San Benedetto: la Regione Marche ha inserito le palme nell'elenco delle essenze tutelate
di Redazione Picenotime
martedì 10 gennaio 2017
Con Deliberazione della Giunta regionale n. 1543 del 12 dicembre 2016, la Regione Marche, su richiesta del Comune di San Benedetto del Tronto, ha approvato l’integrazione del primo elenco degli alberi, alberate e filari monumentali delle Marche inserendo l’alberata di viale Buozzi, piazza Giorgini e via Pasqualetti tra le “Formazioni Vegetali Monumentali delle Marche” .
In pratica, i palmizi del centro cittadino (quasi 200 esemplari tra phoenix canariensis, dactilifera e washingtonia) vengono insigniti di questa particolare qualifica in virtù della loro età (circa 85 anni), del loro numero e dimensione (ci sono esemplari che superano i 20 metri di altezza con un diametro del fusto di circa 120 cm.), della loro integrità (progettata negli anni ‘30 del secolo scorso, l’area è rimasta urbanisticamente e paesaggisticamente pressoché inalterata).
Il riconoscimento implica un’ulteriore responsabilizzazione da parte della Amministrazione Comunale nella cura, manutenzione e difesa dell’insieme botanico oltre che, ovviamente, il divieto di abbattimento e l’obbligo di adottare particolari precauzioni in sede di esecuzione di lavori stradali. Peraltro, si tratta di misure che il Comune adotta da tempo e che sono state anche recepite nel Regolamento del Verde Urbano approvato nel 2016.
“L’inserimento dei nostri palmizi nell’elenco è un unicum a livello regionale, visto che gli altri riconoscimenti sono andati a singoli esemplari o al massimo piccoli gruppi isolati – dice il sindaco Pasqualino Piunti - e rappresenta la conferma di quanto sia stato importante il lavoro svolto in questi anni dal Comune di San Benedetto del Tronto, tramite gli operatori del Servizio Aree Verdi, per combattere senza sosta la devastante presenza del punteruolo rosso. Senza il paziente lavoro del nostro personale e le risorse stanziate, oggi di tutto questo rimarrebbe ben poco. Oltretutto, la Regione riconosce il valore monumentale ad una alberatura composta da essenze non autoctone, cioè non originarie della nostra terra, mentre la quasi totalità delle piante inserite nell’elenco è tipica del Piceno”. Il Comune provvederà ad apporre nell’area delle targhe per ricordare che ci si trova in una zona dall’inestimabile valore storico, paesaggistico ed ambientalistico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: quinto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 09 luglio • Salute

Monteprandone, Kety Crescenzi campionessa d’Italia di bocce ricevuta in Comune
mer 09 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Forte è a tutti gli effetti in uscita dopo non aver mai avuto feeling con la piazza
mer 09 luglio • Ascoli Time

Ripatransone ospita 'PartecipAzione Corale': tre giorni di formazione musicale e concerto finale
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, misure di sicurezza per vendita e somministrazione alimenti e bevande per edizioni Quintana 2025
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo: tre nuove opportunità di lavoro per rafforzare i servizi alle imprese
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 10 Luglio
mer 09 luglio • Meteo

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura
