Terremoto, Provincia Ascoli: “Scuole hanno retto bene. Complessa situazione viabilità”
di Redazione Picenotime
lunedì 31 ottobre 2016
Nelle ore successive al devastante terremoto di ieri, il presidente della Provincia Paolo D’Erasmo insieme ai tecnici del Servizio Patrimonio e Edilizia scolastica, hanno avviato immediatamente le ispezioni negli edifici scolastici di competenza per accertare lo stato delle strutture. Sono anche iniziati sopralluoghi dei tecnici del Servizio Viabilità sulla rete viaria, soprattutto nelle zone rosse di Arquata e Montegallo e in altri punti critici dell’entroterra.
Dai primi riscontri risulta che i plessi scolastici hanno rette bene confermando la validità degli interventi di ripristino per circa 450 mila euro già effettuati a seguito del violento sisma del 24 agosto scorso. Le scosse di eccezionale potenza del 26 ottobre e di domenica 30 hanno tuttavia prodotto ulteriori danni, di più o meno lieve entità, ad alcuni divisori e tamponature. I lavori di riparazione sono già in corso e si prevede dureranno almeno una settimana. Per quanto riguarda i costi degli interventi, si stima che la somma complessiva ammonti a circa il 20% delle spese già sostenute per le precedenti attività di riparazione e messa in sicurezza, ossia 100 mila euro.
Più complessa appare la situazione della viabilità dove sono in corso anche oggi numerosi sopralluoghi sulle arterie già messe duramente a prova dal terremoto di agosto. Entrando nel dettaglio: la S.P. 7 Boscomartese è rimasta chiusa al mattino in località S. Martino a causa a di un masso caduto sulla carreggiata che ha provocato una voragine sull’asfalto e danneggiato la tubazione del CIIP sottostante il manto stradale. E’ stato necessario chiudere al transito anche la S.P. 70 Pozza per un’abitazione pericolante sulla strada in attesa dell’intervento di un mezzo speciale dei vigili del Fuoco che entrerà in azione dopo alcune operazioni propedeutiche di messa in sicurezza degli impianti dell’edifico. Situazione critica anche per la strada provinciale 20 Colle dove alcuni massi hanno divelto le barriere paramassi e alcuni blocchi sono caduti lungo la scarpata di monte poco prima dell’abitato. Chiuse, inoltre, la S.P.176 Collecchio al Km 6.00 a causa di due edifici pericolanti e la SP. Tallacano. Permangono, infine, interrotte al transito la S.P 89 all’ interno dei centri abitati di Piedilame, Pretare e Balzo di Montegallo e la SP. 129 Trisungo- Tufo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
