All'IIS 'A. Capriotti' di San Benedetto nuova lingua nell'offerta formativa in chiave internazionale
di Redazione Picenotime
venerdì 21 aprile 2023
Il 20 Aprile, data dedicata a Cang Jie, leggendario inventore degli hanzi, ossia i caratteri cinesi, si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Cinese, istituita nel 2010 dall’ONU.
Tale ricorrenza è parte di un progetto più ampio, volto a celebrare il plurilinguismo, a diffondere la conoscenza e a promuovere l’uso delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Il plurilinguismo, infatti, fenomeno caratterizzante la società contemporanea profondamente segnata dal processo di globalizzazione, è forse l'ultima difesa contro il crescente processo di globalizzazione delle menti e di omologazione culturale. Conoscere più lingue straniere, aprirsi alla conoscenza anche di una lingua non comunitaria come il cinese, quindi, non è solo una modalità per facilitare gli scambi di informazioni, di merci o di servizi, ma è soprattutto un prezioso strumento per immergersi in modi di pensare diversi dal proprio, in un'ottica aperta alla contaminazione linguistica e culturale, in cui ciascuno di noi prende dagli altri le parole, i modelli e i valori che trova migliori e li fa propri, arricchendo la propria visione del mondo. In questo contesto il cinese, con i suoi 1,3 miliardi di parlanti e la sua antichità, riveste un ruolo di primaria importanza sul piano culturale e nella comunicazione, nelle attività produttive, nel turismo, nel commercio mondiale.
Proprio per questo motivo, a partire dal prossimo anno scolastico, nel Curricolo dell’Istituto, nel quale sono già presenti le quattro principali lingue comunitarie (inglese, francese, spagnolo e tedesco), sarà introdotto anche lo studio del putonghua (cinese standard o mandarino). Uno degli obiettivi del Piano dell’Offerta Formativa, infatti, è quello di formare cittadini consapevoli che, dopo aver sviluppato una coscienza europea, possano anche varcare i confini del nostro continente per scoprire il resto del mondo, in un’ottica globale e multiculturale. Questo obiettivo, già fortemente sostenuto dall’impegno dell’Istituto nella prassi didattica quotidiana e nell’ampio ventaglio di offerte di internazionalizzazione, fatto di corsi di preparazione alle certificazioni, gemellaggi, scambi e soggiorni linguistici, acquisterà pertanto un ulteriore punto di forza con l’ingresso dello studio del cinese.
Il Dirigente Scolastico, prof. Piasini, fortemente convinto della scelta approvata dal Collegio Docenti, sottolinea inoltre come “imparare il cinese non significa soltanto studiare la storia di un popolo, il suo patrimonio culturale, la sua sensibilità ma vuol dire anche predisporsi a nuove e interessanti opportunità e sfide professionali. La Cina è un colosso dell’economia globale: conoscenze e competenze linguistico-culturali permettono la collaborazione con enti e aziende nazionali e internazionali che, sempre più, decidono di intensificare i loro rapporti diplomatici, economici e commerciali con l’oriente”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio: “Bernardino Passeri nuovo amministratore unico con controllo diretto di tutti i comparti aziendali”
mar 24 giugno • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'ex Di Carlo riparte ufficialmente dal Gubbio. Contratto per una stagione
mar 24 giugno • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Monticelli: grande successo la festa del Solstizio d’Estate e di San Giovanni
mar 24 giugno • Eventi e Cultura

''Una marcia per la speranza'', contro la violenza di genere nel nome di Santa Maria Goretti
mar 24 giugno • Eventi e Cultura

Regione Marche: superamento barriere architettoniche, definite risorse da assegnare ai Comuni
mar 24 giugno • Comunicati Stampa

Uil Marche: fondo regionale donne vittime di violenza, c'è bisogno di nuovi stanziamenti
mar 24 giugno • Comunicati Stampa

Grottammare: trasporto scolastico, iscrizioni entro il 1° Agosto
mar 24 giugno • Comunicati Stampa

Monteprandone: impara a capire il tuo cane, il segreto di un rapporto felice
mar 24 giugno • Comunicati Stampa

Marà Avis Marathon, tutto pronto per la prima edizione della Maratonina a Cupra Marittima
mar 24 giugno • Atletica

Design Driven Companies, Confindustria Ascoli Piceno e ADI MAM analizzano tre casi di studio
mar 24 giugno • Comunicati Stampa

Ascoli: presentata 'Ultreia', la 10ª edizione di Ama Festival in memoria del presidente Francesco Cicchi
mar 24 giugno • Eventi e Cultura
