia fa il punto sugli interventi nelle scuole post-sisma
di Redazione Picenotime
lunedì 24 ottobre 2016
A due mesi esatti dal disastroso sisma del 24 agosto scorso l'Amministrazione Provinciale ha voluto fare il punto, in questa data significativa, sulla situazione degli edifici scolastici di competenza danneggiati dal terremoto. Erano presenti alla conferenza stampa la Vice Presidente della Provincia Valentina Bellini, il funzionario del servizio Edilizia Scolastica Ing. Gianluigi Capriotti ed altri tecnici responsabili dei plessi scolastici.
Dal 12 settembre ad oggi sono stati effettuati 15 interventi di ripristino e riparazione che hanno riguardato altrettante scuole per un importo complessivo di 553 mila euro spesi in modalità di somma urgenza per far fronte con immediatezza all'evento sismico. I lavori sono stati eseguiti senza interferire con le attività didattiche e con i minori disagi possibili per la popolazione scolastica.
Sono stati completati oltre il 90% degli interventi con la dichiarazione di ripristino della funzionalità ante sisma e, a fine mese, saranno terminate tutte le opere di sistemazione previste. Complessivamente la stima dei lavori necessari è di un milione e 403 mila euro di cui 553 mila già spesi. Restano da eseguire i lavori di sistemazione al Liceo Psico Pedagogico Trebbiani che, tra l'altro, ospita la scuola primaria e dell'infanzia di San Domenico. In questo caso, oltre al ripristino dei danni, è necessario predisporre una progettualità di miglioramento antisismico con particolare riguardo al porticato quattrocentesco presente nell'edificio.
Da sottolineare che la Provincia ha stipulato delle polizze "All Risk Patrimonio", attività di prevenzione di routine e ha verificato le somme da richiedere alla compagnia assicurativa affidando ad un soggetto terzo il compito di quantificare i fondi spettanti all'Ente.
"Siamo intervenuti con grande impegno e tempestività operando in condizioni di bilancio estremamente difficili - ha dichiarato la Vice Presidente della Provincia Valentina Bellini - nonostante tutto gestendo con efficacia l'emergenza per un servizio di particolare importanza per i cittadini se si considera che, solo ad Ascoli Piceno, le strutture scolastiche sono frequentate da ben 8 mila studenti. Il prossimo obiettivo - ha proseguito la Bellini - è quello di predisporre attraverso un bando, auspicando anche il coinvolgimento delle Università, un progetto per individuare il grado di vulnerabilità sismica delle scuole del territorio al fine di stabilire le priorità e la tipologia dei miglioramenti antisismici eventualmente necessari. La sfida politica e tecnica sarà poi quella di reperire le risorse necessarie per portare a compimento le opere previste".
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
