Ascoli Piceno: Autoctoni Gourmet, un format per valorizzare i vini delle Marche
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 dicembre 2022
Un format originale e fuori dagli schemi per promuovere e divulgare le peculiarità dei vini delle Marche attraverso la chiave di lettura dell’abbinamento con i piatti della tradizione italiana. È questo il focus di “Autoctoni Gourmet”, evento organizzato dalla Camera di Commercio delle Marche per il Consorzio dei Vini Piceni in collaborazione con l’Azienda Speciale LINFA.
La prima edizione del format si è svolta nei giorni scorsi a San Benedetto del Tronto e ha visto la partecipazione di giornalisti enogastronomici, influencer e blogger, tutti impegnati ai fornelli dell'Harena Chef Academy a riprodurre un piatto ideato dallo chef Arcangelo Tinari (ristorante Villa Maiella – Una stella Michelin), da abbinare, in questo caso, al vino bianco principe del territorio piceno, l’Offida Pecorino Docg. L’obiettivo, infatti, è stato quello di far emergere le qualità organolettiche e la tipicità di questo bianco attraverso l’accostamento con un piatto d’autore della cucina italiana
Chiara Giannotti, Giambattista Marchetto, Giuseppe Garozzo Quirini, Roberta Castrichella, Elisa Dublyanska e Stefano Quaglierni si sono sfidati nella preparazione del Risotto fonduta pecorino e indivia su crema di rape dello chef Tinari. Ad assistere questi “cuochi per un giorno” sei studenti dell’Istituto Alberghiero De Panfilis di Roccaraso che hanno avuto così l’opportunità di approfondire le caratteristiche di eccellenza dei vini marchigiani in qualità di futuri operatori del settore Ho.Re.Ca.
A segnare i tempi di questa sfida è stato Tinto, voce della trasmissione Decanter in onda su Rai Radio 2, mentre a giudicare le singole preparazioni sono stati Leonardo Romanelli, giornalista e critico enogastronomico, Alberto Cauzzi, direttore del magazine Passione Gourmet, Giorgio Savini, presidente del Consorzio Vini Piceni, e infine lo chef Arcangelo Tinari. Per la cronaca, è stato Giambattista Marchetto, con l’aiuto della studentessa Angela Aniello, a vincere la sfida ai fornelli e a riuscire a esaltare al meglio le peculiarità dell’Offida Pecorino Docg nell’abbinamento con il piatto.
“Autoctoni Gourmet – dichiara Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche - è un format nuovo su cui abbiamo scommesso con entusiasmo e fiducia, perché ha portato esperti, divulgatori di settori e creatori di contenuti digitali ad approfondire in maniera divertente una delle tante eccellenze che nascono in questo territorio. L’obiettivo è quello di dare una serialità a questo format mettendo in evidenza, edizione dopo edizione, tutti i vini che nascono nella nostra regione. L’attività si inserisce nel solco di quelle che Camera Marche porta avanti per l’agroalimentare, un comparto strategico per le Marche dove conta oltre 26.000 imprese e che contribuisce in modo significativo all’ottima performance dell’export. Nei primi nove mesi del 2022 abbiamo esportato prodotti enogastronomici per un valore di 405,4 mln di euro, il 22% in più rispetto a un anno fa”.
“Il mio ringraziamento va alla Camera di Commercio delle Marche che ci ha dato una nuova opportunità per valorizzare la DOCG più diffusa delle Marche, l’Offida, nella tipologia Pecorino - dichiara Giorgio Savini, Presidente del Consorzio di Tutela Vini -. Autoctoni Gourmet è stata una vetrina che ci ha consentito di mettere in evidenza l’eccellenza di questo nostro vitigno autoctono, che ha confermato il giudizio di molti esperti che lo definiscono come un rosso vestito da bianco”.
“Autoctoni Gourmet – afferma Simone Mariani Presidente di LINFA, Azienda Speciale dell’agroalimentare della Camera di Commercio delle Marche – è una nuova modalità di promozione e informazione che intendiamo sfruttare per la programmazione delle nostre azioni future. Siamo convinti che attraverso questa tipologia di format, sfruttando soprattutto le potenzialità di tutti i canali di comunicazione possiamo intercettare l’attenzione delle generazioni Z, connettendoli con il nostro territorio d’origine”.
Focus Pecorino Offida DOCG
Nel 2021 la produzione di Offida Pecorino Docg è stata di 1 milione e 725 mila bottiglie. La zona di produzione si trova nella parte sud delle Marche a cavallo tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, nell’area che va dal litorale alla medio-alta collina. L’altitudine dei vigneti coltivati è compresa tra i 50 e 650 m. slm.
Si deve a Guido Cocci Grifoni, uno dei primi vignaioli dell’areale Piceno, l’intuizione di valorizzare negli anni ‘90 le potenzialità del Pecorino, vitigno in grado di dare origine a un vino bianco di grande personalità, non a caso definito “un rosso vestito di bianco”. Nel 2011, con il passaggio della denominazione Offida a DOCG, il Pecorino e diventato uno dei grandi protagonisti della produzione di vini bianchi presente in Italia.
Nella produzione attuale si riscontra un’ampia differenziazione interpretativa nella quale ogni azienda ha trovato il proprio equilibrio espressivo condensando il meglio delle proprie ricerche sul vitigno. Se l’acidità, che conferisce longevità, e il corpo sono valori comuni, pur in presenza delle ovvie oscillazioni legate alle annate, l’aspetto aromatico è quello su cui si concentra la maggiore diversità stilistica nelle differenti interpretazioni dei produttori di questa denominazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Precedenti Ascoli-Sampdoria, 12 anni fa l'ultima sfida al “Del Duca” decisa da Foggia nel recupero
mar 03 ottobre • Ascoli Time

Ciclocross, Magliano di Tenna alla ribalta per il grande avvio dell’Adriatico Cross Tour
mar 03 ottobre • Ciclismo

San Benedetto del Tronto, affidati lavori per oltre nove milioni di euro
lun 02 ottobre • Comunicati Stampa

Monteprandone: Auditorium Pacetti, incontro tra alunni e lo scrittore Alex Corlazzoli
lun 02 ottobre • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, al via il 3 ottobre un corso gratuito di taijiquan e qigong
lun 02 ottobre • Salute

Grottammare, successo di partecipanti per i percorsi culturali tra salute e benessere
lun 02 ottobre • Salute

Ascoli: Intercultura, all’I.I.S. Capriotti il programma “Experiment Italia''
lun 02 ottobre • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, riprendono le attività al Cinecircolo ''Don Mauro – Nel corso del tempo''
lun 02 ottobre • Eventi e Cultura

Grottammare, Palazzo Ravenna in rosa per sostenere la ricerca contro il tumore al seno
lun 02 ottobre • Salute

Cala la fiducia delle imprese, preoccupazione Cna Picena: “Intervenire subito per scongiurare il rischio recessione”
lun 02 ottobre • News

Ascoli Calcio, arriva una Sampdoria in netta difficoltà. La squadra di Pirlo rende però meglio in trasferta
lun 02 ottobre • Ascoli Time
