San Benedetto: aggiornamento del Piano delle antenne, convocata un’assemblea pubblica
di Redazione Picenotime
giovedì 26 gennaio 2017
L’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto ha convocato per martedì 31 gennaio, con inizio alle 21, all’Auditorium Tebaldini, un’assemblea pubblica nel corso della quale presenterà la bozza dell’aggiornamento del Piano per la localizzazione delle antenne di telefonia mobile.
Il Piano in vigore infatti risale al 2010 ma, come tutti sanno, la continua espansione dei servizi telefonici richiede l’aggiornamento degli impianti per assicurare copertura e qualità del servizio.
E’ da circa due anni che la POLAB di Navacchio (Pisa), già redattrice del precedente documento, sta lavorando all’aggiornamento del Piano. Nel contempo la ditta sta effettuando, sempre per conto del Comune, un monitoraggio dell'inquinamento elettromagnetico mediante il posizionamento di una centralina di rilevamento nei punti più “delicati” del territorio comunale concordati con il Comune. Nell'ultimo anno sono stati controllati la zona dell'Agraria, quella di via S. Giovanni, l’area di via Ferri – via Aleardi e attualmente la centralina sta operando sul tetto del Municipio di Viale de Gasperi. Finora i rilievi hanno dato risultati ampiamente al di sotto non solo dei limiti di legge ma anche di quelli di attenzione.
Lo scorso 29 dicembre le Commissioni consiliari “Pianificazione del Territorio” e “Lavori pubblici -Ambiente” hanno esaminato in seduta congiunta la documentazione prodotta dalla POLAB, primo passaggio verso l’approvazione dell’aggiornamento del Piano. “Con l'assemblea pubblica del 31 gennaio – spiega l’assessore all’ambiente Andrea Traini - vogliamo condividere con la cittadinanza il modo con cui abbiamo cercato di conciliare le necessità delineate dai gestori e le possibili soluzioni prospettate dai tecnici per minimizzare l'impatto degli impianti e, nello stesso tempo, garantire il segnale e la copertura di un servizio. Va ricordato che la normativa oramai equipara il servizio di telefonica mobile a quello di urbanizzazione primaria, ovvero fognature, pubblica illuminazione o verde pubblico attrezzato. Insomma, stiamo parlando di servizi divenuti oramai essenziali, come conferma la vita quotidiana di tutti noi”.
Attualmente sono presenti sul territorio comunale 40 impianti autorizzati di telefonia mobile dei vari gestori. Ci sono adesso 26 richieste di nuove localizzazioni che i tecnici vogliono ridurre a 12, cioè a meno della metà. “Ove possibile – prosegue Traini - si sfrutteranno siti pubblici affinché con l'introito dei canoni di locazione che i gestori verseranno il Comune possa finanziare il prosieguo dell'attività di monitoraggio dell'inquinamento elettromagnetico”.
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
