Cna Ascoli, un nuovo modello d'inserimento dei giovani nelle imprese
di Redazione Picenotime
giovedì 01 dicembre 2016
Inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e migliori risposte alle esigenze delle imprese riguardo alle figure professionali da inserire nei propri organici. La Cna di Ascoli Piceno traccia nuovi scenari e si propone come interlocutore attivo sia per gli enti di formazione che per il mondo della scuola. “Siamo stati a Roma – spiega Doriana Marini, presidente regionale e provinciale di Cna Federmoda – proprio per approfondire i temi legati alla nostra partecipazione al progetto delle Botteghe di Mestiere del quale, come rete della moda e del tessile, abbiamo fatto parte. L’esperienza maturata all’interno delle nostre imprese con questi giovani, oltre a ribadire la grande importanza di tali azioni, ci consente anche di indicare una strada da percorrere che sia ancora più agevole e proficua sia per chi cerca lavoro, sia per chi lo offre”.
Doriana Marini, come rappresentante territoriale della Cna, ha partecipato nei giorni scorsi ai tavoli di lavoro organizzati da “Italia Lavoro” e riporta ora sul territorio indicazioni importanti per le prossime azioni dell’Associazione in materia di lavoro. “Ringraziamo soprattutto il Form.Art Marche grazie al quale molte nostre imprese hanno avuto la possibilità di avvalersi di nuove figure professionali – spiega la presidente Doriana Marini – e ci impegneremo qui nel Piceno per far sì che gli imprenditori e i loro rappresentanti abbiano un rapporto e una presenza sempre più costruttiva e significativa nelle scuole e negli enti di formazione”.
“Il compito degli artigiani, con il loro bagaglio di saper fare e di etica del lavoro – conclude Doriana Marini – non è solo quello di produrre Pil e fare occupazione. Nella nostra filiera della moda, ad esempio, il nostro progetto è anche quello di educare all’uso di prodotti del territorio e anche di educare a come produrre e consumare. Così si rispetta l’impresa e il lavoro, si rispetta l’ambiente e non si sfruttano né le persone né le cose”.
Grazie all’impegno del sistema Cna e di Form.Art Marche, aziende del Piceno, ma anche di Macerata e Ancona hanno avuto la possibilità di avere giovani all’interno delle proprie ditte per un percorso di formazione. La “bottega” curata dal Form.Art Marche si chiama “La qualità del Made in Italy nel settore Moda”.
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, torna la pedalata conclusiva del progetto ''Bimbimbici''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Castorano si accende di musica e tradizione con l'evento ''-100 V'vtella 2025''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, torna il premio ''Di Stefano'' per gli studenti del Liceo Scientifico Orsini
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Cozzoli discreta prima parte di stagione poi il crac alla schiena con intervento chirurgico
mer 07 maggio • Ascoli Time

Tutto pronto per cerimonia premiazioni del '16° Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare'. Ecco i vincitori
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time
