San Benedetto, nasce l’associazione ''Foodway'' a tutela del made in Italy
di Redazione Picenotime
giovedì 16 febbraio 2017
Promuovere la diffusione della cultura enogastronomica italiana dentro e fuori i confini nazionali, valorizzare le eccellenze agricole e ittiche delle diverse regioni, sostenere la produzione e la commercializzazione dei prodotti del territorio attraverso la tutela e lo sviluppo di filiere corte e di alta qualità. Con questi obiettivi, da perseguire attraverso progetti e attività insieme a istituzioni, operatori, università ed enti di formazione, è nata nei giorni scorsi a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) l’associazione culturale Foodway.
Soci fondatori sono Danilo Pignati, Sigismondo Gaetani, Emanuele Camilli e Graziano Neroni, che già nel mese di marzo daranno vita al primo evento associativo dedicato alla conoscenza dei pesci e della vita del mare Adriatico: da venerdì 17 a domenica 19 l’appuntamento è a San Benedetto con “I tesori di papà pescatore”, tre giorni di attività rivolte a bambini e adulti con incontri, esperienze in acqua e degustazioni.
“Siamo sommersi sempre più da cibi industriali di cui spesso non conosciamo provenienza, materie prime e processi di produzione – spiegano i soci fondatori di Foodway – allo steso tempo sta maturando una nuova attenzione nei confronti dell’alimentazione da parte di cittadini di diversa età. A questi ultimi, ma anche a chi si è allontanato dagli antichi saperi e sapori della terra è rivolta l’attività dell’associazione, che mira a tutelare i prodotti tipici e le tradizioni regionali, salvaguardare l’ambiente, promuovere il benessere e favorire un rapporto diretto tra produttori e consumatori consapevoli”.
Qualità e salubrità dell’alimentazione, vocazione produttiva e turistica dei territori e attività di ricerca ed educazione rivolta a ogni fascia di età sono alcuni punti cardine esplicitati nello statuto della neonata associazione, che fin da subito apre le porte a collaborazioni con chiunque abbia a cuore i tesori enogastronomici e naturali nazionali. “Le materie prime a disposizione sono le migliori possibili, non vanno inventate ma riscoperte” sottolineano i soci fondatori. “Il nostro impegno sarà quello di favorire la nascita di reti stabili di collaborazione che stimolino la crescita dei diversi territori e il loro appeal nei confronti di consumatori e turisti italiani e stranieri”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, dopo l'infortunio di Baraboglia arriva Feltrin a rinforzare la difesa
ven 29 settembre • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno, torna l'imperdibile appuntamento con la 'Festa dei Nonni' del Circolo ricreativo-culturale Porta Solestà
ven 29 settembre • Eventi e Cultura

Ciip, interruzione dell'erogazione idrica nella notte tra il 3 ed il 4 Ottobre. Elenco dei comuni interessati
ven 29 settembre • News

Ascoli Piceno, celebrazione dell'80° anniversario dell’inizio della lotta di liberazione
ven 29 settembre • News

Brescia, Gastaldello: “Ascoli ha esperienza e qualità importanti in avanti. Servirà una gara attenta e tosta”
ven 29 settembre • Ascoli Time

Al via la Settimana Europea dello Sport, a Grottammare convegno organizzato dalla Uisp di Ascoli Piceno
ven 29 settembre • Eventi e Cultura

Roberto Vecchioni ad Ascoli Piceno in concerto a ingresso gratuito con 'L'infinito Tour'
ven 29 settembre • Eventi e Cultura

San Benedetto, Censimento 2023: al via rilevazioni. Obbligo di risposta ai questionari per le famiglie selezionate
ven 29 settembre • Comunicati Stampa

Serie B, Balata al ministro Abodi: ''Giusta strada commissario di Governo per questione stadi''
ven 29 settembre • Serie B

Ascoli Piceno, 80° anniversario Lotta di liberazione: regolamentazione viabilità Piazza Roma e pianoro Colle San Marco
ven 29 settembre • Comunicati Stampa

‘ArtLab’ farà tappa a Montalto delle Marche: protagonista con il progetto ’Metroborgo MontaltoLab’
ven 29 settembre • Eventi e Cultura
